Sonoswiss DURA T 12/H Mode D'emploi page 55

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

6.4 Impostazione della frequenza degli ultrasuoni
Questo apparecchio a ultrasuoni può essere azionato a due frequenze diverse.
La frequenza degli ultrasuoni si imposta tramite l'interruttore "Frequency" (fig. 4.10.1).
Sono disponibili le seguenti frequenze:
28 kHz
Per la rimozione di impurità grossolane e ostinate e per il pre-lavaggio di superfici resistenti.
80 kHz
Per il lavaggio di precisione e la rimozione di impurità da superfici delicate.
i
La frequenza può essere commutata durante il funzionamento ad ultrasuoni. (Questa funzione è disponibile solo nei modelli Dura S).
6.5 Funzionamento degli ultrasuoni
Prima di avviare il lavaggio ad ultrasuoni, attenersi alle indicazioni riportate di seguito.
Pericolo dovuto a superfici e liquido di lavaggio surriscaldati!
L'energia degli ultrasuoni viene convertita fisicamente in calore. L'apparecchio e il liquido si riscaldano durante il funzionamento ad ultrasuoni anche se non è
attivato il riscaldamento. In modalità di funzionamento continuo con il coperchio chiuso si possono raggiungere temperature superiori a 60°C. In modalità di
Cautela
funzionamento continuo con il coperchio chiuso e il riscaldamento attivo si possono raggiungere temperature superiori a 80°C. Non introdurre le mani nel bagno.
Eventualmente utilizzare dei guanti per toccare l'apparecchio e il cestello!
!
In determinate circostanze, gli apparecchi ad ultrasuoni possono causare sensazioni uditive sgradevoli. Durante la permanenza nelle vicinanze di un
apparecchio ad ultrasuoni in funzione senza coperchio, indossare un dispositivo di protezione individuale per l'udito.
Cautela
Se sottoposte all'azione prolungata degli ultrasuoni, specialmente alle basse frequenze, le superfici delicate possono danneggiarsi.
!
Pertanto, soprattutto in caso di superfici delicate, occorre prestare attenzione alla durata del trattamento.
In caso di dubbi, controllare per tempo l'avanzamento del processo e le condizioni della superficie del materiale.
Attenzione
108 | IT
6.5 Funzionamento degli ultrasuoni
L'energia degli ultrasuoni viene convertita fisicamente in calore. L'apparecchio e il liquido di lavaggio si riscaldano durante il funzionamento ad ultrasuoni
!
anche se non è attivato il riscaldamento. In modalità di funzionamento continuo con il coperchio chiuso si possono raggiungere temperature superiori a 60°C.
In presenza di materiale da pulire termosensibile, tenere conto del riscaldamento del liquido di lavaggio.
Attenzione
L'utente è responsabile del controllo dei risultati del lavaggio e del controllo tempestivo per rilevare eventuali danneggiamenti del materiale
trattato durante il processo.
6.6 Impostazione della potenza degli ultrasuoni
In questo apparecchio è possibile adattare la potenza ultrasonica alla natura del materiale da sottoporre al lavaggio. (Superfici delicate)
È possibile regolarla, tramite l'interruttore Gen.power (fig. 4.10.1), ad un valore compreso fra 10 e 100%
6.7 Introduzione degli oggetti da trattare
Attenzione! – Possono essere sottoposti al trattamento ad ultrasuoni solo liquidi e gli oggetti che si trovano negli stessi. Ai fini della pulizia, generalmente
non possono essere sottoposti al trattamento ad ultrasuoni esseri viventi o piante, tranne eccezioni debitamente giustificate!
!
Durante il funzionamento ad ultrasuoni non inserire le mani nella vasca!
Un'esposizione prolungata all'azione degli ultrasuoni può provocare danni alle pareti cellulari, soprattutto dello scheletro e delle articolazioni.
Nota
Non posizionare i pezzi da trattare sul fondo della vasca! Non posizionare gli oggetti direttamente sul fondo della vasca ad ultrasuoni poiché ciò potrebbe
danneggiare l'apparecchio.
Utilizzare il cestello di lavaggio! Collocare gli oggetti nel cestello di lavaggio in acciaio inossidabile (accessorio).
IT | 109

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières