6.1 Immissione del liquido di lavaggio
Pericolo di danni alla vasca ad ultrasuoni!
!
Non utilizzare direttamente all'interno della vasca in acciaio inossidabile alcun detergente a pH acido (pH inferiore a 7) in caso di immissione contemporanea
di alogenuri (fluoruro, cloruro o bromuro) risultanti dalle impurità del materiale trattato o dal liquido di lavaggio. Lo stesso vale per soluzioni contenenti sale da
Attenzione
cucina (NaCl). Impiegare i liquidi detergenti elencati al capitolo 7 nel capitolo 7.3.
La vasca in acciaio inossidabile potrebbe rovinarsi in poco tempo per corrosione perforante. Tali sostanze possono essere contenute anche nei detergenti
i
per uso domestico. Attenersi alle indicazioni relative alle ulteriori limitazioni riportate al capitolo 7.2. In caso di dubbi, rivolgersi al costruttore o al fornitore.
6.2
Riscaldamento del liquido di lavaggio
Se necessario, a seconda dell'intensità dello sporco e al fine di favorire l'azione detergente, riscaldare il liquido di lavaggio.
Per un riscaldamento più rapido e per evitare perdite di energia, si consiglia di utilizzare il coperchio dell'apparecchio.
Per accelerare il processo di riscaldamento è possibile attivare in aggiunta anche gli ultrasuoni.
L'energia degli ultrasuoni viene convertita fisicamente in calore. Pertanto, è possibile che si verifichi un superamento delle temperature nominali basse
preselezionate nel funzionamento a ultrasuoni. Per evitare un superamento accidentale della temperatura desiderata associato all'energia degli ultrasuoni
apportata, impostare la temperatura nominale di modo che non sia più alta del valore strettamente necessario per il lavaggio.
Temperature elevate! Pericolo di bruciature e ustioni!
Il liquido del bagno, la vasca ad ultrasuoni, il corpo esterno, il coperchio, il cestello e gli oggetti da detergere possono surriscaldarsi molto a seconda della
temperatura del liquido.
Non introdurre le mani nel bagno!
Cautela
Se necessario, utilizzare dei guanti per toccare l'apparecchio e il cestello!
106 | IT
6.2
Riscaldamento del liquido di lavaggio
Procedura
1. Azionare l'interruttore on/off (fig. 4.10.1), il LED azzurro nel tastierino s'accende
2. Impostare la temperatura di lavaggio desiderata ruotando l'apposito regolatore (fig 4.10.1). Il riscaldamento si attiva; quando il LED giallo si spegne, la
temperatura di lavaggio desiderata è stata raggiunta. Al raggiungimento della temperatura impostata, il riscaldamento viene disattivato automaticamente
tramite il termostato.
L'energia degli ultrasuoni può riscaldare il liquido di lavaggio oltre la temperatura impostata. In particolare, le temperature impostate
nell'intervallo inferiore (ad es. 30°C o 40°C) possono essere superate rapidamente.
6.3 Degassaggio del liquido di lavaggio
Il liquido di lavaggio, quando è nuovo, è saturo di aria, fattore che ostacola l'azione detergente degli ultrasuoni. Prima del processo di pulizia, sottoponendo
il liquido a un trattamento ad ultrasuoni di diversi minuti, è possibile privarlo di queste microscopiche bolle d'aria.
Procedura
1. Attivare gli ultrasuoni azionando l'interruttore Time (1min. fino a ∞-min.)(fig. 4.10.1). Regolare l'interruttore sulla funzione degas.
2. Selezionare sull'interruttore Frequency (fig. 4.10.1) la frequenza 28 kHz. Dopo circa 5-10 minuti il liquido di lavaggio è degassato.
Questa procedura può essere eseguita anche durante il riscaldamento del bagno ad ultrasuoni.
IT | 107