4.4 Adattamento dei supporti
avvolgenti
1. Posizionare i supporti avvolgenti (1, 6
ed 11) già prima che il paziente appoggi
la gamba quanto possibile nella posizio-
ne prevedibile.
− Il supporto del piede (11) si regola sulla
lunghezza della gamba tra ginocchio e
piede del paziente allentando le viti di
fissaggio (8) (Figura C).
Il supporto del piede si adatta al pazien-
te nel senso della rotazione e dell'altez-
za, allentando la leva di bloccaggio (13)
(Figura D).
Allentando la vite di fissaggio (12) si
adatta l'angolo di inclinazione al piede
del paziente (allentate le vite di fissag-
gio di parecchi giri, in modo da poter
spostare il supporto del piede senza
incontrare resistenza).
Per pazienti di bassa statura si può
ruotare la staffa di fissaggio del suppor-
to del piede di 180° (Figura H), in modo
da poter adattare il supporto del piede
anche a lunghezze ridotte della gamba
tra ginocchio e piede:
• Allentare la leva di bloccaggio (13) e
togliete il supporto del piede (11).
• Allentare le viti di fissaggio (12).
• Ruotate la staffa di fissaggio di 180°.
• Applicare di nuovo il supporto del
piede alla staffa e serrate la leva di
bloccaggio.
Nota!
Nello spostare la parte del piede, fare
attenzione che i perni sotto la leva di
bloccaggio si trovino esattamente negli
incavi della staffa di fissaggio.
− Il supporto avvolgente del polpaccio (6)
ed il supporto avvolgente della coscia (1)
si possono regolare in altezza aprendo le
leve di bloccaggio (2 e 7) (Figura E/F).
2. Appoggiare quindi la gamba del paziente
nell'apparecchiatura e provvedere alla
regolazione di precisione ripetendo le
operazioni descritte al punto 1.
Attenzione!
m
Danni all'apparecchio –
Coprire i supporti avvolgenti della
gamba con fazzoletti monouso, quan-
do si utilizza l'ARTROMOT®-K1 diretta-
mente in fase postoperatoria. In questo
modo si evitano eventuali colorazioni.
Attenzione!
m
Pericolo per il paziente –
Assicurarsi che gli assi di rotazione
dell'apparecchiatura per la mobilizza-
zione e dell'articolazione tibio-tarsica
coincidano verticalmente e orizzontal-
mente (Figura G).
Pittogramma 1:
Misurazione della
lunghezza del femore
del paziente dal grande
trocantere alla fessura
esterna dell'articolazio-
ne del ginocchio.
Pittogramma 2:
Posizionare l'apparec-
chiatura per la mobiliz-
zazione nella posizione
base (vedere 4.1) ed
impostare sull'apparec-
chiatura la lunghezza
del femore misurata.
Pittogramma 3:
Regolare l'altezza del
supporto della gamba
tra ginocchio e piede e
del supporto della co-
scia. Adattare il suppor-
to del piede all'altezza
ed alla lunghezza del
polpaccio.
149