3.5
TERMOSTATO
Le termocucine serie RT e RP non sono dota-
te di termostato per il controllo del funzio-
namento della pompa. Il termostato o una
centralina di controllo con la stessa funzione
del termostato deve essere messo in tutti i
casi in cui nell'impianto sia presente la pom-
pa di circolazione. Il termostato va messo
3.6
SICUREZZA
In tutte le caldaie a combustibile solido non è
tecnicamente possibile interrompere la com-
bustione immediatamente come avviene per
le caldaie a combustibile liquido o gassoso,
in caso di necessità. Perciò è obbligatorio
smaltire sempre il calore prodotto anche nel
caso in cui l'impianto di riscaldamento non
lo richieda e anche in mancanza di alimen-
tazione elettrica. In caso contrario l'acqua
nella caldaia potrebbe andare in ebollizione
3.7
SCARICO TERMICO
L'impianto di scarico termico permette di raf-
freddare direttamente la caldaia quando ne-
cessario facendo scorrere acqua fredda a per-
dere in un circuito separato all'interno della
caldaia.
La realizzazione dell'impianto di scarico ter-
Cold water
pipe
mico è a cura e sotto la responsabilità dell'in-
stallatore. Per realizzare questo impianto ausi-
liario è necessario effettuare i collegamenti di
andata e ritorno, che sono interscambiabili, la
sonda di comando dell'impianto deve essere
inserita nell'apposito bulbo di collegamento.
L'impianto per essere efficace deve poter fun-
ion
Condotto
tion
acqua fredda
Figura 19 - Schema realizzativo del circuito di scarico termico
ATTENZIONE! Per una maggiore durata nel tempo della caldaia della termo-
cucina, è obbligatorio non fare circolare l'acqua nell'impianto a temperatura
inferiore a 55-60 °C. Temperature inferiori provocano la formazione di con-
densa acida e nerofumo sulle pareti della caldaia.
No return
valve
Pression
reduction
valve
Valvola di
non ritorno
Valvola
di riduzione
della pressione
all'esterno dell'apparecchio con la sonda di
temperatura inserita in un pozzetto apposi-
to nella parte posteriore della termocucina.
Il termostato deve garantire il funzionamen-
to della pompa ogni volta che la temperatu-
ra dell'acqua della caldaia supera la tempe-
ratura impostata.
senza possibilità di sfogo, con grave pericolo
di esplosione della caldaia e rischio per l'in-
columità fisica delle persone presenti nelle
vicinanze.
Per questo si raccomanda di seguire scrupo-
losamente quanto previsto dalla normativa
UNI 10412-2 nei vari casi e si consiglia di inse-
rire sempre nell'impianto anche un bollitore
in grado di accumulare il calore prodotto in
eccesso sotto forma di acqua calda sanitaria.
zionare e avere disponibilità d'acqua fredda
anche in mancanza di alimentazione elettrica. I
dispositivi di sicurezza devono essere accessibili
anche dopo il montaggio per la manutenzione
e la verifica funzionale. Deve essere eseguito il
T
of cleaning
controllo del funzionamento ad intervalli re-
golari. Si consiglia almeno una volta all'anno.
Safety
Inflow
Il circuito di scarico termico non deve essere
valve
utilizzato per la produzione di acqua calda ad
uso domestico.
Su richiesta Rizzoli può fornire una valvola di
scarico termico adatta per l'impiego nelle pro-
prie termocucine.
T
di pulizia
Valvola di
Afflusso
sicurezza
15
Sensor
detector
Discharge
pipe
Downflow
Thermal
discharge valve
Sonda
sensore
Condotto
di scarico
Deflusso
Valvola di
scarico termico