italiano
posizionare il cursore su r
N
(esercizio invernale) – r rivolto in
alto
Rimontare la cappottatura e
N
stringere le viti
Ora il carburatore è avvolto dall'aria
calda proveniente dalla zona del cilindro
– non è esposto alla formazione di
ghiaccio.
Con temperature superiori a +20 °C
Girare il cursore assolutamente di
N
nuovo sulla posizione s (esercizio
estivo) – altrimenti vi è il rischio di
funzionamento irregolare del
motore per surriscaldamento
Con temperature inferiori a -10 °C
In condizioni invernali estreme
(temperature inferiori a -10 °C, neve
polverosa o trasportata dal vento) si
consiglia di montare il gruppo di
applicazione "Piastra di copertura"
(accessorio a richiesta).
Con minimo irregolare o accelerazione
scadente:
girare di 1/4 di giro in senso
N
antiorario la vite di registro del
minimo (L)
130
Dopo ogni correzione della vite di
registro del minimo (L) è per lo più
necessario modificare anche la vite di
arresto del minimo (LA) – ved.
"Impostazione del carburatore".
Con motosega molto raffreddata
N
(formazione di brina) – dopo
l'avviamento portare il motore alla
temperatura di esercizio
aumentando il minimo (sbloccare il
freno catena!)
Piastra di copertura
La piastra di copertura (a richiesta)
impedisce l'infiltrazione di neve farinosa
o neve portata dal vento.
Usando la copertura, il cursore deve
trovarsi su posizione invernale.
In caso di irregolarità del motore,
controllare innanzitutto se l'uso della
piastra di copertura è necessario.
Montaggio della piastra di copertura
2
2
1
Montare la piastra (1) mediante le
N
due piattine (frecce) e bloccarla con
le viti (2)
Avviamento/arresto del
motore
Posizioni della leva marcia-arresto
STOP
0
Stop 0 – il motore è spento – accensione
disinserita
Posizione di esercizio F – il motore gira o
può partire
Semi-accelerazione n – in questa
posizione si avvia il motore caldo – la
leva marcia-arresto, azionando il
grilletto, scatta nella posizione di
esercizio
Farfalla di avviamento chiusa l – in
questa posizione si avvia il motore
freddo.
MS 311, MS 391