* È possibile usare un cavo di alimentazione più lungo di 30 m purché abbia una sezione maggiore (ad esempio, 3 x 2,5 mm
sta, nei pressi dell'automazione, la messa a terra di sicurezza.
** Per i cavi degli ingressi Stop e SbS, è possibile utilizzare anche un singolo cavo con più conduttori interni, per raggruppare più collegamenti: ad
esempio, gli ingressi Stop e SbS possono essere collegati al selettore KS200 (accessorio) con un cavo da 4 x 0,5 mm
ATTENZIONE! – I cavi ECSbus devono essere posizionati in canaline diverse rispetto ai cavi dei motori.
ATTENZIONE! – I cavi utilizzati devono essere adatti al tipo di ambiente in cui avviene l'installazione: ad esempio si consiglia un
cavo tipo H03VV-F per la posa in ambient interno, oppure tipo H07RN-F per la posa in ambiente esterno.
3.5 - INSTALLAZIONE DEI MOTORIDUTTORI RIVA mod. 200M e CENTRALE mod. CLB201
• Tutte le operazioni di installazione devono essere eseguite in assenza di tensione elettrica all'impianto. Se è presente la batteria
tampone, è necessario scollegarla
• Un'installazione errata può causare gravi ferite alla persona che esegue il lavoro e alle persone che utilizzeranno l'impianto.
• Prima di iniziare, effettuare le ve rifiche preliminari del paragrafo 3.1.
• Per il corretto funzionamento del sistema, è necessario prevedere dei fermi meccanici (non inclusi nel kit) a pavimento o a parete,
posizionati nei punti di massima apertura e chiusura dell'anta.
3.5.1 - INSTALLAZIONE MOTORIDUTTORI RIVA 200M
01. Verificare l'ingombro del motoriduttore (fase 01 - fig. 3).
02. Eseguire uno scavo di fondazione di dimensioni generose, per collocare la cassa di fondazione (fase 02 - fig. 3): prevedere un condotto per il
passaggio del cavo di alimentazione e uno per il drenaggio dell'acqua.
03. Collocare la cassa di fondazione all'interno dello scavo, con il foro allineato all'asse della cerniera superiore (fase 03 - fig. 3).
04. Annegare nel calcestruzzo la cassa di fondazione, avendo cura di metterla perfettamente in bolla (fase 04 - fig. 3).
05. A questo punto, sulla parte inferiore dell'anta, effettuare 3 fori filettati M10 con profondità minima di 15 mm e fissare la leva di aggancio per l'anta
utilizzando 3 viti (fase 05 - fig. 3).
Nota – In alternativa alle viti, è possibile fissare la leva di aggancio per l'anta con una saldatura robusta.
06. IMPORTANTE! – Lubrificare la bronzina della cassa di fondazione (fase 06 - fig. 3).
07. Inserire nella bronzina della cassa di fondazione, la leva di aggancio già fissata all'anta (fase 07 - fig. 3); MOLTO IMPORTANTE controllare che
l'anta sia ben fissata ai cardini della colonna/muro in modo che NON POSSA ESSERE SOLLEVATA (fase 08 - fig. 3).
08. Se il cancello dispone di propri arresti meccanici passare direttamente al punto 10. Altrimenti, se il cancello è sprovvisto di propri arresti meccanici
oppure non si desidera che a finecorsa, tutta la spinta del motore sia applicata all'anta, è possibile utilizzare i fInecorsa interni al motoriduttore e
procedere come segue:
a) Inserire i grani di regolazione (sia per il finecorsa in apertura sia in chiusura) nei fori predisposti presenti sul supporto della cassa di fondazione:
- Apertura anta a 90°: vedere fase 09 - fig. 3 per l'anta sinistra e per l'anta destra.
- Apertura anta a 180°: vedere fase 10 - fig. 3.
b) Regolazione dei finecorsa (apertura e chiusura): avvitare i finecorsa fino al raggiungimento del punto di battuta desiderato sia in apertura
sia in chiusura; infine, aggiungere i dadi e se le posizioni del finecorsa sono corrette, serrare con forza i dadi (fase 11 - fig. 3).
09. A questo punto, inserire il motore all'interno della cassa di fondazione spingendolo fino alla fine della cassa e in modo tale da far combaciare i fori
di fissaggio presenti sul motoriduttore con quelli della cassa stessa (fase 12 - fig. 3).
10. Inserire nei fori le viti di fissaggio in dotazione e avvitarle leggermente fino a quando il motoriduttore si trova leggermente alzato rispetto al fondo
della cassa (fase 13 - fig. 3).
11. Quindi, muovere lentamente l'anta per consentire l'innesto con il motore e poi stringere a fondo le viti di fissaggio (fase 14 - fig. 3).
12. Far passare il cavo di alimentazione attraverso la canalina precedentemente predisposta (fase 15 - fig. 3): per effettuare il collegamento elettrico
alla centrale vedere capitolo 4 e fare riferimento al manuale della centrale stessa.
13. Posizionare i tre coperchi "A, B, C" rispettando la sequenza di seguito (fase 16 - fig. 3):
a) Appoggiare il coperchio superiore "A" alla cassa di fondazione e farlo scorrere fino alla battuta, contemporaneamente inserire nella fessura il
coperchio "B"
b) Fissare il coperchio "A" con le viti in dotazione
c) Fissare il coperchio inferiore "C" utilizzando la vite in dotazione.
14. Ripetere l'intera operazione per l'altro motoriduttore.
3.5.2 - INSTALLAZIONE CENTRALE CLB201
01. Scegliere la posizione di installazione della centrale in una zona protetta da possibili urti ed in prossimità del cancello per poter così ridurre la lun-
ghezza dei cavi
02. Rimuovere il coperchio facendo leva con un cacciavite sull'apertura in basso; facendolo scorrere di qualche centimetro e poi sollevandolo dal
fondo (fase 01 - fig. 5)
03. Predisporre il tubo per il passaggio dei cavi elettrici affinché possano entrare dalla parte inferiore della centrale
04. Forare il lato inferiore della centrale ed usare appositi raccordi per fissare i tubi per il passaggio dei cavi elettrici (fase 02 - fig. 5)
05. Sul fondo rompere i due fori in basso con un cacciavite, tracciare i punti di foratura utilizzando il fondo come riferimento; poi forare il muro con un
trapano a percussione con una punta da 6 mm ed inserirvi i tasselli da 6 mm. Per finire, fissare il fondo con le relative viti (fase 03 - fig. 5)
06. Prima di chiudere la centrale, effettuare i collegamenti elettrici: vedere il capitolo 4 e la fig. 7
07. Per chiudere il coperchio vedere fig. 8.
A questo punto è possibile effettuare l'installazione degli accessori previsti nell'impianto: per fotocellule PH200 > paragr. 3.6 (fig. 6) - per
lampeggiante FL200 > paragr. 3.7 (fig. 7). Per altri accessori opzionali, vedere rispettivi manuali d'istruzione.
18 – Italiano
) e che venga previ-
2
.
2