Bml-S1C0; Scelta Del Sistema Idoneo Di Bml E Unità Di Controllo; Determinazione Del Bml; Determinazione Dell'unità Di Controllo - Balluff BML-S1C0-Q53-M400-0-KA Serie Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

BML-S1C0-Q53_-M400-_0-KA_ _
Sistema misurazione lunghezza nastri magnetici
5
Scelta del sistema idoneo di BML e unità di controllo
La Tabella 5-1 illustra il rapporto
tra la distanza fronte minima, la
risoluzione e la velocità di
traslazione massima per sistemi
BML con corpo magnetico in
misurazione.
Importante!
L'unità di controllo/la
visualizzazione devono poter
conteggiare le distanze fronte
temporali minime indicate nelle
tabelle (attenersi alla frequenza di
conteggio dell'unità di controllo).
La distanza fronte minima può
anche presentarsi a macchina ferma,
a causa del processo
d'interpolazione interna.
5.1 Determinazione del
sistema BML idoneo per
l'unità di controllo esistente
(movimento lineare)
Esempio (vedere Tabella 5-1)
Presupposti:
-
L'unità di controllo deve poter
rilevare una distanza fronte
minima pari a 60 µs. Qualora non
sia presente un BML con questa
distanza fronte minima, occorrerà
scegliere un BML con distanza
fronte maggiore.
-
La velocità di traslazione
massima del sistema deve
essere pari a 2 m/s.
Determinazione del BML idoneo:
-
Occorre un BML con distanza
fronte minima di 100 µs
(caratteristica modello R)
-
Per consentire una traslazione
massima di 2 m/s, scegliere il
modello con risoluzione 500 µm
(caratteristica modello N)
Nel BML, la velocità di traslazione massima varia in funzione della distanza
fronte minima e della risoluzione meccanica (vedere Tabella 5-1).
Nella tabella,
X
identifica la distanza fronte temporale minima del modello
BML e
Y
la risoluzione meccanica (vedere Codice identificativo).
BML-S1C0-Q53L-M400-R0-KA05 (modello di esempio)
Risoluzione
Y
V
in funzione di distanza fronte e risoluzione
max
= 100 µm
L
= 200 µm
M
= 500 µm
N
= 1000 µm
P
= 2000 µm
R
Tabella 5-1: Rapporto tra distanza fronte minima, risoluzione meccanica e
velocità di traslazione massima
5.2 Determinazione dell'unità
di controllo idonea per
il sistema BML esistente
(movimento lineare)
Quale frequenza di conteggio
massima deve avere l'unità di
controllo? Il periodo del segnale di
ingresso è pari al quadruplo della
distanza fronte (vedere Fig.4-1).
La frequenza massima del segnale
di ingresso è quindi pari a
1/ (4 x distanza fronte). Nell'analisi
4x, la frequenza di conteggio
massima dell'unità di controllo è
pari a 1/distanza fronte.
Esempio:
Per il modello BML M con distanza
fronte 10 µs, la frequenza massima
del segnale di ingresso è pari a
1/(4x10 µs) = 25 kHz. La frequenza
di conteggio massima per un'analisi
4x = 1/10 µs = 100 kHz.
distanza fronte minima
caratteristica vedere la tabella)
risoluzione meccanica
caratteristica vedere la tabella)
Distanza fronte min. X:
= 10 µs
M
8 m/s
10 m/s
10 m/s
10 m/s
10 m/s
X
(per la
Y
(per la
= 100 µs
R
0,9 m/s
1,8 m/s
4,2 m/s
8,8 m/s
10 m/s
7
italiano

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières