Carica Di Mantenimento A Lungo Termine; Parti Della Bicicletta; Regolazioni Prima Della Partenza; Sella E Manubrio - Pedelec ED-1.2 Manuel De L'utilisateur

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Rischio di corto circuito! Assicurarsi che
nessun oggetto metallico si trovi nelle
vicinanze dei contatti della batteria e del
caricabatterie. In presenza di temperature
eccessivamente alte o basse (sotto ai
-10 °C e sopra ai 40 °C), la batteria non
potrà essere caricata. Durante la carica,
si consiglia di non lasciare la bicicletta in
pieno sole.

Carica di mantenimento a lungo termine

Le batterie al litio non tollerano alcuna carica
di mantenimento a lungo termine. La loro
autoscarica è troppo bassa e il caricabatterie
non la prevede.
È quindi poco sensato mantenere la batteria
sempre collegata al caricabatterie soprattutto
in inverno o dopo un lungo periodo di
inutilizzo. Ciò non causerebbe danni grazie
all'elettronica di protezione della batteria,
tuttavia il caricabatterie, come utenza, sarebbe
completamente attraversato dalla corrente.
Pertanto, in caso di lunghi periodi di inattività
della Pedelec si consiglia di ricaricare la batteria
agli ioni di litio ogni 3 mesi.
Le apparecchiature elettriche non devono
essere collegate alla rete di alimentazione
per lungo tempo se incustodite. Pertanto,
si dovrà staccare la presa di alimentazione
durante le vacanze o in caso di assenza
prolungata.
82

Parti della bicicletta:

Regolazioni prima della
partenza
Prima di ogni corsa verificate se:
• tutte le viti, i dadi delle ruote o lo sgancio
rapido sono saldamente serrati e se i freni
funzionano;
• la pressione dei pneumatici è sufficiente;
• il sistema di illuminazione è intatto;
• il campanello è in buono stato.

Sella e manubrio

La vostra bicicletta è stata montata dal
rivenditore ed è pronta all'uso, si dovrà regolare
la posizione di manubrio e sella in base alla
vostra corporatura.
Quando si regola l'altezza di sella e manubrio,
fate attenzione alle tacche relative alla profondità
minima di inserimento dell'albero dell'attacco
del manubrio e del reggisella e non sollevare mai
il manubrio o la sella oltre le tacche!
Sella
La sella può essere regolata in tre direzioni:
altezza, inclinazione e distanza dal manubrio.
Altezza:
• svitare il bullone di serraggio sella o lo
sgancio rapido (fig., punto 1)
• spostare il reggisella verso l'alto o verso il
basso
• Dopo la regolazione serrare bene i morsetti.
Avrete regolato l'altezza della sella in base alla
vostra corporatura, quando da seduti sulla sella
potrete toccare con entrambe le punte dei piedi
il suolo.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières