Controllo Della Combustione; Manutenzione; Posizionamento Degli Elettrodi - Sime FUEL 25 LN VERS.HE Manuel D'installation, D'utilisation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 20
IT

CONTROLLO DELLA COMBUSTIONE

5.2
Controllo della combustione
Per ottenere dei migliori rendimenti di combustione e per rispettare anche l'ambiente naturale, è consigliato di
effettuare il controllo e la regolazione della combustione con l'aiuto di strumenti appropriati.
Per ottenere dei migliori rendimenti di combustione e per rispettare anche l'ambiente naturale, è consigliato di effettuare il
Bisogna considerare i valori fondamentali successivi:
controllo e la regolazione della combustione con l'aiuto di strumenti appropriati.
Bisogna considerare i valori fondamentali successivi:
CO
indica con che eccesso di aria si effettua la combustione; se si aumenta l'aria, il valore di CO % diminuisce e se
si diminuisce l'aria di combustione il CO % aumenta.
CO2 indica con che eccesso di aria si effettua la combustione; se si aumenta l'aria, il valore di CO2% diminuisce e se si diminuisce
l'aria di combustione il CO2% aumenta.
Numero di fumo (Bacharach). Indica le particelle solide non bruciate presenti nei fumi. Se si supera il n° 2 della scala
Numero di fumo (Bacharach). Indica le particelle solide non bruciate presenti nei fumi. Se si supera il n° 2 della scala BH,
BH, è necessario verificare che l'ugello non sia difettoso e che sia adeguato al bruciatore ed alla caldaia (marca, tipo,
è necessario verificare che l'ugello non sia difettoso e che sia adeguato al bruciatore ed alla caldaia (marca, tipo, angolo di
angolo di nebulizzazione).
nebulizzazione).
In generale, il n° BH tende a diminuire aumentando la pressione alla pompa, occorre in questo caso fare attenzione
In generale, il n° BH tende a diminuire aumentando la pressione alla pompa, occorre in questo caso fare attenzione alla portata
alla portata del combustibile che aumenta.
del combustibile che aumenta.
Temperatura dei fumi. È un valore che rappresenta la dispersione di caldo nel camino; più la temperatura è alta, più ci sono
Temperatura dei fumi. È un valore che rappresenta la dispersione di caldo nel camino; più la temperatura è alta, più ci
dispersioni ed il rendimento di combustione è inferiore.
sono dispersioni ed il rendimento di combustione è inferiore.
Se la temperatura è troppo alta, è necessario diminuire la quantità di combustibile bruciata.
Se la temperatura è troppo alta, è necessario diminuire la quantità di combustibile bruciata.
m
IMPORTANTE:
IMPORTANTE:
Le leggi in vigore in certi paesi necessitano delle regolazioni differenti di quelle qui indicate, ed esigono anche il rispetto
di altri parametri.
Le leggi in vigore in certi paesi necessitano delle regolazioni differenti di quelle qui indicate, ed esigono anche
I bruciatori di questa serie sono progettati per rispettare le norme internazionali più rigorose per il risparmio energetico
il rispetto di altri parametri.
e la tutela dell'ambiente naturale.
I bruciatori di questa serie sono progettati per rispettare le norme internazionali più rigorose per il risparmio
energeticoe la tutela dell'ambiente naturale.
6

MANUTENZIONE

MANUTENZIONE
6.1

Posizionamento degli elettrodi

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI
SIME FUEL 25 LN (vers.HE) - SIME FUEL 35 LN (vers.HE) - SIME FUEL 25 LN (vers.std) - SIME FUEL 35 LN (vers.std)
MANUTENZIONE
Fig. 8
Posizionamento degli elettrodi
070061_14_A_it
Fig. 8 Posizionamento degli elettrodi
8
9

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Fuel 35 ln vers.heFuel 25 ln vers.stdFuel 35 ln vers.std

Table des Matières