italiano
Sbloccare il freno catena
Tirare lo scudo verso il manico
N
tubolare
AVVISO
Un regime elevato con freno bloccato
(catena ferma) danneggia già dopo
breve tempo il propulsore e il comando
catena (frizione, freno catena).
Il freno catena viene azionato
automaticamente dall'inerzia della
massa dello scudo in caso di rimbalzo
della motosega sufficientemente forte:
lo scudo scatta in avanti verso la punta
della spranga.
Il freno catena viene attivato
automaticamente in caso di rimbalzo
sufficientemente forte della motosega –
per l'inerzia delle masse dello scudo di
protezione mano: questo scatta in avanti
verso la punta della spranga – anche se
124
la mano sinistra non si trova
sull'impugnatura dietro lo scudo, come
per es. nel taglio di abbattimento.
Controllo del funzionamento del freno
catena
Ogni volta prima di iniziare il lavoro:
Ogni volta prima di iniziare il lavoro:
bloccare la catena con il motore al
minimo (scudo verso la punta della
spranga) e accelerare brevemente
(max. 3 sec.) a pieno gas – la catena non
deve seguire il moto. Lo scudo deve
essere privo di sporco e muoversi
facilmente.
Manutenzione del freno catena
Il freno è soggetto a usura per attrito
(usura naturale). Perché possa svolgere
la sua funzione, occorre che sia
sottoposto regolarmente a
manutenzione e cura da parte di
personale qualificato. STIHL consiglia di
fare eseguire le operazioni di
manutenzione e cura solo dal rivenditore
STIHL.
Si devono osservare i seguenti intervalli:
Impiego a tempo pieno ogni 3 mesi
Impiego a tempo
ogni 6 mesi
parziale:
Impiego occasionale:
ogni anno
Avviamento/arresto del
motore
Posizioni della leva marcia-arresto
Stop 0 – il motore è spento – accensione
disinserita
Posizione di esercizio F – il motore gira o
può partire
Semi-accelerazione n – per avviare il
motore
MS 151 C