ITALIANO
tenuta del 97% D
.
Pr
2. Installazione del pozzetto
Posizionare nella fossa il pozzetto con un mezzo di sol-
levamento adeguato e orientare in senso orizzontale e
verticale sullo strato di base.
3. Collegamento dell'afflusso
Installare la guarnizione nel manicotto dell' a fflusso e far
scorrere il tubo dell' a fflusso KGU DN 150 (DN/OD 160) nel
manicotto.
4. Collegamento della linea di mandata
Collegare la linea di mandata DN 32 in PVC o PE allo sca-
rico della linea di mandata da 1 1/4" mediante viti o mani-
cotto di passaggio.
Viti di collegamento con filettatura interna:
1 1/4" x ø40, DN32 (JP44796)
1 1/4" x ø50, DN40 (JP44797)
1 1/4" x ø63, DN50 (JP44798)
22
5. Collegamento della linea di ventilazione e
cavi
Tagliare e smussare le bocche della condotta DN 100 nel
punto di separazione. Collegare i tubi di collegamento, il
tubo KG o materiale in barre equivalente con superficie
interna liscia, con un manicotto scorrevole o a innesto
(cliente).
AVVISO! Fornire a entrambi i tubi pendenza costante
(circa 3%) verso il pozzetto.
6. Riempimento della fossa
AVVISO! Il terriccio, l' a rgilla, altri suoli coesivi e di regola
anche la terra degli scavi non sono indicati per il riempi-
mento.
Per il riempimento utilizzare materiale non coesivo con
granulometria da 2 a 32 mm senza parti acuminate e ta-
glienti.
Riempire in strati da 30 cm di altezza e compattare il
suolo al 97% D
.
Pr
AVVISO! Il pozzetto e la prolunga (accessorio) non de-
vono essere sovraccaricati da un alto durante il riempi-
mento e il compattamento.
7. Montaggio della prolunga del pozzetto
(accessorio)
Montare la prolunga del pozzetto come descritto nelle
rispettive istruzioni.
Proseguire con il riempimento della fossa. Se nell' a rea
del bordo superiore non è possibile compattare al 97 %
D
, si deve impedire un abbassamento del pozzetto me-
Pr
diante adeguati provvedimenti (ad es. riempire di ma-
grone la parte inferiore del bordo).
8. Montaggio della copertura (accessorio)
Appianare i dislivelli nell' a rea di appoggio della copertu-
ra con malta cementizia. Inoltre la fessura tra il collo del
pozzetto e la copertura deve essere colmata di malta ce-
mentizia. Questo è obbligatorio in particolare per creare
una protezione dalla traslazione.