dispositivo con una posizione di "ancoraggio alta"
(collegamento "top rope"), b) collegare la persona
all'estremità della corda che scorre attraverso
il dispositivo, c) tendere il tratto di corda fra la
persona e il dispositivo DEUS 7300, d) trattenere
l'estremità libera della corda per agevolare la
transizione, e e) lasciare andare la corda in modo
da attivare la discesa automatica o trattenere
l'estremità libera della stessa per eseguire una
discesa controllata manualmente. La reversibilità
dei dispositivi DEUS 7300 li rende particolarmente
efficienti come "discensori agganciati sopra la
persona da calare" anche per il fatto di essere
stati progettati per essere utilizzati durante tutto il
giorno, quotidianamente e ripetutamente.
Risalita Nonostante siano stati progettati per la
discesa, i dispositivi DEUS 7300 possono essere
usati anche per la risalita. Affinché la persona
possa risalire senza assistenza, la corda che
scorre attraverso il dispositivo deve essere lunga
almeno il doppio dell'altezza di discesa. Per salire,
la persona deve risalire il lato libero della corda e
non quello che sostiene il carico a cui è collegata.
Di norma, occorre formare un cappio per il
piede con la parte libera della corda, mettervi
il piede all'interno, tendere la corda e ripetere
l'operazione. Affinché la persona possa risalire in
modalità assistita, la corda che scorre attraverso
il dispositivo 7300 deve essere lunga almeno
il doppio dell'altezza di discesa. Per risalire,
le persone che forniscono assistenza devono
tirare la corda dal lato libero e, al contempo, la
persona che sta risalendo deve ridurre il carico
sul lato della corda a cui è collegata tirando il lato
libero della stessa. Risalire con un dispositivo
DEUS 7300 richiede abilità, pratica e forza. Si
raccomanda di non usare strumenti di ausilio
alla risalita, come bloccanti, maniglie da risalita e
doppi inglesi, salvo nei casi in cui siano impiegati
da persone altamente qualificate. Se la persona
che effettua la risalita non è collegata allo
strumento di ausilio, perde il controllo e lascia
andare l'estremità libera della corda, la discesa
inizierà immediatamente e lo strumento di ausilio
alla risalita molto probabilmente risalirà assieme
alla corda, bloccato l'entrata del dispositivo.
Cavi di controvento Quando si effettua una
discesa da punti elevati, è possibile che il lato
sotto carico e quello privo di carico della corda si
attorciglino e si aggroviglino fra loro, soprattutto in
presenza di vento.
Pertanto, le persone che si stanno calando
corrono il rischio di essere fatte girare. Questa
rotazione può causare disorientamento e lesioni
se provoca il contatto con ostacoli e sporgenze
durante la discesa. Per ovviare a queste
problematiche, si raccomanda caldamente di
utilizzare cavi di controvento. Il collegamento,
la gestione e l'uso degli stessi richiede un
addestramento apposito e speciali qualifiche.
Protezione anticaduta Chiunque esegua il
collegamento o assista un'altra persona che
utilizzerà l'attrezzatura di discesa DEUS potrebbe
dover operare in prossimità di un bordo, con
rischio di caduta. Gli addetti al collegamento e gli
assistenti sono tenuti a usare un'attrezzatura di
trattenuta e/o anticaduta al fine di evitare infortuni.
7. RESTRIZIONI, LIMITI OPERATIVI E
AVVERTENZE
Addestramento
IMPORTANTE: L'addestramento continuo con i
dispositivi di discesa controllata DEUS 7300 serve
anche a garantire un uso conforme nelle situazioni
di emergenza. SKYLOTEC offre corde di ricambio
per gli addestramenti ripetuti. SKYLOTEC
raccomanda di usare sempre un'assicurazione
ausiliaria durante l'addestramento. Per maggiori
informazioni sull'addestramento, si prega di
contattare SKYLOTEC.
Limiti operativi e certificazioniI dispositivi di
discesa controllata DEUS 7300 sono certificati
da TÜV Süd Product Service GmbH, Garching,
Germania, al fine di ottemperare alle norme
di sicurezza NFPA 1983 (edizione 2012) "Uso
generico" (in combinazione con 2WKK-12MD) e
"Uso tecnico" (in combinazione con DR-7360706).
I dispositivi di discesa controllata DEUS 7300, in
combinazione con le corde 83208, sono certificati
da TÜV Süd Product Service GmbH, Monaco,
Germania, al fine di ottemperare alle norme per
i dispositivi di discesa e recupero ANSI Z359.4
(Edizione 2013) ed EN341 tipo 1, classe A
(Edizione 2011). I dispositivi DEUS 7300 sono
inoltre certificati da CSA Group, Toronto, Canada,
al fine di ottemperare alla norma per i dispositivi di
discesa controllata CSA Z259.2.3 (Edizione 2012)
tipo 1, classe A.
55