una protezione anticaduta supplementare (sistema ridondante).
Attenzione! La persona infortunata non deve essere assunta nel sistema di salvataggio!gefährden) oder am Gurt mitgeführt.
Esercitazioni
26.
Perché in caso di emergenza il salvataggio possa avvenire in modo sicuro, è necessaria una formazione professionale
dell'utilizzatore attraverso istruttori adeguatamente formati. Svolgere le esercitazioni a condizioni di lavoro ed intervento simili e
con dispositivi di sicurezza adatti e indipendenti, rispettando le norme sulla sicurezza.
27. Le esercitazioni di salvataggio possono essere disposte in modo molto vario e molto complesso e non corrispondono quindi ad
un procedimento di prova predefinito dalla norma. Ciò può causare l'usura anticipata del dispositivo per discesa a corda doppia
e della corda stessa. Le cause di questo possono essere ad esempio: altezze basse di discesa - la corda scorre più spesso
attraverso il dispositivo; sollecitazione alternata tra l'attrezzatura di sollevamento e la discesa a doppia corda - ingranaggio,
disco della corda e la corda stessa vengono caricate più intensamente; principalmente una sollecitazione su un lato del
dispositivo - ingranaggio, disco della corda e la corda stessa vengono caricate molto intensamente; ruotare la manopola contro
il meccanismo antiritorno - in caso di forza eccessiva si ha il cedimento del meccanismo antiritorno e si può bloccare la discesa
a doppia corda; inoltre possono intensificarsi gli effetti, ad esempio con l'azione dell'utilizzatore con la corda/il dispositivo, con le
condizioni ambiente (agenti atmosferici, sporco, agenti chimici, azione di spigoli, ecc.)
28. Seguire i seguenti consigli per l'uso: In genere, i dispositivi di salvataggio per discesa possono essere sollecitati fino al
raggiungimento della capacità di discesa 140 kg (7.500.000 Joule) / 200 kg (1.500.000 Joule) . Riportare la capacità di discesa
prestata nel libretto di prova al termine dell'esercitazione. Al raggiungimento della capacità massima, spedire sempre al
costruttore il dispositivo con la relativa osservazione nel libretto di prova. Se il dispositivo viene sollecitato principalmente solo su
un lato, si dimezza la capacità massima possibile di discesa da raggiungere 140 kg (3.750.000 Joule) / 200 kg (750.000 Joule).
29. Pianificare le esercitazioni in modo tale che non venga mai superata la capacità di discesa massima possibile e raggiungibile
del dispositivo 140 kg (7.500.000 Joule o 3.750.000 Joule in base al punto 28) / 200 kg (1.500.000 Joule o 750.000 Joule
in base al punto 28).30. Con i freni a forza centrifuga, il dispositivo di salvataggio per discesa si surriscalda. Se si svolgono
più esercitazioni una dopo l'altra, considerare tra le esercitazioni un'adeguata pausa di raffreddamento del dispositivo. Per
proteggersi da ustioni e ferite, indossare sempre dei guanti.31. Alla fine delle esercitazioni, al più tardi dopo un giorno di
esercitazione, lasciare esaminare da un esperto il dispositivo di salvataggio per discesa (vedere punto 6 e punto 8). Possono
essere utilizzati solo dispositivi perfettamente integri.
30. Con i freni a forza centrifuga, il dispositivo di salvataggio per discesa si surriscalda. Se si svolgono più esercitazioni una dopo
l'altra, considerare tra le esercitazioni un'adeguata pausa di raffreddamento del dispositivo. Per proteggersi da ustioni e ferite,
indossare sempre dei guanti.
31. Alla fine delle esercitazioni, al più tardi dopo un giorno di esercitazione, lasciare esaminare da un esperto il dispositivo di
salvataggio per discesa (vedere punto 6 e punto 8). Possono essere utilizzati solo dispositivi perfettamente integri.
Stoccaggio e trasporto del dispositivo
il dispositivo imballato, la corda e gli accessori devono essere protetti contro qualsiasi influsso esterno. Tra i fattori di influenza esterni
si annoverano tra l'altro, il caldo o il freddo estremi, gli influssi elettrici, le scintille, il forte irraggiamento solare (degradazione UV),
urti, cadute, oggetti appuntiti o affilati, umidità oppure altri effetti meccanici o chimicamente aggressivi. Il dispositivo deve essere
trasportato in linea di principio in un imballaggio adeguato o previsto dal costruttore.
Pulizia
dopo l'utilizzo pulire il dispositivo. Strofinare la corda con un detergente delicato e tiepido, risciacquare con acqua pulita e asciugare.
L'asciugatura deve essere eseguita in modo naturale, vale a dire non direttamente su una fonte di calore. Immagazzinare il discensore
in locali asciutti, aerati e scuri. Evitare il contatto con acidi, fluidi corrosivi e oli.
Prima di utilizzare disinfettanti occorre prendere contatto con il fabbricante sulla base delle complesse classificazioni di prodotto
previste per legge, secondo le speciali applicazioni e le sostanze contenute.
Accessori
Nota: Per evitare un influsso negativo del funzionamento sicuro dei dispositivi di protezione di tipo retrattile si possono utilizzare
solo accessori approvati dal fabbricante (ad es. morsetti serrafune a norma DIN 19428:2018, calotte di protezione, ecc.). Il
fabbricante non risponde dei danni all'integrità fisica dell'utilizzatore se questi non utilizza accessori approvati.
ITALIANO
37