hanno quindi un movimento più sincrono rispetto al sistema
PPM.
Consiglio: ragguppare in un gruppo i servi uniti fra loro
p.es. da un mixer o/e i servi che comandano lo stesso
timone (vedi istruzioni allegate alla radio)!
7.
A
LIMENTAZIONE
Le riceventi possono essere alimentate con pacchi batterie da
4 a 6 elementi NiXX o 2S LiPo / LiIo, e quindi con una tensione
di 4.0 V fino a 9,0 V.
Nota: Se si utilizza un pacco batteria a 5 (6) elementi NiXX,
controllare che i componenti collegati alla ricevente (servi, giro-
scopio, ecc.) possano essere alimentati con fino a 7,5 V (9,0 V).
Se si utilizza un pacco batteria a 2S LiPo (2S LiIo), controllare
che i componenti collegati alla ricevente (servi, giroscopio, ecc.)
possano essere alimentati con fino a 8,4 V (8,2 V).
Nota: Controllare il sistema d'alimentazione
Per un funzionamento sicuro dei modelli accertarsi che il siste-
ma d'alimentazione sia "intatto" e adeguato al tipo di modello:
•
Usare esclusivamente pacchi batteria Rx d'alta qualità,
completamente carichi e con una capacità adeguata.
•
I cavi devono avere un diametro sufficiente ed essere possi-
bilmente corti - non installare connessioni superflue.
•
Usare solo interruttori Rx d'alta qualità.
•
Brevi interruzioni dell'alimentazione (pochi millesimi di
secondo) non pregiudicano il corretto funzionamento della
ricevente. Cali di tensione più lunghi (inferiori a 4,0 V) posso-
no causare errori di funzionamento. I cali di tensione posso-
no essere dovuti ad un pacco batteria Rx quasi scarico,
difettoso o con una capacità troppo bassa, a cavi con un
diametro insufficiente, a connettori non adeguati o ad un
sistema BEC sovraccarico o difettoso.
8.
C
R
ONNETTORI
Le riceventi dispongono del sistema di connessione UNI, che è
compatibile con la maggior parte dei componenti di altri
produttori (p.es. HiTEC, robbe/Futaba, Graupner/JR).
Le spine di connessione sulla ricevente sono contrassegnate
con:
1, 2, 3 ... 7
Uscite per il colegamento dei servi,
(... 9 o 12)
canale 1, 2, 3 ... 7 (... 9 o 12).
Spine per il collegamento del pacco batteria Rx.
La ricevente RX-7-SYNTH DS M-PCM dispone
B
di due connessioni batteria, per più sicurezza -
doppio diametro dei cavi e doppio numero di
contatti.
Spine per il collegamento del pacco batteria Rx
sulla ricevente RX-9-SYNTH DS M-PCM com-
pact.
B/D
Collegamento del cavo diagnosi, PC o Diversity
o MULTImate. In alternativa: spine per l'alimen-
tazione parallela.
Spina per collegare il pacco batteria Rx con
BATT
connettore alta tensione MULTIPLEX M6.
Quando si collegano il pacco batteria Rx, i servi, il
regolatore, ... assicurarsi di inserire gli spinotti nella
giusta direzione ed in particolare, con componenti RC di
altri produttori, controllare la sequenza dei cavi negli
spinotti:
Con la ricevente RX-9/12-SYNTH DS M-PCM rispettare la
polarità del sistema di connessione M6 (+ / -)!
MULTIPLEX Modellsport GmbH & Co.KG • Westliche Gewerbestraße 1 • D-75015 Bretten (Gölshausen) • www.multiplex-rc.de
Istruzioni d'uso per riceventi
RX-7/9/12-SYNTH DS M-PCM / RX-9-SYNTH DS M-PCM compact
X
Non inserire gli spinotti in senso inverso
9.
M
ESSA IN FUNZIONE
9.1 Impostare il canale HF / messa in funzione
Le riceventi M-PCM lavorano con un moderno generatore di
frequenze - i quarzi convenzionali sono superflui! Durante la pri-
ma messa in funzione (e sempre quando è necessario cambiare
la frequenza) attivare la scansione delle frequenze per
impostare la ricevente sul canale HF della radio. Durante la
scansione i servi non vengono comandati e possono pertanto
rimanere collegati.
Impostare il canale HF desiderato:
1. Estrarre completamente l'antenna della radio e portarsi ad
una distanza di almeno 3 metri da altre radio. Accendere la
radio. Impostare sulla radio la modalità di trasmissione
M-PCM (no PPM!).
2. Con l'ausilio di un attrezzo appuntito, premere e tenere
premuto il tasto SET, sul lato superiore della ricevente, e
collegare contemporaneamente il pacco batteria Rx / portare
l'interruttore Rx in posizione ON.
3. Solo adesso rilasciare il tasto SET: il LED (DI STATO =
STATUS) sulla ricevente lampeggia velocemente (codice
LED 2,
9.3) – la ricevente cerca il canale HF più forte.
Nota: Durante la prima messa in funzione, la ricevente
attiva la scansione delle frequenze anche senza la pressione
del tasto SET, poiché in memoria non è ancora presente un
canale HF impostato (impostazione di fabbrica).
4. Se la ricevente rileva un segnale M-PCM privo di errori, il
LED (DI STATO) si accende in modo permanente (codice
LED 1,
9.3). Muovere adesso uno stick qualsiasi, 4x nella
stessa posizione finale. Il LED (DI STATO) si accenderà /
spengerà in base al movimento dello stick.
In questo modo è possibile controllare la corretta imposta-
zione del canale HF sulla ricevente.
5. Infine il LED (DI STATO) emetterà il segnale di conferma per
l'avvenuto salvataggio della frequenza: 2 x breve, seguito da
una pausa (codice LED 5,
6. Scollegare il pacco batteria Rx / riportare l'interruttore Rx in
posizione OFF.
7. Accendere nuovamente la ricevente: la ricevente è pronta
per l'uso. Con la ricezione di un segnale M-PCM, il LED (DI
STATO) della ricevente lampeggia lentamente ed in modo
costante (codice LED 3,
acceso.
Se il LED (DI STATO) rimane spento, la tensione d'alimenta-
zione è troppo bassa.
Ricerca errori:
•
Punto 3.: Il LED (DI STATO) continua a lampeggiare velo-
cemente: La ricevente non riesce a rilavare un segnale
sufficientemente forte. Avvicinare la radio all'antenna della
ricevente. Estrarre completamente l'antenna della radio.
Accertarsi che la radio trasmetta (il LED sulla radio deve
lampeggiare!)
•
Punto 3.: Il LED (DI STATO) si spegne e non si riaccende:
La radio è impostata su M-PCM? Nelle vicinanze è in
funzione un'altra radio? Ripetere il procedura d'impostazione
ripartendo dal punto 1.
•
Punto 4.: Muovendo lo stick di comando il LED (DI STATO)
non si spegne: la corsa del canale usato è insufficiente
provare con un altro stick di comando. Oppure: La ricevente
ha rilevato la frequenza di un'altra radio.
•
Punto 5.: Dopo aver portato 4x lo stick nella stessa posizione
finale, il LED (DI STATO) non emette il segnale di conferma:
9.3).
9.3), altrimenti il LED rimane
Pagina 2/6