Vibrazioni; Utilizzo Sicuro; Sicurezza Elettrica; Sicurezza Delle Persone - ATIKA HHS 710/56 Notice Originale

Masquer les pouces Voir aussi pour HHS 710/56:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 25
 Contatto con parti sotto tensione con componenti elettrici
aperti.
 Danni all'udito in caso di lavori di lunga durata senza
apposite protezioni.
 Lesioni agli occhi in caso di mancato uso degli occhiali di
protezione o della maschera.
Nonostante tutte le contromisure adottate, potrebbero
comunque venirsi a creare dei chiari rischi residui.

Vibrazioni

maniglia anteriore: ahv,eq = 5,237 m/s²
maniglia posteriore: ahv,eq = 3,543 m/s²
Fattore di incertezza di misura K= 1,5 m/s²
Il valore di emissione di vibrazioni indicato è stato misurato
secondo una procedura di controllo standardizzata e può
essere usato per confrontare utensili elettrici.
Tale valore indicato può inoltre essere usato per una
valutazione preliminare dell'esposizione alle vibrazioni.
Avvertenza:
Durante l'uso dell'utensile elettrico il valore di emissione di
vibrazioni può differire dal valore indicato in rapporto al tipo di
uso che ne viene fatto.
Sussiste pertanto la necessità di fissare misure di sicurezza a
tutela dell'operatore che poggino su una stima dell'esposizione
alle vibrazioni nelle reali condizioni d'uso. Si dovrà dunque
tenere conto di tutte le parti del ciclo di funzionamento, come
ad esempio i tempi in cui l'utensile elettrico è spento e quelli in
cui è sì acceso, ma funziona senza carico.

Utilizzo sicuro

Indicazioni di sicurezza generali per l'uso di utensili
elettrici
Leggere le indicazioni di sicurezza e le istruzioni.
L'inosservanza delle norme di sicurezza e delle istruzioni può
provocare scosse elettriche, incendio e/o lesioni gravi.
Conservare per uso futuro tutte le indicazioni di sicurezza
e le istruzioni.
Il concetto di "utensile elettrico" usato nelle indicazioni di
sicurezza si riferisce tanto agli utensili elettrici alimentati dalla
rete (con cavo di rete) quanto agli utensili elettrici alimentati a
batteria (senza alimentatore).
1. Sicurezza dell'area di lavoro
a) Conservare la propria zona di lavoro pulita e ben
illuminata! Zone di lavoro non ordinate o non illuminate
possono portare a incidenti.
b) Non lavorare con utensili elettrici in ambienti a rischio di
esplosione, in cui si trovano liquidi, gas o polveri
infiammabili. Gli utensili elettrici generano scintille, che
possono accendere polvere o vapori.
c) Tenere lontani i bambini e le altre persone durante l'uso
degli utensili elettrici. In caso di distrazione è possibile
perdere il controllo dell'apparecchio.

2. Sicurezza elettrica

a) Il connettore a spina dell'utensile elettrico deve essere
adatto alla presa. Il connettore non deve essere
modificato in alcun modo. Non usare nessun adattatore
insieme a utensili elettrici collegati a terra. Connettori non
modificati e prese adatte riducono il rischio di scosse
elettriche.
b) Evitare il contatto corporeo con superfici messe a terra
come quelle di tubi, impianti di riscaldamento, fornelli,
frigoriferi. Se il corpo è messo a terra, il rischio di scariche
elettriche è maggiore.
c) Tenere gli utensili elettrici lontani da pioggia e liquidi.
L'infiltrazione di acqua in un utensile elettrico aumenta il
rischio di scosse elettriche.
d) Non usare il cavo per scopi diversi da quello previsto,
per trasportare o appendere l'utensile elettrico o per
togliere il connettore dalla presa. Tenere il cavo lontano
da fonti di calore, olio, spigoli vivi o parti in movimento
dell'apparecchio.
Cavi
aumentano il rischio di scosse elettriche.
e) Quando con l'utensile elettrico si lavora all'esterno,
utilizzare soltanto cavi di prolunga adatti anche alle zone
esterne. L'uso di un cavo di prolunga adatto alle zone
esterne riduce il rischio di scosse elettriche.
f) Se l'uso dell'utensile elettrico in ambiente umido non è
evitabile, utilizzare un interruttore differenziale. L'impiego
di un interruttore differenziale riduce il rischio di scosse
elettriche.

3. Sicurezza delle persone

a) Agire con la massima attenzione. Prestare attenzione a
quanto si sta per fare. Lavorare con coscienza. Non
utilizzare l'apparecchio se si è stanchi o sotto l'influsso
di droghe, alcool o medicinali. Un momento di
disattenzione durante l'uso dell'apparecchio potrebbe infatti
causare lesioni serie.
b) Indossare dispositivi di protezione individuale e sempre
occhiali di protezione. Indossare dispositivi di protezione
individuale, come ad esempio la maschera antipolvere, le
scarpe di sicurezza antisdrucciolo, il casco o le cuffie di
protezione, riduce, a seconda del tipo e dell'impiego
dell'apparecchio, il rischio di lesioni.
c) Evitare una messa in funzione involontaria. Accertarsi
che l'utensile elettrico sia spento prima di collegarlo
all'alimentazione elettrica o alla batteria, di sollevarlo o
trasportarlo. Tenere il dito sull'interruttore mentre si
trasporta l'utensile elettrico o collegare l'apparecchio acceso
all'alimentazione elettrica può essere causa di incidenti.
d) Prima di accendere l'utensile elettrico, allontanare gli
utensili di regolazione o le chiavi per dadi. Un utensile o
una chiave che si trovi in una parte rotante dell'apparecchio
può provocare lesioni.
e) Evitare di assumere posizioni anomale. Garantire un
supporto sicuro e mantenere in ogni momento
l'equilibrio. In tal modo potete controllare meglio l'utensile
elettrico in situazioni impreviste.
danneggiati
o
aggrovigliati
73

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières