grandimpianti C 200/51 Instructions Pour L'installation Et Mode D'emploi page 112

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 1
Scarico vapore e fumi
Il vapore (e la rimozione dei gas combusti, nel caso delle macchine con riscaldamento a gas)
deve essere scaricato all'esterno per mezzo di una tubazione di collegamento avente un
diametro netto pari a quello degli scarichi del deumidificatore posto sul lato superiore della
macchina. L'aria evacuata deve essere rimossa dall'area di lavoro e non deve mai essere
collegata o mescolata ad altri tipi di scarichi di estrazioni fumi di altri carburanti.
L'ubicazione di questi condotti deve rientrare entro i limiti stabiliti dalle normative vigenti in
materia termica e ambientale. La tubazione deve essere in grado di resistere a temperature
fino a 150°C, e non deve mai essere posizionata in prossimità di materiali infiammabili, o di
quelli soggetti a deformazioni causate da temperature eccessive.
Il lato interno della tubazione deve essere liscio. È importante che non vi siano elementi che
potrebbero disturbare il passaggio dell'aria, o su cui si potrebbero formare accumuli di
lanugine o di altri residui (viti, rivetti, ecc.); i condotti devono essere sottoposti a ispezioni e
puliture periodiche.
È consigliabile che la tubazione di scarico sia la più corta possibile. La sua lunghezza non
deve superare i 4 metri, con più di 2 gomiti da 90°, e le sezioni orizzontali dirette verso il lato
di uscita devono avere una pendenza del 2%, al fine di impedire la formazione di condensa
nelle sezioni di tubazione più prossime alla macchina.
Nota: nelle installazioni che prevedono tubazioni aventi lunghezze superiori a 8 metri lineari
e gomiti multipli, è consigliabile incrementare il diametro della tubazione e/o un acceleratore
di tiraggio nell'impianto (aspiratore extra).
Infine, si raccomanda di dotare ogni macchina di uno scarico dedicato per il deumidificatore.
Qualora ciò non fosse possibile:
Su ciascuna macchina, è obbligatorio installare un sistema dotato di valvola di
ritegno nella sezione a valle del collettore principale.
Le connessioni devono essere sempre del tipo a "Y"; e non del tipo a "T".
Incrementare il diametro del condotto prima del punto di connessione, in modo tale
che il diametro della sezione finale corrisponda alla somma dei due condotti.
2.2.4 Procedura di montaggio e installazione
Al fine di consentire il passaggio della macchina attraverso una porta di 0,90 metri, è
necessario rimuovere i vassoi. Al fine di fare ciò, procedere nel modo seguente:
Rimuovere le 4 viti posizionate all'interno del vassoio. Rimuovere il vassoio.
Rimuovere il vassoio di entrata, estraendolo dall'alloggiamento (prestare attenzione alle
molle di guida poste sul lato superiore).
Attenzione :prestare attenzione a non rilasciare la maniglia posta sul pannello del lato
destro.
Livellare la macchina correttamente.
Rimuovere il pannello superiore; quindi, allentare e rimuovere le viti e le flange a U
di colore rosso che tengono in posizione il cilindro.
Nota
:conservare viti e flange per un eventuale utilizzo successivo.
DOC MACCHINA Ø50.0-IT redatto da PS su 19/06/2015,
Pagina 14 di 34

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

C 260/51C 330/51

Table des Matières