Tractel Travflex 2 Manuel D'installation, D'emploi Et D'entretien page 53

Platine de fixation pour ligne de vie et point d'ancrage
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 17
piano di posa verticale, l'installatore dovrà posizionare
le piastre in modo tale che il cavo della linea di vita
travflex™ 2 non sia deviato di un angolo superiore a
15°, nel piano di posa, al passaggio in un ancoraggio
intermedio (fig. 13).
Secondo le piastre interfaccia previste dal progetto
preliminare della linea di vita, dei punti di ancoraggio
e dell'anello ringflex, l'installatore dovrà procedere
al fissaggio delle stesse in conformità al presente
manuale. La resistenza alla rottura delle piastre deve
essere di minimo 15 kN per gli ancoraggi d'estremità e
intermedi e di minimo 20 kN per gli ancoraggi di curva
(vedi capitolo 3).
"IMPORTANTE": L'installatore dovrà accertarsi e
identificare la corrispondenza tra i fori della piastra
multi-lamiere e la lunghezza d'onda della lamiera.
Dovrà anche conoscere lo spessore della lamiera.
"NOTA": Al fine di facilitare l'installazione delle
piastre sulle lamiere, si raccomanda vivamente di
individuare i fori necessari per l'installazione delle
piastre sulle lamiere utilizzando un pennarello.
"NOTA": Ogni altra configurazione d'installazione
dovrà formare oggetto di specifico accordo scritto di
Tractel
S.A.S.
®
5.4.2. Posizionamento delle viti autofilettanti
"PERICOLO": Le viti autoperforanti e autofilettanti
(fig. 10 rif. 7) devono tassativamente essere avvitate
attraverso la lamiera d'acciaio e la lamiera sandwich
(fig. 10, rif. 8) nella struttura portante (fig. 10 rif. 9), del
tetto o del rivestimento. Se una o più viti non sono
avvitate nella struttura, rimettere la o le viti all'esterno
della struttura portante (fig. 10, rif. 9).
In funzione degli schemi d'installazione delle piastre
previsti sul progetto preliminare (§5.1), posizionare le
viti autofilettanti come descritto qui di seguito :
• Identificare la struttura portante situata più vicino
all'installazione prevista.
"IMPORTANTE": La struttura portante più vicina
all'installazione della piastra deve essere situata a una
distanza massima di 500 mm rispetto al centro della
piastra rappresentato dal foro di inserimento della vite
HM16 (fig.8, rif. 11). Se la distanza è superiore a
500 mm, rivedere il progetto preliminare (§5.1) al fine di
garantire questa distanza minima.
• Posizionare le viti autofilettanti come indicato sulle
figure da 5.1 a 5.2 secondo le specifiche della
tabella pagina 9.
• Con l'aiuto del trapano avvitatore (fig. 6, rif. 1)
munito della bussola per testa esagonale da 8
(fig. 6, rif. 2), forare la lamiera (fig. 10, rif. 8), la
struttura portante (fig. 10, rif. 9) poi avvitare la vite
autofilettante fino a che la rondella- guarnizione
non sia correttamente incollata sulla lamiera.
"IMPORTANTE": In caso di posizionamento di viti
autofilettanti da entrambi i lati delle onde della lamiera
(fig. 10, rif. 8), occorre tassativamente, per garantire la
tenuta allo sradicamento della lamiera, che le viti
autofilettanti (fig. 10, rif. 7) siano situate a una distanza
massima dal piede dell'onda della lamiera di 30 mm
(fig. 10).
"NOTA": Utilizzare le viti raccomandate dal
fornitore del tetto o simile. Se non è possibile, occorre
accertarsi di scegliere viti in linea con il tipo di tetto
(spessore dell'isolante quando c'è) e lo spessore della
struttura portante (arcareccio).
Le viti devono essere dotate di una rondella di tenuta.
→ Viti autofilettanti posizionate.
5.4.3. Assemblaggio della piastra per le lamiere in
acciaio e sandwich
Individuare la lunghezza d'onda della lamiera per
determinare i fori corrispondenti sulla piastra.
1. Installazione del bullone di accoppiamento sulla
piastra :
• Posizionare la vite HM16 (fig. 8, rif. 2) munita di
una rondella M16 (fig. 8, rif. 3) introducendola dal
lato opposto alla marcatura (fig. 8, rif. 10).
• Posizionare la seconda rondella M16 (fig. 8, rif. 3)
poi inserire e stringere manualmente il dado HM16
(fig. 8, rif. 4). Possibilità di avvicinare con le chiavi
(fig 6 rif. 6)
2. Posizionamento delle guarnizioni (fig. 8, rif. 5) sulla
piastra (fig. 8, rif. 1).
• Togliere la pellicola di protezione della prima
guarnizione (fig. 8, rif. 5) e incollarla sui fori centrali
della piastra sul lato opposto alla marcatura (fig. 8,
rif. 10).
• Togliere la pellicola di protezione della seconda
e terza guarnizioni (fig. 8, rif. 5) e incollarle sui
fori corrispondenti alla distanza di un'onda da
una parte e dall'altra della guarnizione installata
precedentemente
"NOTA": Le guarnizioni intermedie devono essere
incollate sulla Piastra parallelamente alle guarnizioni di
estremità.
"IMPORTANTE": Le guarnizioni (fig. 8, rif. 5)
devono essere posizionate dal lato opposto alla
marcatura della piastra (fig. 8, rif. 10).
→ Piastra assemblata.
IT
53

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières