Pulizia E Manutenzione - Tulikivi KIPITTI Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour KIPITTI:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 28
timo carico. Per evitare il surriscaldamento è necessario osservare
queste istruzioni d'uso.
Non tenere oggetti di materia infiammabile sopra la stufa, sui
suoi ripiani e nemmeno nelle immediate vicinanze.
COSA RICORDARE PER IL RISCALDAMENTO
DELLA STUFA-FORNO
La parte stufa viene riscaldata normalmente. Per quanto riguarda
il riscaldamento della parte forno, l'aria per la combustione viene
aspirata attraverso le valvole di regolazione applicate sullo spor-
tello del forno. Le ceneri residue vengono fatte cadere attraver-
so l'apposito foro del forno della stufa e poi lasciate sulla griglia di
questo fino alla loro combustione completa. Riscaldare la stufa con
forno il giorno prima per circa un'ora in modo da ottenere un risul-
tato di cottura uniforme. In questo modo il forno potrà riscaldarsi
più rapidamente e più uniformemente il giorno dopo, quando sarà
usato per la cottura.
COSA RICORDARE PER IL RISCALDAMENTO DEL FORNO
Durante le fasi d'accensione e di combustione, le leve di regolazione
del tiraggio applicate sullo sportello del forno e della cassetta per
le ceneri devono rimanere aperte. Nella fase della brace, i regola-
tori vanno tenuti semiaperti. Infine, le braci vengono fatte cade-
re attraverso la parte posteriore del focolare sull'apposita griglia,
dove bruciano completamente rilasciando ancora calore. In questa
fase il regolatore di tiraggio dello sportello del forno resta chiuso
26
4.
e l'aria per la combustione delle braci viene condotta attraverso le
aperture di conduzione dell'aria applicate sullo sportello della cas-
setta per le ceneri.

Pulizia e manutenzione

PRIMA DEL RISCALDAMENTO
Prima di ogni riscaldamento, pulire la griglia e, nelle stufe con fo-
colare a vortice Tulikivi, anche il supporto della griglia nonché le
aperture per la regolazione dell'aria che si trovano tra i pannelli
del focolare ed il supporto della griglia, dove si accumulano spesso
le ceneri. Controllare che la cassetta per le ceneri non sia piena e
svuotarla prima che la quantità di cenere all'interno della casset-
ta superi il bordo inferiore del segno di livello massimo. Durante lo
svuotamento della cassetta per le ceneri, è bene eliminare allo stes-
so tempo l'eventuale cenere sparsa che si trova nell'alloggiamento
della cassetta stessa. Per motivi di sicurezza, eliminare la cenere
solo quando si è raffreddata completamente.
ELIMINAZIONE DELLA FULIGGINE E PULIZIA DEL FOCOLARE
La fuliggine della stufa deve essere eliminata regolarmente una
volta all'anno. Per la rimozione della fuliggine, rispettare sempre le
disposizioni nazionali, regionali e locali. Aprire con cautela le aper-
ture per la rimozione della fuliggine per non
5.
danneggiarne le guarnizioni. Dopo aver eliminato la fuliggine, con-
trollare che le aperture per la rimozione siano ben chiuse e la cas-
setta per le ceneri al suo posto. Chiudere lo sportello per la ma-
nutenzione.
Una volta all'anno togliere i pannelli interni della stufa con focolare
a vortice e rimuovere le ceneri accumulate tra il supporto della gri-
glia e le pareti del focolare. Durante la pulizia la stufa dovrà essere
completamente fredda. È consigliabile che, insieme alla rimozione
della fuliggine, anche la pulizia del focolare sia affidata ad uno spaz-
zacamino professionista.
PULIZIA DELLA SUPERFICIE IN PIETRA OLLARE
Pulire la stufa sempre a freddo. Durante le regolari pulizie, le su-
perfici della stufa possono essere lavate con un detergente per
stoviglie molto diluito. Per eliminare le macchie, strofinare con del
detergente per stoviglie non diluito. Lasciar agire il detergente e
poi sciacquare ed asciugare la pietra con cura.
Le macchie di grasso più tenaci e le tracce di stearina possono
essere eliminate con il detergente speciale per pietra ollare, for-
nito insieme alla stufa. Osservare le istruzioni per l'uso riportate
sulla confezione.
Le macchie più tenaci possono essere eliminate con la spugna
abrasiva, fornita con la stufa. Questa spugna permette di eliminare
anche i graffi superficiali. Levigare delicatamente la pietra ollare.
I segni di levigatura possono essere cancellati levigando la super-
ficie completa della pietra fino ai giunti. Dopo questa operazio-
6.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières