4.2.
DIMENSIONI PER IL TRASPORTO
Cod. art. 979300
Dim. 450/10
Lunghezza
1.000 mm
Larghezza
1.200 mm
Altezza
2.150 mm
Peso lordo
210 kg
Cod. art. 979310
Dim. 450/10
Lunghezza
1.200 mm
Larghezza
1.000 mm
Altezza
2.200 mm
Peso lordo
210 kg
Cod. art. 979320
Dim. 450/10
Lunghezza
1.000 mm
Larghezza
1.200 mm
Altezza
2.150 mm
Peso lordo
210 kg
4.3.
TRASPORTO AL LUOGO DI INSTALLAZIONE
ü Tutte le possibilità di collegamento nel luogo d'installazione definitivo sono a di-
sposizione.
ü Il pavimento presenta una portata sufficiente.
ü Il carrello elevatore a forche o il carrello elevatore semplice sono concepiti per il
peso del pezzo imballato.
ü Condizioni ambientali Sul luogo di installazione [} Pagina 59] rispettate.
1. Rimuovere l'imballaggio [} Pagina 59].
2. Rimuovere lo zoccolo.
3. Far avanzare il carrello elevatore con le forche tra le superfici di appoggio del si-
stema di fornitura prodotti finché non sono visibili dalla parte opposta.
»
Tenere conto del baricentro del sistema di fornitura prodotti.
4. Sollevare il sistema di fornitura prodotti e rimuoverlo dal pallet.
5. Trasportare il sistema di fornitura prodotti al luogo di installazione definitivo.
6. Abbassare ed estrarre le forche con cautela.
4.4.
RIMUOVERE L'IMBALLAGGIO
B
1. Rimuovere la pellicola di imballaggio intorno al telaio in legno e smontare con
cautela il telaio di trasporto.
2. Per ogni lato rimuovere da quattro a sei viti.
3. Togliere dal pallet i componenti imballati separatamente.
4. Rimuovere la pellicola di imballaggio intorno al sistema di distribuzione prodotti.
AVVISO! Tagliare la pellicola di imballaggio con cautela. Non utilizzare
utensili da taglio non adatti come coltelli da cucina, decorativi o tascabili.
5. Per ogni angolo del sistema di fornitura prodotti allentare quattro viti del pallet.
6. Smaltire l'imballaggio conformemente alle disposizioni vigenti a livello nazionale.
i
I cavi e gli accessori forniti in dotazione si trovano direttamente sul sistema o sono
avvitati al pallet.
4.5.
CONDIZIONI AMBIENTALI
Stoccare o posizionare in un ambiente interno riparato dalla luce, privo di polve-
re, asciutto e privo di oscillazioni e vibrazioni.
Non stoccare o posizionare in prossimità di sostanze corrosive, aggressive o chi-
miche, solventi, umidità e sporcizia.
4.5.1.
Trasporto e stoccaggio
Campo temperatura
Umidità relativa (non condensante)
4.5.2.
Sul luogo di installazione
Campo temperatura
Umidità relativa (non condensante)
Illuminazione ambiente di lavoro
*Umidità relativa superiore consentita in caso di temperature inferiori.
5.
Montaggio
5.1.
PREDISPOSIZIONE DEGLI SPORTELLI CON ALIMENTAZIONE
Personale specializzato in lavori elettrici
i
Tool24 Locker dotato di ciabatta con 6 prese. Accesso mediante pozzetto di accesso
d'emergenza.
Dim. 300/14
Dim. 180/40
1.050 mm
1.000 mm
1.050 mm
1.200 mm
2.200 mm
2.150 mm
200 kg
275 kg
Dim. 300/14
Dim. 180/40
1.000 mm
1.000 mm
1.200 mm
1.200 mm
2.150 mm
2.150 mm
200 kg
275 kg
Dim. 300/14
Dim. 180/40
1.000 mm
1.200 mm
1.200 mm
1.000 mm
2.150 mm
2.200 mm
200 kg
275 kg
Da -24 °C a +55 °C; per brevi intervalli di
tempo, per max. 24 h, anche +70 °C
max. 50 % a +40 °C
da +5 °C a +40 °C
max. 50 % a + 40 °C*
minimo 300 Lux
PERICOLO
Corrente elettrica
Pericolo di morte per scosse elettriche.
»
Prima di iniziare qualsiasi operazione di montaggio o pulizia e intervento di ma-
nutenzione, scollegare il dispositivo dalla rete elettrica.
»
L'installazione di componenti elettrici, la manutenzione e la riparazione devono
essere eseguite solo da personale specializzato.
»
Solo per uso interno.
»
Se i cavi elettrici o le prese sono danneggiati, scollegare immediatamente il di-
spositivo dalla rete elettrica e interromperne l'utilizzo.
»
Non passare sopra, bloccare o schiacciare il cavo.
»
Non conservare liquidi in prossimità di componenti sotto tensione.
»
Non azionare con le mani bagnate o umide.
»
La tensione nominale e la frequenza riportate sulla targhetta devono essere con-
formi all'alimentazione di rete.
1. Rimuovere il pozzetto di accesso di emergenza [} Pagina 60].
2. Azionare lo sbloccaggio meccanico per lo sportello di fornitura prodotti.
3. Con l'ausilio di un giravite staccare l'apertura predisposta nello scomparto di for-
nitura prodotti e inserire il passacavo.
4. Posare l'alimentatore o il cavo nello scomparto di fornitura prodotti e introdurlo
nel pozzetto di accesso d'emergenza attraverso l'apertura.
5. Applicare la protezione antitrazione nell'area dell'apertura.
6. Guidare l'alimentatore e il cavo verso il basso e l'esterno attraverso l'uscita del ca-
vo.
7. Allacciare l'alimentazione e sollevare il sistema di fornitura prodotti.
5.2.
MONTAGGIO DEL SUPPORTO PER LO SCHERMO
1. Ruotare completamente il supporto per lo schermo.
2. Far passare il cavo DVI attraverso l'uscita cavi sul braccio orientabile.
3. Far passare tutti gli altri cavi attraverso l'uscita cavi e fissare il supporto per lo
schermo al pannello forato.
4. Far scorrere la piastra di ritegno verso l'alto e serrarla con le viti integrate.
5. Stringere il portacavo e fissare il cavo al braccio orientabile.
6. Dopo il montaggio e il cablaggio, spingere i cavi sporgenti nel pozzetto.
»
Montaggio del supporto per lo schermo completato.
6.
Messa in funzione
6.1.
COLLEGAMENTO DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE PRODOTTI
D
Personale specializzato in lavori elettrici
ü Il sistema di distribuzione prodotti è stato disimballato.
1. Collegare il cavo elettrico (cavo di rete) al connettore VDE per applicazioni fredde
C14 sul lato posteriore del sistema di distribuzione prodotti.
2. Collegare il cavo di rete al connettore RJ-45 sul lato posteriore del sistema di di-
stribuzione prodotti.
3. Collegare il cavo di rete al collegamento di rete.
4. Collegare il cavo elettrico alla presa.
»
Il collegamento del sistema di distribuzione prodotti è completato.
6.2.
SOLLEVAMENTO DEL SISTEMA DI FORNITURA PRODOTTI
ü Pozzetto di accesso d'emergenza chiuso e bloccato.
ü Sistema di fornitura prodotti collegato alla rete elettrica.
ü Sistema principale (master) collegato alla rete.
1. Accensione del monitor.
2. Il sistema di fornitura prodotti si solleva automaticamente in caso di alimentazio-
ne accesa.
»
La barra luminosa a LED si accende e il sistema operativo è pronto per l'utilizzo.
6.3.
COLLEGAMENTO DI SMARTLINE MASTER ALL'ESPANSIONE
LOCKER
E
Personale specializzato in lavori elettrici
ü Espansione Locker posizionata accanto a Smartline Master.
ü I sistemi di distribuzione prodotti devono essere scollegati dall'alimentazione di
tensione.
ü Smartline collegato alla rete.
ü Copertura rimossa.
1. Rimuovere il coperchio anteriore dalla copertura.
2. Scoprire l'apertura per la guida cavi sul coperchio anteriore.
3. Collegare il cavo dati dall'uscita USB-A di Smartline Master all'ingresso USB-A
dell'espansione Locker.
4. Collegare il cavo elettrico alla rete elettrica tramite il connettore VDE per applica-
zioni fredde C14.
5. Montare il coperchio anteriore con il passacavi di protezione sulla copertura.
6. Montare la copertura.
7. Ripristinare l'alimentazione di tensione.
www.hoffmann-group.com
de
en
bg
da
fi
fr
it
hr
lt
nl
no
pl
pt
ro
sv
sk
sl
es
cs
hu
59