Istruzioni Di Montaggio E Installazione; Collegamenti Elettrici; Funzionamento Con Convertitore Di Frequenza; Messa In Esercizio - Wilo Multivert MVI 16 Série Notice De Montage Et De Mise En Service

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

4.3 Accessori
Vedere catalogo/tabella dati.

5 Istruzioni di montaggio e installazione

– Rispettare le indicazioni riportate sulla targhetta dati della pompa e
del motore.
5.1 Montaggio
Effettuare il montaggio solo al termine delle opera-
ATTENZIONE!
zioni di saldatura e brasatura e dopo aver pulito a
fondo le tubazioni. La presenza di sporcizia impedisce il corretto fun-
zionamento della pompa.
– Installare la pompa in un luogo asciutto e al riparo dal gelo.
– La superficie d'installazione deve essere orizzontale e piana. Le incli-
nazioni della pompa provocano l'usura prematura del supporto: il
funzionamento è ammesso solo in posizione verticale.
– Posizionare la pompa in luogo accessibile onde facilitare le operazioni
d'ispezione e smontaggio. La pompa deve essere montata esclusi-
vamente in posizione perfettamente verticale e su un basamento in
cemento sufficientemente pesante (figura 2, rif. 13). Inserire materiale
assorbente le vibrazioni tra il basamento pompa e il pavimento.
– Le dimensioni di montaggio e le quote di collegamento sono ripor-
tate nella tabella 2 al punto 1.2.1. e anche alla figura 3.
– Nel caso di pompe pesanti è consigliabile installare sopra la pompa
un gancio (figura 2, rif. 12) o un occhiello con portata adeguata (per
il peso complessivo della pompa vedere il manuale e il foglio tec-
nico). Ciò facilita il sollevamento della pompa durante la manutenzio-
ne o le eventuali riparazioni. È necessario tenere conto della
possibile dilatazione delle parti, pari a minimo 200 mm.
– La freccia sul corpo pompa indica la direzione del flusso.
– Montare le tubazioni di aspirazione e mandata evitando tensioni
meccaniche sulla pompa. Utilizzare compensatori antivibranti di
lunghezza limitata. Le condotture devono essere fissate (figura 2,
rif. 7) in modo che il peso non gravi sulla pompa.
– Predisporre sempre a valle e a monte della pompa dei rubinetti
d'intercettazione (figura 2, rif. 2 e 3); al occasione di verifiche o sosti-
tuzione della pompa, non sarà necessario svuotare e riempire di
nuovo l'intero impianto.
– Al fine di evitare perdite di pressione è consigliabile posare la con-
duttura di mandata più corta possibile. Allo stesso modo, scegliere
per la tubazione di aspirazione un diametro nominale di dimensioni
superiori a quelle del raccordo della pompa, evitare strozzature con
tubi, gomiti e valvole.
– Installare una valvola di non ritorno (figura 2, rif. 4) nella tubazione di
mandata.
– In presenza di differenze di pressione superiori a 6 bar, installare una
valvola di non ritorno sulla tubazione di aspirazione. Sul lato manda-
ta l'installazione non è necessaria.
– La tenuta meccanica deve essere protetta dal funzionamento a
secco. Installare il dispositivo di protezione contro la marcia a secco.
– Nel collegamento indiretto al serbatoio, per evitare che le impurità
raggiungano l'interno della pompa, la tubazione di aspirazione deve
essere munita di un filtro a griglia (figura 2, rif. 8).
– Nella limitazione della pressione d'ingresso a max. 10 bar, tenere in
considerazione che tale pressione è data dalla pressione nominale
con portata nulla:
P
mandata
– In caso d'impiego con liquidi contenenti gas o ad alta temperatura è
necessario collegare la pompa con un by-pass (figura 2, rif. BP),
(Accessorio).
≤ PN - P
max della pompa

