MICRO-INTERRUTTORI S1-1, S1-2, S1-3, S1-4 E S1-5
I valori dei micro-interruttori S1-1, S1-2, S1-3, S1-4 e S1-5
definiscono lʼindirizzo di chiamata della staffa in oggetto nei
confronti del posto esterno di chiamata.
Per utilizzare la funzione di chiamata intercomunicante bifamiliare
gli utenti (citofoni e/o videocitofoni) devono essere impostati su
indirizzi di chiamata contigui contrassegnati nella tabella riportata
a pagina 13 con la stessa lettera (AA...CC....YY).
Funzionamento
• Il visitatore premendo il tasto di chiamata accende i LED bianchi
per lʼilluminazione del soggetto, aziona la suoneria interna di
chiamata (se la funzione privacy non è abilitata) e fa apparire
lʼimmagine sul/sui monitor principale/i per circa 60".
Nel caso invece, si entri in comunicazione, la durata massima
della conversazione potrà essere di 90ʼʼ.
Al posto esterno si ha un tono di avvenuta chiamata; se in
impianti con 2 o più ingressi all'atto della chiamata, il posto
esterno emette un tono di occupato invece che la replica della
suoneria, significa che un'altra comunicazione è già in atto verso
un altro posto esterno.
In caso di cortocircuito persistente sulla linea bus il posto esterno
emette un tono di segnalazione intermittente.
• Al posto interno la conversazione avviene sollevando la cornetta.
• Il comando di luminosità e il comando per la regolazione del
volume suoneria è posto sul lato sinistro del Monitor.
• Il tasto contraddistinto dal simbolo della chiave sul Monitor
agisce sullʼelettroserratura attivandola per circa 2 sec.
• Lʼautoaccensione del Monitor principale avviene premendo il
Pulsante 2 a funzione abilitata (vedi descrizione a pagina 17).
In impianti dotati di 2 posti esterni è possibile visualizzare
alternativamente lʼimmagine da un posto esterno o dallʼaltro
(funzione ʻʼbasculaʼʼ) con successive pressioni del Pulsante 2.
Non è possibile auto accendere il Monitor durante unʼaltra
conversazione.
• Per le funzionalità intercomunicanti del Sistema MAESTRO KIT,
fare riferimento alla pagina 14.
• Per la programmazione di indirizzi utente diversi da quelli
impostati di fabbrica (1 e 2) fare riferimento a pag. 13.
• La somma totale del numero di posti interni con stesso codice
utente e del numero di dispositivi di ripetizione chiamata collegati
ai suddetti posti interni non può superare il numero di 4.
Connettere un solo dispositivo di ripetizione chiamata per ogni
posto interno. La distanza MAX del collegamento tra posto
interno e dispositivo di ripetizione chiamata è di 20m; utilizzare
cavo schermato per il collegamento e non far passare i cavi in
prossimità di carichi induttivi pesanti o cavi di alimentazione
(230V / 400V).
In caso di connessione di carichi induttivi si consiglia la
connessione di una capacità di 470nF in parallelo ai contatti
C.NO. dellʼArt. 1122/A.
Monitor supplementari principali o secondari
Lʼimpostazione di JP1 definisce se la staffa in oggetto verrà gestita
come principale o come secondaria. Il posto esterno può gestire
fino a un massimo di 3 Videocitofoni o Citofoni per Pulsante di
chiamata. Quando dal posto esterno si effettua una chiamata, il
monitor che il sistema accenderà sarà quello del Videocitofono
principale.
Gli altri eventuali monitor secondari della medesima unità familiare
resteranno spenti. Rispondendo alla chiamata del posto esterno da
un Videocitofono secondario, l'immagine viene automaticamente
visualizzata sul Monitor.
A questo punto il monitor del Videocitofono principale verrà spento
e lʼimmagine verrà visualizzata sul monitor del Videocitofono di cui
è stato premuto il Pulsante 2 - richiesta video.
Per visualizzare lʼimmagine senza attivare la fonica con il posto
esterno, premere il Pulsante 2.
Nella configurazione classica del MAESTRO KIT, quindi, si
possono avere al massimo 2 Videocitofoni secondari e 1
Videocitofono principale per Pulsante di chiamata tutti alimentati
dallo stesso Art. 1205/B (Variante MK/CC pag. 71).
Vi è la possibilità di gestire fino a 3 Videocitofoni principali
allʼinterno della stessa unità familiare (cioè impostati sul medesimo
codice utente). In questa particolare configurazione, i Videocitofoni
principali addizionali dovranno essere alimentati ognuno
dallʼapposito Art. 1212/B (Variante MK/HC e MK/IC pag. 70,71).
Alla chiamata del posto esterno, lʼimmagine verrà visualizzata su
ognuno dei Videocitofoni principali connessi al sistema.
Ricordiamo che comunque, anche con lʼutilizzo dellʼArt. 1212/B, il
numero massimo di Videocitofoni collegabili per la medesima unità
familiare è di 3. Per nessun Citofono opzionale è necessaria
unʼalimentazione dedicata.
S1-6, S1-7, S1-8
Impostazione della modalità di funzionamento MAESTRO KIT
La tabella riportata a pagina 14 mostra le funzioni dei singoli
pulsanti del Monitor in funzione di come vengono impostati i micro-
interruttori S1-6, S1-7, S1-8.
Descrizione funzioni Pulsanti
Apriporta ➔ La pressione del Pulsante Apriporta attiva la
serratura connessa al posto esterno.
Attuatore ➔ La pressione del Pulsante impostato nella modalità
Attuatore permette lʼattivazione dellʼArt. 1256 che può essere
utilizzato ad esempio per attivare lʼapertura di cancelli, porte
basculanti o per l'attivazione del modulo telecamere cicliche Art.
1259C.
Pulsante Libero ➔ Lʼindicazione Pulsante libero indica la possibilità
di utilizzare il Pulsante come contatto C.NO. in morsettiera,
mediante opportune impostazioni come illustrato nella variante
MK/PC a pagina 77.
Autoaccensione / Richiesta Video ➔ La pressione del Pulsante 2
impostato in questa modalità, permette di visualizzare sullo
schermo del Monitor lʼimmagine trasmessa dal posto esterno
MT KIT 13
15
MT KIT 13