Struttura e funzionamento
2
Struttura e funzionamento
Figura 1: pompa di scarico della condensa KP 51
1
Mandata della condensa
2
Mandate della condensa opzionali
3
Scarico della condensa con valvola di non
ritorno
4
Serbatoio di raccolta della condensa
2.1
Uso regolamentare e garanzia
AVVISO!
● Per il pompaggio della condensa ac-
cumulatasi negli impianti viene instal-
lata la pompa di scarico della con-
densa. La pompa di scarico della
condensa a funzionamento automa-
tico e pronta per il collegamento è
stata concepita per il montaggio nelle
caldaie a condensazione a gas, la cui
condensa non deve essere inferiore
ad un valore pH di 2,5. Quando si im-
piega la stazione di sollevamento per
condensati in caldaie a gas con una
potenza > 30kW e, generalmente,
quando si impiegano caldaie a gaso-
lio, si deve provvedere all'installa-
zione di un dispositivo di neutralizza-
zione a monte della stazione.
● Per evitare un aumento della rumoro-
sità di funzionamento e per proteg-
gere l'impianto, nella pompa di sca-
rico della condensa non deve pene-
trare sporcizia.
La pompa di scarico della condensa è progettata
per il funzionamento in ambienti interni e non può
essere utilizzata come pompa ad immersione.
8
La pompa di scarico della condensa non è pertanto
destinata all'utilizzo da parte di persone con limi-
tate capacità fisiche, sensoriali o psichiche oppure
non dotate di esperienza e/o di conoscenza suffi-
cienti. Proteggere i bambini dall'accesso alla
pompa di scarico della condensa.
Qualsiasi altro impiego è da considerasi improprio.
La pompa di scarico della condensa deve essere
utilizzata solo se tutti i componenti sono stati instal-
lati a regola d'arte e se non sono state effettuate
manipolazioni scorrette sulla pompa stessa.
Tutte le istruzioni, i requisiti e le avvertenze delle
presenti istruzioni per l'uso, delle istruzioni di equi-
paggiamenti supplementari, nonché le disposizioni
di sicurezza vigenti nel luogo d'impiego devono es-
sere osservati e gli intervalli di manutenzione ri-
spettati.
L'eliminazione di guasti e di danni dovuti ad un fun-
zionamento non corretto, additivi chimici inade-
guati, trattamento non appropriato, installazione
errata, modifiche non consentite o forte danneggia-
mento, non è coperta dalla garanzia.
2.2
Struttura e descrizione del
funzionamento
Tramite la mandata della condensa (1) o eventual-
mente le mandate opzionali della condensa (2),
l'accumulo di condensa fluisce nella pompa di sca-
rico della condensa. Tale condensa viene raccolta
nell'apposito serbatoio (4). Se il livello di riempi-
mento raggiunge il livello di inserimento, la pompa
si inserisce automaticamente e la condensa viene
ulteriormente convogliata tramite lo scarico della
condensa con una valvola di non ritorno (3). La val-
vola di non ritorno (3) impedisce il ritorno della con-
densa nella pompa.
IT