Manutenzione regolare
Prima di ogni operazione di riscaldamento, rimuovere dalla camera
di combustione e dalla griglia la cenere ed eventuali residui di
combustione solidi. Controllare regolarmente che la cassetta
portacenere non sia piena e svuotarla al più tardi quando è piena
per metà. Durante lo svuotamento della cassetta portacenere, pulire
anche sotto la cassetta portacenere in modo che la cenere sparsa
non si accumula sotto stessa. Pulire anche la parte inferiore dello
sportello.
Se si utilizza un aspirapolvere per rimuovere la cenere, è necessario
acquistare l'accessorio opzionale fornito a questo scopo. Per ragioni
di sicurezza, eseguire la manutenzione soltanto quando la stufa e la
cenere si saranno raffreddate completamente.
Il caminetto deve essere controllato attentamente prima della
stagione di riscaldamento e dopo di essa. Durante questo controllo,
tutte le impurità accumulate nei canali e nella camera di combustione
devono essere rimosse. È necessario controllare sistematicamente,
durante la stagione di riscaldamento, lo stato dei pannelli della
camera di combustione. Gli interstizi tra i pannelli impediscono loro
di spezzarsi sotto l'effetto della dilatazione termica e non devono
essere ostruiti da nessun tipo di materiale.
camera di combustione che presentano delle fessurazioni sono
ancora utilizzabili fino a quando non si staccano!
un pannello della camera di combustione si è staccata, ripararlo
rimettendo la parte staccata in posizione, oppure, se non è possibile,
installare nuovi pannelli della camera di combustione.
Durante il ricambio dei pannelli, si raccomanda di pulire la
camera di combustione anche dietro i pannelli. Questa pulizia deve
essere effettuata senza lavare con acqua, utilizzando soltanto un
aspirapolvere oppure una spazzola. Trattare con un lubrificante
resistente alle alte temperature le zone soggette a frizione delle
cerniere e del meccanismo di chiusura dello sportello.
PULIZIA DELLA SUPERFICIE IN PIETRA OLLARE
Si raccomanda di pulire regolarmente la superficie in pietra ollare
della stufa. Pulire la stufa sempre a freddo.
Superficie in pietra ollare Classic
Pulire la superficie in pietra ollare liscia Classic con acqua contenente
una piccola quantità di detergente per stoviglie. Puoi strofinare le
macchie con un panno imbevuto di puro detergente per stoviglie.
Lasciare agire il detergente per un momento, pulire con un panno
umido e asciugare la superficie della pietra con cura.
Le macchie di grasso e di fuliggine più tenaci, e le tracce di stearina
posso essere eliminate dalla superficie in pietra ollare Classic con
uno spray pulente per freni e frizioni, in vendita presso rivenditori di
accessori per auto e presso i distributori di benzina, così come con il
detergente speciale per pietra ollare Tulikivi Care Cleaning Agent 4,
che è possibile ordinare presso Tulikivi o un rivenditore autorizzato
22
Tulikivi.
Si noti che il prodotto Tulikivi Cleaning Agent 4 può essere
utilizzato esclusivamente sulla superficie in pietra ollare liscia Classic.
È anche possibile rimuovere macchie e piccoli graffi dalla superficie
Classic con carta abrasiva grana 400. Levigare la superficie in pietra
ollare con molta delicatezza. I segni della levigatura possono essere
eliminati levigando la superficie della pietra fino ai giunti successivi.
Rimuovere la polvere di levigatura dalla superficie della stufa con un
panno umido.
Superfici in pietra ollare Texture
La pulizia regolare delle superfici in pietra ollare Texture (Grafia
e Nobile) può essere eseguita con l'aspirapolvere, impiegando la
bocchetta con spazzola. Le macchie di grasso e di fuliggine più
tenaci, e le tracce di stearina posso essere eliminate dalle superfici
in pietra ollare trattate in modo speciale con uno spray pulente per
freni e frizioni, in vendita presso rivenditori di accessori per auto e
presso i distributori di benzina.
ollare trattata in modo speciale.
PULIZIA DELLA SUPERFICIE TULIKIVI COLOR
Il rivestimento Tulikivi Color è utilizzato per rivestire le stufe con
superficie in pietra ollare. Pulire la stufa sempre a freddo. Durante
la pulizia regolare, pulire la superficie della stufa con l'aspirapolvere
o rimuovere la polvere con un panno umido. Se necessario, pulire la
superficie della stufa con acqua contenente una piccola quantità di
Si noti che i pannelli della
detergente per stoviglie. Si noti che il rivestimento non deve essere
strofinato forte. È possibile rimuovere dalla superficie Tulikivi Color
Se una parte di
le macchie di grasso recenti con il detergente speciale per pietra
ollare Tulikivi Care Cleaning Agent 4. Seguire le istruzioni d'uso
contenute nella confezione del detergente. Le macchie di grasso più
tenaci richiedono una pulizia e una rappezzatura della superficie.
Le istruzioni d'uso del rivestimento Tulikivi Color sono nella sua
confezione.
PULIZIA DEL VETRO E DELLA CORNICE DELLO SPORTELLO
Gli sportelli delle stufe Tulikivi sono progettati in modo che il flusso
d'aria risciacqua il vetro dall'interno, mantenendolo privo di fuliggine.
La pulizia del vetro dello sportello dipende da una quantità sufficiente
di aria comburente, il tiraggio della canna fumaria, l'uso della legna da
ardere appropriata e il modo di riscaldare la stufa. Raccomandiamo
di posare la legna da ardere nella camera di combustione il più
uniformemente possibile e il più lontano possibile dal vetro dello
sportello.
Se il vetro viene sporcato dalla fuliggine, provare a pulirlo
aumentando la quantità di aria comburente usando la leva del
registro dell'aria. Nel caso in cui la fuliggine persista sulla superficie in
vetro, si consiglia di rimuoverla non appena la stufa si sia raffreddata.
La cenere è un detergente ecologico che avrai sempre a portata di
mano. Prelevare un po' di cenere fine dalla cassetta portacenere
con un pezzo di carta da cucina umida, e strofinare leggermente
il vetro fuligginoso. Quindi, pulire il vetro con della carta da cucina
umida e asciugare con cura. La cornice dello sportello può essere
lavata con acqua contenente una piccola quantità di detergente per
stoviglie. Nota! Per pulire il vetro della porta a scorrimento verticale
del modello Juva, tirare verso di sé l'intera la porta (figure 12-14).
Nel modello Lako invece, aprire i vetri laterali per provvedere alla
pulizia (figure 15-16).
produttore non risponde di eventuali danni prodotti da reazioni ad
agenti chimici.
PULIZIA DELLA CANNA FUMARIA E DELLA STUFA
La canna fumaria deve essere pulita regolarmente, almeno una
volta all'anno. La pulizia della stufa deve sempre essere condotta
conformemente alla legislazione nazionale, regionale e locale.
Durante la pulizia, proteggere la stufa e l'ambiente circostante dallo
sporco.
Possibili problemi di funzionamento
Una ventilazione meccanica e una cappa aspirante della cucina
molto performante potrebbero provocare problemi di tiraggio. In
Non levigare mai la superficie in pietra
tali casi attivare temporaneamente la funzione di sovrappressione
della macchina di ventilazione, oppure, disattivare completamente
la ventilazione meccanica. Tenere anche la cappa aspirante della
cucina spenta durante il riscaldamento. È importante che nei diversi
sistemi di ventilazione, il rifornimento di aria comburente nella stufa
sia pianificato e garantito sempre.
ostruzione nella canna fumaria che influisce negativamente sul
tiraggio. In caso di bassa pressione, ci sarà sempre un tiraggio
peggiore rispetto a quando il tempo è buono o nei periodi di freddo
invernale.
circostante alla casa. Nel caso in cui la stufa non tira correttamente
quando il vento soffia in una determinata direzione, il motivo non è da
cercare nella canna fumaria o nella stufa stessa. Il motivo potrebbe
essere anche un albero vicino alla casa, un bosco fitto, una collina
o un pendio, oppure, a volte, anche la conformazione del tetto. Il
problema potrebbe essere risolto abbattendo gli alberi, alzando la
canna fumaria, oppure, limitando l'uso della stufa quando il vento è
sfavorevole.
assicurarsi ci sia una quantità sufficiente di aria comburente.
il tiraggio.
tenderà ad accumularsi nella canna fumaria. In estate, è possibile
risolvere questo problema lasciando la valvola della canna fumaria (se
installata*) leggermente aperta quando la casa rimane non occupata
per un lungo periodo. In tal modo si evita la formazione di condensa
nella canna fumaria.
SE LA STUFA NON TIRA O SE ESCE DEL FUMO DURANTE L'USO
• Spegnere la macchina di ventilazione, la cappa aspirante
• Controllare che la valvola della canna fumaria (se installata*) sia
• Aprire la porta di casa, oppure, una finestra.
• Aprire leggermente lo sportello della stufa.
Non usare detergenti a base di solventi. Il
La bassa pressione, l'umidità e forti venti possono creare un
Il motivo per il pessimo tiraggio può trovarsi anche nell'ambiente
Quando più stufe funzionano allo stesso tempo, è essenziale
Si noti che le canne fumarie curve e orizzontali potrebbero ridurre
Se la stufa non viene riscaldata per un lungo periodo, l'umidità
della cucina e il sistema centralizzato di aspirazioni polveri.
Se la macchina di ventilazione lo permette, creare una
sovrappressione nell'immobile.
totalmente aperta.