Alva NEO PRO Mode D'emploi page 33

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 11
amente sui pulsanti "+" e "-" (usando
i pollici).
In modalità ricerca analogica bi-
sogna calibrare la sensibilità del
segnale durante la ricerca usando i
pulsanti "+" e "-".
Le frecce a sinistra e a destra lampeggiano in succes-
sione per aiutare a calibrare correttamente la sensibilità.
La modalità di ricerca analogica è raccomandata solo
per gli esperti (e non per utenti novelli o inesperti). La
modalità di ricerca analogica permette al soccorritore
64
di ascoltare il segnale originale trasmesso dai dispositi-
vi delle vittime e di meglio valutare la complessità della
situazione.
3.4/ RIPRISTINO AUTOMATICO DELLA
MODALITÀ TRASMISSIONE
Nel caso si verifichi una valanga secondaria, il ripristino
automatico della modalità di trasmissione permette al
dispositivo di tornare a trasmettere automaticamente un
segnale. Il NEO PRO è dotato di un sensore di movimento
che permette di scoprire se il soccorritore è immobilizza-
to e sepolto. L'intervallo di tempo per
il ripristino automatico della modalità
di trasmissione può essere impostato
su 2, 4, o 8 minuti tramite il menu im-
postazioni del dispositivo o semplice-
mente disattivato del tutto (vedere
paragrafo 1.5. IMPOSTAZIONI DEL
DISPOSITIVO). L'impostazione predef-
inita del dispositivo è di 4 minuti per il ripristino automa-
tico della modalità di trasmissione. Se il dispositivo non
rileva nessun movimento nell'arco di 4 minuti, emetterà
un beep e chiederà al soccorritore di confermare di voler
continuare in questa modalità di ricerca.
Premere sul tasto di marcatura per confermare che non
si è sepolti sotto la neve. Se non si effettua nessuna azi-
one, il dispositivo cambia automaticamente impostazione
nella modalità trasmissione.
4/ SONDARE - SPALARE
Prima di iniziare a sondare, assicurarsi di aver posiziona-
to il dispositivo fondina per proteggerlo dal freddo e dagli
urti. Quando si è definita la zona dove la vittima probabil-
mente è sepolta, è più facile iniziare a sondare. Cercare
la vittima sondando con spirali concentriche dal punto di
distanza minimo rilevato dalla rice- trasmittente. Sond-
are perpendicolarmente alla
pendenza.
Modalità standby: durante la fase sondare-spalare,
consigliamo di impostare il dispositivo nella modalità
standby. Questa modalità corrisponde ad una funzione
neutra in cui il dispositivo non è né in modalità ricerca
né in modalità trasmissione, ma rimane acceso per dare
la possibilità al soccorritore di ripristinare automatica-
mente la modalità di trasmissione. La modalità standby
può essere attivata quando la modalità ricerca è attiva
spostando il selettore SEND/SEARCH verso la posizione
SEND mentre si tiene premuto il tasto di marcatura. Una
volta attivata la modalità standby, è possibile riposizion-
are il dispositivo nella fondina senza correre il rischio di
reimpostare la modalità trasmissione e interrompere
la ricerca in corso. Per uscire dalla modalità standby,
impostare il selettore SEND/SEARCH sulla posizione
SEARCH.
Secondo le statistiche, spalare richiede lo stesso tempo
impiegato per la ricerca con la ricetrasmittente. È impor-
tante avere un approccio organizzativo per spalare.
La tecnica del convogliatore a V è il modo più efficiente
per scavare. Appena si ritrovano le persone, è impor-
tante spegnere la loro ricetrasmittente il prima possi-
bile.
IT
65

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières