I punti di aggancio anti-caduta sono identificati dal segno "A" (Punti di aggancio dorsale) o "A/2"
(Punti di aggancio sternale da collegare imperativamente insieme). Gli anelli non indicati con "A" ou
"A/2" non devono mai essere utilizzati come punto di ancoraggio anticaduta.
I punti di aggancio sternali identificati come "A/2" (da collegare imperativamente insieme) sono
utilizzati anche per il sostegno del corpo durante le operazioni di salvataggio (EN 1497:2007).
COME INDOSSARE L'IMBRACATURA #4
1 : Prendere l'imbracatura per il suo punto di aggancio dorsale e, se necessario, districarne le
cinghie.
2 : Infilare le bretelle una dopo l'altra, come una giacca, facendo attenzione a non avvolgere le
cinghie su se stesse.
3 : Chiudere la cinghia toracica e regolarne la tensione in funzione della propria taglia.
4 e 5 : Far passare i cosciali attorno alle cosce e chiuderne le fibbie corrispondenti (#5.B).
6 : Regolare la tensione delle bretelle per mezzo delle apposite fibbie di regolazione (#5.A).
(Fibbie di serraggio delle bretelle #5.A) & (Fibbie automatiche di chiusura #5.B) :1. Allungare,
2. Accorciare
L'imbracatura e la sua cintura sono posizionate bene se :
- Tutte le cinghie sono perfettamente regolate (né troppo lente né troppo strette), senza essere
avvolte né incrociate.
- L'anello di aggancio dorsale è correttamente collocato all'altezza delle scapole.
- La cinghia toracica è correttamente collocata a metà busto.
- Le estremità di tutte le cinghie sono inserite nei relativi passanti elastici.
VERIFICHE
- In caso di dubbi sull'affidabilità del dispositivo, non riutilizzarlo prima di aver ottenuto l'autorizzazione
scritta di una persona competente.
- In occasione dell'associazione del dispositivo anti-caduta con altri elementi di sicurezza, verificare
la compatibilità di ogni elemento e assicurarsi dell'applicazione di tutte le raccomandazioni dei
manuali d'istruzioni dei vari prodotti, nonché delle norme applicabili al dispositivo anti-caduta.
Assicurarsi, in particolar modo, che le funzioni di sicurezza dei vari elementi non siano compromesse
dalle funzioni di sicurezza degli altri elementi e che non esista alcuna interferenza tra i vari dispositivi.
- In caso di utilizzo della prolunga di aggancio dorsale di 300 mm con un assorbitore di energia con
fune integrata (EN 355), verificare che la lunghezza totale del sistema non oltrepassi i 2 m.
- Prima di ogni utilizzo di un dispositivo anti-caduta, è imperativo verificare l'altezza libera richiesta
sotto l'utilizzatore, in modo che, in caso di caduta, lo stesso non entri in collisione col terreno o con
un ostacolo, fisso o mobile, che potrebbe trovarsi sulla sua traiettoria di caduta.
- Verificare, mediante un controllo visivo, prima, durante e dopo l'utilizzo, il buono stato dei
dispositivi e l'assenza di difetti: stato di cinghie, cuciture, fibbie di regolazione, anelli e indicatori di
caduta (#6). Assicurarsi dell'assenza di usura, tagli, sfilacciature, inizi di rottura, deformazioni, tracce
di ossidazione o di scolorimento. Verificare la leggibilità dei segni di identificazione e della data di
validità. Controllare il buono stato di pulizia delle fibbie e il loro corretto funzionamento.
UTILIZZO
- Durante l'utilizzo, verificare periodicamente gli elementi di regolazione e di fissaggio
dell'imbracatura e della cintura integrata. Tali elementi devono essere protetti contro tutti gli attacchi
esterni possibili: aggressioni meccaniche (urti, spigoli taglienti...), chimiche (schizzi di acidi, basi,
solventi...), elettriche (corto circuiti, archi elettrici...) o termiche (superfici calde, cannelli...).
- Il dispositivo anti-caduta deve obbligatoriamente essere agganciato all'altezza del dado dorsale,
oppure all'estremità della cinghia di estensione (nel caso in cui ne sia provvisto), oppure all'altezza
di entrambi gli anelli sternali. Tali punti di aggancio sono identificati dal segno "A" (aggancio unico)
o "A/2" (obbligo di collegare insieme i punti di aggancio).
- L'utilizzo dell'imbracatura con un dispositivo anti-caduta secondario deve essere compatibile con
le istruzioni di utilizzo di ogni elemento del dispositivo, nonché con le norme: EN 353-1 / EN 353-2 /
EN 355 / EN 360 / EN 362. Per i dispositivi anti-caduta mobili comprensivi di un supporto di sostegno
15