Effettuate regolarmente la pulizia del camino, del raccordo di imbocco nel camino
e del camino stesso. La pulizia deve essere fatta da un tecnico competente almeno
una volta ogni sei mesi di uso normale.
Prima di allontanarvi per lungo tempo accertatevi che il fuoco sia spento.
Le prime accensioni della stufa e le prime accensioni stagionali devono essere ese-
guite con fuoco moderato altrimenti si potrebbero verificare delle rotture.
Dopo un prolungato periodo di non funzionamento controllate attentamente
che non ci siano ostruzioni e che la cucina funzioni in modo regolare.
Utilizzate solamente pezzi di ricambio originali o autorizzati.
Non effettuate nessuna modifica alla stufa che non sia autorizzata.
1.3
COMBUSTIBILE RACCOMANDATO
Le stufe a legna sono espressamente costruite per la combustione di legna da ar-
dere di qualsiasi tipo. Si consiglia di utilizzare legna di buona qualità, secca e ben
stagionata; è preferibile l'uso di legna spaccata.
Utilizzo di legna di buona qualità permette di ottenere dalla stufa la potenza ca-
lorifica nominale e evita la produzione eccessiva di residui carboniosi e fuliggine.
Per evitare possibili deformazioni o danneggiamenti della cucina è consigliabile
non inserire una quantità eccessiva di legna.
1.4
ALTRI COMBUSTIBILI
L'utilizzo di tronchetti precompressi e carbone è permesso solamente saltuaria-
mente e con moderazione in quanto il forte calore prodotto potrebbe danneggia-
re tutte le parti esposte direttamente al fuoco.
Materie plastiche, legno trattato, carta, cartone, rifiuti e in generale ogni materia-
le non previsto, non possono essere utilizzati come combustibile. La combustione
di questi materiali è vietata dalle norme in vigore, è dannosa per l'ambiente, per
la stufa, per la canna fumaria e anche per la vostra salute.
3