2.2 Collegamento del tubo sul lato di aspirazione [ fig. A6 ]:
Il raccordo del lato aspirazione
da 33,3 mm (G 1").
Il raccordo sul lato aspirazione deve essere serrato solo a mano
[ fig. A2 ].
Per accorciare il tempo di riattivazione, consigliamo l'utilizzo di un tubo di
aspirazione con valvola antiriflusso, che sia in grado di impedire uno svuo-
tamento automatico del tubo di aspirazione dopo lo spegnimento della
pompa [ fig. A3 ].
L'aspirazione di aria nel sistema di aspirazione può comportare un malfun-
zionamento e un aumento della formazione di rumori.
v Collegare il sistema di aspirazione coscienziosamente.
v Controllare la guarnizione regolarmente e sostituirla all'occorrenza.
Sul lato aspirazione non utilizzare elementi del sistema di raccorderia del
tubo dell'acqua.
Sul lato aspirazione occorre utilizzare un tubo di aspirazione resi-
stente al vuoto:
• ad es. il Set aspirazione GARDENA art. 1411 / 1412 / 1418
• oppure il Tubo di aspirazione per pozzo di estrazione dell'acqua
GARDENA art. 1729.
• Avvitare tubi di aspirazione
raccordo filettato per tubo di aspirazione (ad es. art. 1723 / 1724) con il
raccordo del lato aspirazione e stringerlo in modo ermetico all'aria.
2.2.1 Esistono 2 tipi di sistemi di collegamento:
Previsto per guarnizione piana:
Non è necessario alcun nastro sigillafiletti.
v Assicurarsi che la guarnizione piana
per tubo di aspirazione e non sia danneggiata.
Previsto per nastro sigillafiletti (Teflon):
Non è necessaria alcuna guarnizione piana.
Un sistema di tenuta non adatto può provocare perdite.
v Utilizzare il sistema di tenuta a tal fine previsto.
1. Assicurarsi che la guarnizione piana
per tubo di aspirazione.
2. Avvitare il tubo di aspirazione resistente al vuoto
all'aria sul raccordo del lato aspirazione
di aspirazione deve essere installato diritto [ fig. A1 ].
3. Posare il tubo di aspirazione
4. Ad altezze di aspirazione oltre 3 m, fissare il tubo di aspirazione
utilizzando elementi supplementari (ad es. legandolo a un piolo).
In questo modo la pompa viene scaricata dal peso del tubo di
aspira zione.
2.3 Collegamento del tubo sul lato di mandata [ fig. A7 ]:
Il raccordo del lato di mandata
da 33,3 mm (G 1").
Il raccordo sul lato di mandata deve essere serrato solo a mano.
L'utilizzo ottimizzato della portata della pompa è ottenuto mediante
il collegamento di tubi da 19 mm (3/4"), in abbinamento con:
• ad es. il Set collegamento pompa GARDENA art. 1752
• o di tubi da 25 mm (1") con il Giunto rapido filettato GARDENA con
filetto femmina art. 7109 /Tubo di raccordo rapido art. 7103.
Tenere o fissare il tubo di mandata in verticale in maniera tale da evitare un
attorcigliamento del tubo sull'uscita verticale della pompa.
Posare il tubo di piatto sul terreno ed evitare rialzi a U del tubo nonché tubi
avvolti. Per lo scarico dell'aria la condizione ottimale si ha quando il tubo di
mandata è completamente posato e, visto dalla pompa, ha un andamento
in salita.
v Collegare il tubo di mandata
2.3.1 Collegamento del tubo di pressione tramite il sistema di
raccorderia GARDENA:
Il sistema di raccorderia rapida GARDENA consente di collegare anche
tubi flessibili da 13 mm (1/2"), 16 mm (5/8") e 19 mm (3/4").
Diametro del tubo flessibile
Raccordo pompa
13 mm (1/2")
Raccordo pompa GARDENA
16 mm (5/8")
Rubinetto GARDENA
Tubo gardena GARDENA
19 mm (3/4")
Raccordo pompa GARDENA
9050-20.960.03.indd 37
9050-20.960.03.indd 37
(1)
è provvisto di filettatura esterna
(2)
senza il raccordo filettato attraverso un
ß
sia inserita nel raccordo filettato
G
ß
sia inserita nel raccordo filettato
G
(2)
in modo ermetico
(1)
. Il raccordo filettato per tubo
(2)
diritto e senza torsioni.
(3)
è provvisto di filettatura esterna
(4)
con il raccordo del lato di uscita
2.3.2 Solo per art. 9056:
Collegamento parallelo di tubi di mandata:
Nel collegamento parallelo di più di un tubo di pressione suggeriamo di
utilizzare:
• ad es. il Distributore a 2 o 4 vie GARDENA art. 8193/8194
• oppure il Rubinetto a due vie GARDENA art. 940.
Che possono essere avvitati direttamente sul raccordo del lato di
(3)
mandata
.
3. UTILIZZO
PERICOLO!
Lesione corporea!
Pericolo di lesioni dovuto a un avvio involontario.
v Tirare la spina del cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione.
3.1 Avvio / arresto della pompa [ fig. O1 / O2 ]:
ATTENZIONE!
Funzionamento a secco della pompa.
Accertarsi che prima di ogni avvio la pompa sia riempita con acqua fino
allo sfioratore (min 1,1 l).
3.1.1 Avvio della pompa:
1. Collegare il tubo di aspirazione (In).
2. Rimuovere il tubo di mandata (Out).
3. Aprire a mano il collegamento a vite
4. Riempire lentamente almeno 1,1 l di acqua tramite l'apertura di rab-
bocco
(6)
fino a raggiungere un livello dell'acqua stabile all'altezza del
raccordo lato aspirazione [ fig. A4 ].
5. In caso di utilizzo di una valvola antiriflusso: riempire il tubo di aspira-
zione con acqua.
Ciò accelera la fase di aspirazione.
6. Svuotare l'acqua rimanente nel tubo di mandata
mento.
In questo modo l'aria può essere scaricata durante la fase di aspira-
zione.
7. Dopo il riempimento della pompa: collegare il tubo di mandata (Out)
(2)
con la pompa.
8. Serrare a mano il collegamento a vite
(senza utilizzare la pinza).
9. Aprire le eventuali valvole di chiusura presenti nella linea di mandata
(accessori di collegamento, acquastop, ecc.). Tutte le utenze devono
essere aperte fino alla posizione max possibile.
10. Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa di alimenta-
zione.
11. In caso di altezze di aspirazione elevate: sollevare e reggere il tubo di
mandata
(4)
durante la fase di aspirazione ad almeno 1,8 m vertical-
mente sopra la pompa verso l'alto.
12. Commutare l'interruttore On / Off
La pompa parte (interruttore On / Off acceso) e pompa l'acqua dopo
la fase di aspirazione.
La fase di aspirazione può durare fino a 5 minuti.
Se la pompa continua a non pompare acqua dopo 5 minuti:
1. Commutare l'interruttore On / Off
La pompa si ferma.
2. Lasciare raffreddare la pompa.
(3)
.
3. Ricercare le possibile cause nella 6.2 Tabella degli errori.
4. Avviare di nuovo la pompa (vedi 3.1.1 Avvio della pompa).
3.1.2 Arresto della pompa:
Commutare l'interruttore On / Off
v
La pompa si ferma.
3.2 Suggerimenti per la pompa:
art.
17500
3.2.1 Suggerimento generale per l'aspirazione:
art. 18202
art. 18216
L'altezza di autoadescamento massima viene raggiunta soltanto quando
la pompa è riempita attraverso l'apertura di rabbocco fino allo sfioratore,
art.
17520
(5)
sull'apertura di rabbocco
(6)
.
(4)
prima del collega-
(5)
sull'apertura di rabbocco
(6)
(7)
su On.
(7)
su Off.
su Off.
(7)
37
21.04.23 10:53
21.04.23 10:53