53
controlli
I movimenti e gli orologi finiti sono sottoposti a una
serie di test tecnici ed estetici riguardanti, in partico-
lare, la precisione, la riserva di ricarica, l'affidabilità,
l'impermeabilità e l'aspetto esteriore. Il suo orologio
a carica automatica, dopo essere stato assemblato,
ha funzionato diverse settimane prima di lasciare la
manifattura ed è perfettamente conforme ai requisiti
ultra rigorosi del Sigillo Patek Philippe.
precisione
La precisione di marcia degli orologi Patek Philippe
è controllata in diverse fasi della produzione,
prima sui soli movimenti poi con il movimento
inserito nella cassa. Il controllo finale è effet-
tuato su un apparecchio che simula i movimenti
del polso e l'orologio deve soddisfare le seguenti
norme di precisione Patek Philippe :
Per i calibri di diametro uguale o superiore a 20 mm, la pre-
cisione di marcia deve essere compresa tra –3 e +2 secondi/
giorno.
La precisione di un orologio si misura dalla sua
regolarità. Un movimento che anticipa, o ritarda,
è esatto se l'anticipo, o il ritardo, giornaliero è
costante. Questo scarto può essere agevolmente
corretto. L'ultimo test che il suo orologio dovrà
superare è quello del funzionamento al polso. Il
temperamento di chi indossa l'orologio o le atti-
vità che si effettuano con il segnatempo al polso
possono essere causa di lievi irregolarità. Inoltre,
anche le variazioni di posizione, gli sbalzi di tem-
peratura o di pressione, i campi magnetici (generati