• Non rimuovere il galleggiante dal serbatoio. In
caso contrario, il sensore non sarà più in grado di
rilevare il livello dell'acqua e le eventuali fuoriu-
scite di acqua.
• Se il serbatoio di raccolta dell'acqua è sporco,
lavarlo con acqua fredda o tiepida. Non utilizzare
detergenti, spugne abrasive, panni per la polvere
trattati chimicamente, benzina, benzene, diluente
o altri solventi, poiché possono graffiare e dan-
neggiare il serbatoio e provocare perdite d'acqua.
► P. 4, fig. 4
• Dopo aver sostituito il serbatoio di raccolta
dell'acqua, premerlo saldamente in posizione con
entrambe le mani. Il sensore [TANK VOLL] si
attiva e il deumidificatore non è pronto per il fun-
zionamento se il serbatoio non è stato inserito
correttamente.
Pulizia e manutenzione
PERICOLO! Rischio di lesioni! Prima di
lavorare sull'apparecchio estrarre sempre
la spina di alimentazione.
Pulizia dell'alloggiamento
– L'alloggiamento può essere pulito con un panno
morbido e leggermente umido.
Pulizia del filtro dell'aria
► P. 5, fig. 1
– Per prima cosa, aprire la griglia di ingresso e
lavarla con acqua
► P. 5, fig. 2
– Installazione del filtro dell'aria
– Inserire con cautela il filtro nella griglia e riposizio-
nare la griglia di aspirazione nella posizione cor-
retta.
Stoccaggio del deumidificatore
Se l'apparecchio non viene utilizzato per un periodo
di tempo prolungato,in caso di stoccaggio attenersi
alla seguente procedura:
– Rimuovere l'acqua residua dal serbatoio di rac-
colta.
– Avvolgere il cavo di alimentazione e posizionarlo
nel serbatoio dell'acqua.
– Pulire il filtro dell'aria.
– Conservare l'apparecchio in un luogo fresco e
asciutto.
Informazioni relative agli interventi di
assistenza
Verifica dell'ambiente di lavoro
Prima di iniziare gli interventi su dispositivi con refri-
geranti infiammabili, effettuare dei controlli di sicu-
rezza per ridurre al minimo il rischio di incendio.
Prima di intervenire sul circuito del refrigerante, adot-
tare le precauzioni seguenti.
Procedura di lavoro
L'intervento deve essere eseguito secondo una pro-
cedura fissa al fine di minimizzare il rischio di forma-
zione di un'atmosfera esplosiva durante le opera-
zioni.
Ambiente di lavoro generale
Tutto il personale addetto alla manutenzione e le per-
sone che operano nelle immediate vicinanze devono
essere informati in merito al tipo di operazione da
eseguire. Garantire un'aerazione sufficiente. Le
immediate vicinanze devono essere isolate. Assicu-
rarsi che nelle immediate vicinanze non siano pre-
senti materiali infiammabili.
Verifica della presenza di refrigerante
L'ambiente deve essere controllato avvalendosi di un
rilevatore di refrigerante idoneo prima e durante le
operazioni, al fine di assicurarsi che il tecnico sia in
grado di riconoscere in tempo utile l'atmosfera poten-
zialmente infiammabile. Assicurarsi che il rilevatore di
refrigerante utilizzato sia idoneo allo svolgimento di
operazioni con refrigeranti infiammabili, ovvero che il
rilevatore non generi scintille e che sia adeguata-
mente sigillato o protetto dalle esplosioni.
Estintore
Se si eseguono lavori di saldatura, è necessario poter
disporre nelle immediate vicinanze di un estintore
idoneo. Anche in caso di riempimento di refrigerante,
occorre avere a portata di mano un estintore a CO2 o
a polvere.
Fonti di incendio
A nessun addetto che lavori su un circuito del refrige-
rante contenente o che ha contenuto refrigerante
infiammabile è consentito utilizzare fonti di incendio
capaci di infiammare il refrigerante. Tutte le possibili
fonti di incendio, comprese le sigarette, devono
essere rimosse dall'ambiente in cui si svolgono le
operazioni di installazione, riparazione, smontaggio o
smaltimento, durante le quali può fuoriuscire il refri-
gerante. Prima di avviare le operazioni, esaminare
l'area circostante il dispositivo per verificare la pre-
senza di possibili fonti di incendio. Apporre cartelli di
divieto di fumo.
Aerazione della postazione di lavoro
Assicurarsi che le riparazioni vengano eseguite
all'aria aperta o che la postazione di lavoro sia suffi-
cientemente ventilata prima di eseguire un intervento
nel circuito del refrigerante o di eseguire operazioni di
saldatura. La ventilazione deve essere mantenuta
per l'intera durata delle operazioni. La ventilazione ha
lo scopo di diluire eventuali fuoriuscite di refrigerante
e di scaricarlo il più possibile verso l'esterno.
Verifica dell'impianto di refrigerazione
In caso di sostituzione dei componenti elettrici, questi
devono essere adatti all'uso e soddisfare le specifi-
che del produttore. Procedere sempre seguendo le
istruzioni del produttore. In caso di dubbi, consultare
il servizio clienti del produttore.
Nel caso di dispositivi con refrigeranti infiammabili,
effettuare i controlli seguenti:
– La quantità di riempimento del refrigerante non è
superiore a quella consentita per lo spazio di
installazione.
– Il sistema di ventilazione funziona e le aperture di
ventilazione non sono ostruite o bloccate.
Verifica dei componenti elettrici
Gli interventi di manutenzione e riparazione sui com-
ponenti elettrici devono comprendere un controllo di
sicurezza. Se è presente un guasto che influisce sulla
sicurezza, l'impianto non deve essere collegato
IT
19