5.2 Collegamenti elettrici

I collegamenti elettrici devono essere eseguiti da un instal-
latore elettrico qualificato, certificato ed essere conformi
alle leggi e norme CEI vigenti.
– Il tipo di rete e la tensione devono coincidere con le indicazioni ripor-
tate sulla targhetta dati della pompa.
– Eseguire la messa a terra della pompa e dell'impianto nel rispetto
delle norme.
– I motori devono essere muniti di un salvamotore contro i sovraccarichi.
Taratura del salvamotore:
Corrente d'avviamento diretta: tarare la corrente nominale del motore
secondo l'indicazione della targhetta dati.
Corrente con avviamento stella-triangolo: se il salvamotore è colle-
gato sull'alimentazione rete, la taratura è esattamente identica alla
corrente d'avviamento diretta. Se il salvamotore è collegato sui con-
duttori di l'alimentazione del motore (U1/V1/W1 o U2/V2/W2), tarare al
valore 0,58 x la corrente nominale del motore.
– Il cavo di rete può essere introdotto, a scelta, a sinistra o a destra
della morsettiera dei collegamenti. Allo scopo, scoprire il foro deside-
rato rimuovendo il coperchio, avvitare il pressacavo PG e guidare i
conduttori attraverso il pressacavo PG.
– Proteggere i conduttori di collegamento dal calore e dalle vibrazioni
provenienti dal motore o dalla pompa.
– Quando la pompa è utilizzata in impianti con temperatura dell'acqua
superiore a 90 °C, utilizzare un cavo di collegamento resistente al
calore.
– Il collegamento alla rete deve essere effettuato in conformità con lo
schema elettrico riportato all'interno del coperchio morsettiera della
pompa (figura 4).
– Ruotando il motore (figura 1, rif. 7) di 90°, è possibile collocare la
morsettiera in posizione più corretta. Allo scopo, allentare le viti di
connessione (figura 1, rif. 1) fra corpo pompa (figura 1, rif. 8) e motore.
Estrarre le viti di connessione interne prima di rimuovere la prote-
zione dell'accoppiamento (figura 1, rif. 2). Nel rimontare la protezione
dell'accoppiamento, non dimenticare di stringere le viti di fissaggio.

5.3 Funzionamento con convertitore di frequenza

È possibile regolare la velocità di rotazione della pompa con un con-
vertitore di frequenza.
Per il collegamento e la messa in funzione, rispettare le istruzioni di
montaggio e di installazione del convertitore di frequenza.
Per evitare il sovraccarico, il danneggiamento e l'insorgere di rumori
indesiderati, il convertitore di frequenza non deve generare picchi di
tensione superiori a 1000 V e avere la velocità di salita superiore a
2500 V/μs. Quando il convertitore di frequenza non è in grado di assi-
curare i parametri menzionati, inserire un filtro LC (filtro motore) fra
convertitore e motore.
6 Messa in eservizio
La pompa non può funzionare a secco. Il funzio-
ATTENZIONE!
namento in queste condizioni (anche per breve
tempo) danneggia irrimediabilmente la tenuta meccanica.
– Chiudere le due valvole d'intercettazione, girare da 1,5 a 2 giri la vite
di spurgo aria (figura 2, rif. 5).
– Aprire lentamente la valvola d'intercettazione (figura 2, rif. 2) lato
aspirazione, fino alla completa fuoriuscita dell'aria dalla vite di
spurgo. L'aria che esce è chiaramente udibile dal sibilo prodotto.
Stringere la vite di spurgo dell'aria.
– Aprire lentamente la valvola d'intercettazione sulla mandata (figura 2,
rif. 3). Verificare, sul manometro posto sul lato mandata, possibili
irregolarità della pressione indicate dalle oscillazioni del manometro
stesso. In presenza di irregolarità di pressione, ricominciare le ope-
razione di spurgo dell'aria.
Con temperature elevate dei liquidi pompati e pressioni ele-
vate, il getto dalla vite di spurgo dell'aria può causare ustioni
e ferite. Allentare con cautela la vite di scarico.
– Alla prima messa in esercizio e con il pompaggio di acqua potabile,
per evitare l'arrivo di acqua sporca nelle condutture dell'acqua pota-
bile, pulire il sistema in maniera corretta.
ITALIANO
21

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières