ITA
Esempio:
Per ottenere una frequenza di lampeggia-
mento di 250 Hz (periodo di 4 ms) e una
durata di lampeggiamento del 30% del
periodo di lampeggiamento, devono essere
soddisfatte le seguenti condizioni:
La frequenza del segnale PWM deve
essere di 250 Hz.
È necessario che sul pin n. 2, durante
il 30% del periodo del segnale PWM,
sia presente un segnale 0 e un
segnale 1 durante il 70% del periodo
del segnale PWM, vedi Tab. 5. Ciò cor-
risponde a un ciclo di lavoro del 70%.
30 %
A
B
E
N.
Denominazione
A
Segnale PWM
B
Apparecchio d'illuminazione
C
Periodo del segnale PWM
D
Ciclo di lavoro
E
Durata di lampeggiamento
F
Periodo di lampeggiamento
Tab. 8: Lampeggiamento, esempio.
52
70 %
D
C
F
6.5
Impostare RGB+W
Presupposto: l'apparecchio è dotato di
un connettore con assegnazione dei pin
di Type E.
Gli apparecchi con funzione RGB+W pos-
sono assumere diversi colori della luce a
seconda del segnale digitale di commuta-
zione sui pin n. 2, n. 4 e n. 5, vedi Tab. 9.
Colore della luce
bianco
rosso
giallo
verde
blu
viola
turchese
off
Tab. 9: Colori della luce impostabili.
X Per impostare il colore della luce deside-
rato, applicare il segnale corrispondente
ai rispettivi pin, vedi Tab. 9.
Comando
Segnale
Bit: 0
1
2
Pin: 2
4
5
0
0
0
1
0
0
0
1
0
1
1
0
0
0
1
1
0
1
0
1
1
1
1
1