• Controllare il filtro aria: verificare che sia in buone condizioni ed esente da polvere o sporcizia. Per accedere al filtro consultare il libretto
d'istruzione del motore.
ATTENZIONE: non operare con il generatore senza avere reinserito il filtro aria: si riduce la vita del motore e del generatore stesso!
• Attivare la batteria (dove presente): riempire fino al livello max gli scompartimenti con soluzione di acido solforico al 30/40% ed
attendere almeno 2 ore prima di utilizzarla.
ATTENZIONE: non esporsi al contatto con l'acido e non fumare o avvicinare fiamme libere: i vapori che la batteria sprigiona sono
altamente infiammabili. Tenere l'acido lontano dalla portata dei bambini.
AVVIAMENTO DEL GENERATORE (6.5):
Prima di avviare la macchina è necessario:
• Assicurarsi che nessuna utenza sia collegata al generatore.
• Per le versioni elettriche portare la chiave in posizione ON e premere il pulsante CHOKE, poi mantenendo premuto il pulsante ruotare
la chiave in posizione START rilasciandola non appena il motore si è messo in moto (mantenere premuto il pulsante CHOKE per qualche
secondo dopo l'avviamento del gruppo in modo da permettere al motore di raggiungere il regime di temperatura).
• Per avviare i generatori a strappo tirare la manopola dell'avviamento lentamente fino a che si avverte resistenza, quindi tirare brusca-
mente.
ATTENZIONE: Non lasciare che la manopola di avviamento si riavvolga velocemente. Accompagnarla per prevenire danni all'au-
to avvolgente.
• A questo punto il gruppo elettrogeno e' pronto per essere utilizzato.
NOTA: in caso di utilizzo del generatore ad alta quota o ad elevata temperatura, il rapporto di miscelazione aria - carburante può essere
eccessivamente ricco; si hanno quindi maggiori consumi e minori prestazioni. Verificare l'effettiva potenza del generatore tramite i
seguenti fattori di correzione:
TEMPERATURA: La potenza diminuisce in media del 2% ogni 5 gradi centigradi di temperatura al di sopra dei 20 gradi centigradi.
ALTITUDINE: La potenza diminuisce in media dell'1% ogni 100 mt di altitudine s.l.m. Superando i 2000 m di altitudine, consultare
l'assistenza della Casa Costruttrice del motore per eventuali tarature della miscela di combustione
USO DEL GENERATORE (7.3):
NOTA: Il generatore,costruito secondo le normative vigenti al momento della produzione, è stato realizzato per soddisfare una vastissima
gamma di applicazioni.
Va comunque ricordato che ogni applicazione deve sottostare a precise normative di natura elettrica, antinfortunistica e sanitaria; per
questo motivo il generatore va considerato come parte di un impianto complessivo che deve essere progettato, collaudato ed approvato
da tecnici abilitati e/o da enti preposti.
• Per prevenire infortuni di natura elettrica, far eseguire gli allacciamenti a quadri di distribuzione solo a tecnici abilitati: collegamenti
impropri possono provocare danni a persone e al generatore stesso.
• Protezione contro i contatti indiretti: tutti i generatori in esecuzione standard adottano il principio di separazione elettrica; tuttavia
possono essere forniti con protezioni diverse (differenziale, isometer) direttamente dal costruttore su specifica richiesta, oppure possono
essere protette in modo analogo dall'utente, direttamente, in fase di installazione.
È importante quindi seguire le seguenti prescrizioni:
1) Generatore standard: protetto mediante separazione elettrica. Ha dispositivi di protezione termici e/o magnetotermici per sovraccari-
chi, sovracorrenti e cortocircuito. In questo caso il generatore non va assolutamente collegato a terra con il morsetto "PE" né con altre
parti del generatore.
2) Generatore con quadro optional (oppure con altri dispositivi installati dall'utente): protetto mediante interruzione automatica dell'alimen-
tazione. Ha dispositivi termici e/o magnetotermici combinati con interruttori differenziali o controllori di isolamento. In questo caso il gene-
ratore va collegato ad un dispersore di terra mediante il morsetto "PE", utilizzando un conduttore isolato giallo - verde di idonea sezione.
IMPORTANTE: In caso di installazione da parte dell'utente di interruttori differenziali, per il corretto funzionamento è importante che:
A) Sui generatori monofase venga collegato a terra anche il punto di neutro, che corrisponde alla giunzione dei due avvolgimenti principali.
B) Sui generatori trifase venga collegato a terra anche il punto di neutro, che corrisponde al centro - stella in caso di collegamento a
stella. In caso di collegamento a triangolo non è possibile installare un interruttore differenziale.
• Il generatore è predisposto per il collegamento delle masse a terra; un'apposita vite, contraddistinta dal simbolo PE, permette di
collegare tutte le parti metalliche del gruppo elettrogeno ad un dispersore di terra.
• Non collegare al generatore utenze delle quali non si conoscono le caratteristiche elettriche o con caratteristiche diverse da quelle del
generatore (es. tensioni e/o frequenze diverse).
• Il circuito elettrico del generatore è protetto da un interruttore magnetotermico, magnetotermico - differenziale o termico: eventuali
sovraccarichi e/o cortocircuito fanno interrompere l'erogazione di energia elettrica. Per ripristinare il circuito eliminare le utenze in ecces-
so, verificare le cause di cortocircuito e/o sovraccarico e riarmare l'interruttore.
• Il generatore è dotato di un dispositivo che arresta automaticamente il motore in caso di:
A) Mancanza di olio nel motore.
B) Surriscaldamento del generatore ( solo su ESE 5000 HS Silent e ESE 6000 DHS Silent )
Contemporaneamente allo spegnimento del motore (solo su ESE 5000 HS Silent e ESE 6000 DHS Silent), sul pannello comandi si ac-
cenderà una spia di segnalazione/allarme, la spia rimarrà accesa fino a che non sarà ripristinato il livello dell'olio o fino a quando la
temperatura interna non sarà scesa a valori accettabili.
Prima di riavviare il gruppo è opportuno individuare la causa che ha determinato l'arresto, altrimenti in poco tempo il generatore si
spegnerà nuovamente.
Le cause che possono generare l'innalzamento della temperature sono molteplici, riassumiamo di seguito le principali così che possa
essere verificato periodicamente il buono stato del gruppo elettrogeno:
- ambiente esterno troppo caldo
- ostruzione anche parziale della bocchetta di ingresso dell'aria fredda o di quella di uscita dell'aria calda
- vicinanza ad un ostacolo che impedisca o limiti l'uscita del gas di scarico e/o dell' aria calda
- funzionamento anomalo o guasto alle elettroventole di raffreddamento
- carburazione non corretta e/o filtra aria sporco
- carburante non idoneo o di scarsa qualità
- Dopo aver eliminato la causa dello spegnimento accendere il gruppo elettrogeno lasciandolo girare a vuoto per qualche minuto al
fine di far stabilizzare la temperatura.
• Utilizzando il generatore come caricabatteria (dove previsto), posizionare la batteria ad almeno 1 mt. di distanza dal gruppo elettrogeno,
assicurarsi di togliere i tappi di rabbocco degli elementi. Collegare la batteria rispettando le polarità: eventuali errori possono provocare
l'esplosione della batteria stessa.
2