IT
MT
viene utilizzato con altre batterie.
b) Utilizzare solo le batterie appo-
sitamente previste per gli elet-
troutensili. L'uso di batterie diverse
provoca il rischio di lesioni e il pericolo
di incendio.
c) Tenere le batterie non utilizzate
lontano da graffette, monete,
chiavi, chiodi, viti o altri oggetti
di metallo di piccole dimensioni
che potrebbero creare un colle-
gamento fra i contatti. Un corto-
circuitofraicontattidellebatteriepuò
causare ustioni o incendi.
d) In caso di uso improprio può
fuoriuscire del liquido dalla
batteria. Evitare il contatto con
questo liquido. In caso di contat-
to accidentale risciacquare con
acqua. Se il liquido penetra ne-
gli occhi consultare un medico.
Illiquidofuoriuscitodallabatteriapuò
causare irritazioni cutanee o ustioni.
e) non usare batterie danneggiate
o modificate.Le batterie danneggiate
omodificatepossonocomportarsiin
modoimprevedibileecausareincendi,
esplosione o pericolo di lesioni.
f) Non esporre le batterie a fiam-
me o a temperature troppo
elevate.Lefiammeotemperaturesu-
perioria130°Cpossonoesserecausa
di un'esplosione.
g) Seguire tutte le indicazioni sulla
ricarica e non caricare mai la
batteria o l'utensile a batteria al
di fuori dell'intervallo di tempe-
ratura indicato nelle istruzioni
per l'uso. Una ricarica errata o al
di fuori dell'intervallo di temperatura
ammessopuòdanneggiareirreparabil-
mente la batteria e aumentare il perico-
lo di incendio.
170
6) ASSISTEnZA TECnICA
a) Fare riparare l'utensile elettrico
solo da personale specializzato
qualificato e solo con i ricambi
originali.Inquestomodosigaran-
tisce il mantenimento della sicurezza
dell'utensile elettrico.
b) non effettuare mai la manuten-
zione di batterie danneggiate.
È opportuno far eseguire tutti gli inter-
venti di manutenzione delle batterie
esclusivamente dal produttore o da un
centro di assistenza autorizzato.
Indicazioni di sicurezza per
seghe a catena
a) Quando la sega è accesa, tenere
tutte le parti del corpo lontane
dalla catena della sega. Prima
dell'avviamento della sega, as-
sicurarsi che la catena non toc-
chi corpi estranei. Durante il lavoro
conunasegaacatena,unattimodi
disattenzionepuòcausareilprelievo
dell'abbigliamento o di parti del corpo
nella catena della sega.
b) Tenere la sega a catena sempre
con la mano destra sull'im-
pugnatura posteriore e con la
mano sinistra sull'impugnatura
anteriore. Tenendo la sega a catena
nellaposizioneinvertita,aumentail
rischio di lesioni e la sega non deve
essere usata.
c) Indossare occhiali protettivi e
una protezione per l'udito. Sono
inoltre prescritte ulteriori attrez-
zature protettive per la testa,
le mani, le gambe e i piedi. Un
apposito abbigliamento di sicurezza
riduce il pericolo di lesioni a causa di
trucioli catapultati e un di un contatto