Funzionamento Con Convertitore Di Frequenza - Wilo MultiVert MVI 16 Série Notice De Montage Et De Mise En Service

Table des Matières

Publicité

• Il tipo di rete e la tensione devono coincidere con
le indicazioni riportate sulla targhetta dati della
pompa.
• Eseguire la messa a terra della pompa e
dell'impianto nel rispetto delle norme.
• I motori devono essere muniti di un salvamotore
contro i sovraccarichi.
Taratura del salvamotore:
Corrente d'avviamento diretta: tarare la corrente
nominale del motore secondo l'indicazione della
targhetta dati.
Corrente con avviamento stella-triangolo: se il
salvamotore è collegato sull'alimentazione rete,
la taratura è esattamente identica alla
corrente d'avviamento diretta. Se il salvamotore
è collegato sui conduttori di l'alimentazione del
motore (U1/V1/W1 o U2/V2/W2), tarare al valore
0,58 x la corrente nominale del motore.
• Il cavo di rete può essere introdotto, a scelta, a
sinistra o a destra della morsettiera dei collegamenti.
Allo scopo, scoprire il foro desiderato rimuovendo
il coperchio, avvitare il pressacavo PG e guidare i
conduttori attraverso il pressacavo PG.
• Proteggere i conduttori di collegamento dal
calore e dalle vibrazioni provenienti dal motore o
dalla pompa.
• Quando la pompa è utilizzata in impianti con
temperatura dell'acqua superiore a 90°C, utilizzare
un cavo di collegamento resistente al calore.
• Il collegamento alla rete deve essere effettuato
in conformità con lo schema elettrico riportato
all'interno del coperchio morsettiera della pompa
(figura 4).
• Ruotando il motore (figura 1, rif. 7) di 90°, è possibile
collocare la morsettiera in posizione più corretta.
Allo scopo, allentare le viti di connessione (figura 1,
rif. 1) fra corpo pompa (figura 1, rif. 8) e motore.
Estrarre le viti di connessione interne prima di
rimuovere la prote-zione dell'accoppiamento
(figura 1, rif. 2). Nel rimontare la protezione
dell'accoppiamento, non dimenticare di stringere
le viti di fissaggio.

5.3 Funzionamento con convertitore di frequenza

È possibile regolare la velocità di rotazione della
pompa con un convertitore di frequenza.
Per il collegamento e la messa in funzione, rispettare
le istruzioni di montaggio e di installazione del
convertitore di frequenza.
Per evitare il sovraccarico, il danneggiamento e
l'insorgere di rumori indesiderati, il convertitore di
frequenza non deve generare picchi di tensione
superiori a 1000 V e avere la velocità di salita
superiore a 2500 V/µs. Quando il convertitore di
frequenza non è in grado di assicurare i parametri
menzionati, inserire un filtro LC (filtro motore) fra
convertitore e motore.
6. Messa in eservizio
La pompa non può funzionare a
ATTENZIONE!
secco. Il funzionamento in queste
condizioni (anche per breve tempo) danneggia
irrimediabilmente la tenuta meccanica.
• Chiudere le due valvole d'intercettazione, girare
da 1,5 a 2 giri la vite di spurgo aria (figura 2, rif. 5).
• Aprire lentamente la valvola d'intercettazione
(figura 2, rif. 2) lato aspirazione, fino alla
completa fuoriuscita dell'aria dalla vite di spurgo.
WILO SE 11/2010
L'aria che esce è chiaramente udibile dal sibilo
prodotto. Stringere la vite di spurgo dell'aria.
• Aprire lentamente la valvola d'intercettazione
sulla mandata (figura 2, rif. 3). Verificare, sul
manometro posto sul lato mandata, possibili
irregolarità della pressione indicate dalle
oscillazioni del manometro stesso. In presenza
di irregolarità di pressione, ricominciare le oper-
azione di spurgo dell'aria
Con temperature elevate dei liquidi pompati e
pressioni elevate, il getto dalla vite di spurgo
dell'aria può causare ustioni e ferite. Allentare con
cautela la vite di scarico.
• Alla prima messa in esercizio e con il pompaggio
di acqua potabile, per evitare l'arrivo di acqua
sporca nelle condutture dell'acqua potabile,
pulire il sistema in maniera corretta.
• Controllo del senso di rotazione (solo per i
motori a corrente tri-fase): verificare, con una
breve messa in esercizio, se il senso di rotazione
della pompa corrisponde a quello della freccia sul
corpo della pompa. In caso contrario, occorre
scambiare 2 fasi del collegamento a rete.
Sulle pompe con avviamento stella / triangolo,
è necessario scambiare i collegamenti di due
avvolgimenti, per esempio U1 con V1 e U2 con V2.
• In caso di temperatura elevata del liquido pom-
pato, la fuori uscita di vapore può provocare
guasti alla pompa. Pertanto, la pompa non può
funzionare più di 10 minuti con acqua fredda, o
più di 5 minuti con liquidi alla temperatura > 60°C
e con saracinesca chiusa.
Per evitare la formazione di vapore all'interno
della pompa, accertarsi che la portata non sia
inferiore al 10% della portata nominale.
• Se viene riscontrata una formazione di vapore,
occorre scaricare l'aria dalla pompa aprendo con
prudenza la vite di spurgo.
Il motore della pompa può raggiungere una temper-
atura di esercizio > 100°C. Prendere le precauzioni
necessarie quando si deve toccare la pompa
7. Manutenzione
Prima di effettuare operazioni di manutenzione,
accertare che l'impianto non sia sotto tensione e
che sia impossibile la rimessa in funzione non
autorizzata. Nessuna opera-zione va effettuata
durante il funzionamento della pompa.
• All'accensione, è possibile trovare gocce d'acqua
sulla tenuta meccanica. Quando la perdita è
abbondante denota un'usura marcata, fare
sostituire la tenuta meccanica da uno specialista
qualificato.
• Rumori persistenti provenienti dal supporto e
vibrazioni insolite indicano che il cuscinetto è
usurato. Farlo sostituire da personale qualificato.
• Quando il luogo d'installazione non è protetto da
gelo oppure in caso di messa a riposo prolungata,
svuotare le pompe e le condutture per il periodo
invernale. Chiudere i rubinetti di arresto, aprire la
vite di scarico (figura 2, rif. 6) e la vite di spurgo
dell'aria della pompa (figura 2, rif. 5).
Italiano
7

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières