3
CARATTERISTICHE
3.1
AC CEN SIO NE ELET TRO NI CA
Le cal daie "RS Mk II" essendo del ti po
con ac cen sio ne au to ma ti ca (sen za fiam ma
pi lo ta), di spon go no di una ap pa rec chia tu ra
elet tronica di co man do e pro te zio ne ti po SM
191.1 con tra sfor ma to re in cor po ra to (fig.
15). L'ac cen sio ne e ri ve la zio ne di fiam ma è
con trol la ta da due sensori posti all'estre-
mità del bruciatore. L'ac cen sio ne av vie ne
di ret ta men te sul bru cia to re; è co mun que
ga ran ti ta la mas si ma si cu rez za, con tem pi
di in ter ven to per spe gni men ti ac ci den ta li o
man can za gas, en tro i 2 se con di.
3.1.1
Ci clo di fun zio na men to
Pri ma di ac cen de re la cal daia ac cer tar si con
un vol to me tro che il col le ga men to elet tri-
co al la mor set tie ra sia sta to fat to in mo do
cor ret to, ri spet tan do le po si zio ni di fa se e
neu tro co me pre vi sto dal lo sche ma.
Pre me re quindi l'in ter rut to re po sto sul pan-
nello di comando.
La cal daia a que sto pun to si met te rà in fun-
zio ne in vian do, at tra ver so il pro gram ma to re
SM 191.1, una cor ren te di sca ri ca sul l'e let-
tro do di ac cen sio ne ed apren do con tem po-
ra nea men te la val vo la gas.
Quando la pressione del gas è insufficiente,
il pressostato non dà il consenso all'inizio
del ciclo di accensione con conseguente
attivazione della spia rossa insufficiente
pressione gas.
L'ac cen sio ne del bru cia to re nor mal men te si
ha nel tem po di 1 o 2 se con di.
Si po tran no co mun que ma ni fe sta re man ca te
ac cen sio ni, con con se guen te at ti va zio ne del
se gna le di bloc co del l'ap pa rec chia tu ra, che
pos sia mo co sì rias su me re:
– Presenza di aria nella tubazione gas
L'ap pa rec chia tu ra ef fet tua re go lar men te
il ci clo in vian do ten sio ne sul l'e let tro do di
ac cen sio ne che per si ste nel la sca ri ca per
8 sec. max, non verificandosi l'ac cen sio ne
del bru cia to re, l'apparecchiatura va in
bloc co.
Si può ma ni fe sta re al la pri ma ac cen sio ne
o do po lun ghi pe rio di di inat ti vi tà con pre-
sen za d'a ria nel la tu ba zio ne. Può es se re
cau sa ta dalla non apertura della valvola
gas dovuta all'interruzione della bobina
elettrica.
– L'e let tro do di ac cen sio ne non emet te la
sca ri ca
Nel la cal daia si no ta so la men te l'a per tu ra
del gas al bru cia to re, tra scor si 8 sec. l'ap-
pa rec chia tu ra va in bloc co.
Può es se re cau sa to dal ca vo del l'e let-
tro do che ri sul ta in ter rot to o non è ben
fis sa to al mor set to 10; op pu re l'ap pa rec-
chia tu ra ha il tra sfor ma to re bru cia to.
– Non c'è ri ve la zio ne di fiam ma
Dal mo men to del l'ac cen sio ne si no ta la sca-
ri ca con ti nua del l'e let tro do no no stan te il
2
4
PRIMA - SECONDA
ELETTROVALVOLA
GAS
LEGENDA
1 Apparecchiatura SM 191.1
2 Filtro antidisturbo
3 Ellettrodo di accensione
4 Elettrodo di rivelazione
bru cia to re ri sul ti ac ce so. Tra scor si 8 sec. ces-
sa la sca ri ca e si ar re sta il bru cia to re, men tre
si no ta la spia di bloc co del l'ap pa rec chia tu ra
ac ce sa.
Si ma ni fe sta nel ca so in cui non è sta ta ri spet-
ta ta la po si zio ne di fa se e neu tro sul la mor-
set tie ra. Il ca vo del l'e let tro do di ri ve la zio ne
è in ter rot to o l'e let tro do stes so è a mas sa;
l'e let tro do è for te men te usu ra to, ne ces si ta
so sti tuir lo.
NO TA: Nel caso di blocco dell'apparecchiatura
premere il pulsante luminoso solo dopo aver
atteso almeno 20 secondi dal momento in cui
si è accesa la spia. Caso contrario, l'apparecchia-
tura non si sblocca.
3.1.2
Cir cui to io niz za zio ne
Il con trol lo del cir cui to di io niz za zio ne si ef fet-
tua con un mi croam pe ro me tro del ti po a qua-
dran te, o me glio an co ra se del ti po a let tu ra
di gi ta le, con sca la da 0 a 50 µA. I ter mi na li del
mi croam pe ro me tro do vran no es se re col le ga ti
elet tri ca men te in se rie al ca vo del l'e let tro do di
ri ve la zio ne. In fun zio na men to nor ma le il va lo re
oscil la in tor no a 6÷12 µA. Il va lo re mi ni mo di
cor ren te di io niz za zio ne, per cui l'ap pa rec chia-
tu ra può en tra re in bloc co, è in tor no a 1 µA.
In tal ca so, oc cor re rà ac cer tar si che vi sia un
buon con tat to elet tri co e ve ri fi ca re il gra do di
3
PRESSOSTATO
GAS DI MINIMA
VALVOLA GAS
DI MINIMA
usu ra del la par te ter mi na le del l'e let tro do e del-
la re la ti va pro te zio ne ce ra mi ca.
3.2
TERMOSTATO REGOLAZIONE
A GRADINO
Le caldaie "RS Mk II" sono dotate di un termosta-
to di regolazione con doppio contatto a taratu-
ra differenziata che consente di ottenere, prima
dello spegnimento totale del bruciatore, una
riduzione di potenza attraverso il comando del
2° stadio (fig. 19).
Questo sistema di modulazione a gradino per-
mette di ottenere i seguenti vantaggi:
- un più elevato rendimento globale della cal-
daia.
- contenere entro valori accattabili l'aumento di
temperatura che si manifesta nel corpo in ghisa
(inerzia termica) allo spegnimento del brucia-
tore.
3.3
DISPOSIZIONE CONTRAPPOSTA
DI DUE CALDAIE
Su richiesta è possibile la fornitura di accessori
che consentono la disposizione contrapposta
di due caldaie in modo da ridurre le dimensioni
d'ingombro e facilitare il collegamento alla
canna fumaria in quanto il condotto di evacua-
zione dei fumi diventa unico (figg. 16-17). La
Tabella 2 riporta le dimensioni delle due caldaie
accoppiate ed il diametro del camino.
1
Fig. 15
11