IT
Vista frontale:
Vista posteriore:
I
VI
VII
VIII
II
III
IV
V
I
Pannello comandi
II
Allacciamento del cavo (-)
III
Collegamento del gas
IV
Presa per cavo di controllo TIG
V
Allacciamento dei cavi (+)
VI
Fornitura di energia
VII
Interruttore On/Off
VIII
Collegamento del gas
Pannello di controllo
19
20
21
8
PRESS A ND H OLD 3
SECONDS T O S A VE
18
9
13 14
7
11
Save
6
15
12
10
5
2
1
3
1.
Interruttore „4T/2T" – per la saldatura TIG è possibile
scegliere tra „2T" (senza manutenzione) e „4T" (con
manutenzione).
2.
PULSANTE (TASTO) PER LA REGOLAZIONE DEI
PARAMETRI – il valore può essere impostato dopo la
selezione dei parametri.
3.
PULSE TIG – Saldatura TIG con funzione impulso.
Questa funzione permette di ridurre la quantità di
calore fornito al materiale. Ideale per la saldatura di
lamiere sottili.
4.
Interruttore „AC/DC" – Saldatura TIG, suddivisa in
saldatura AC (corrente alternata) e DC (corrente
continua).
5.
Pre Flow – SCARICO DEL GAS PREIMPOSTATO
– tempo di scarico del gas prima dell'inizio del
processo di saldatura.
6.
Start Amps – CORRENTE D'INIZIO – Valore della
corrente di uscita dopo accensione ad arco.
7.
Up Slope – AUMENTO DEL VALORE DI CORRENTE
– Tempo in cui il valore della corrente in uscita
aumenta partendo dal valore iniziale fino al valore
della corrente di saldatura.
8.
Peak Amps – CORRENTE NOMINALE – Valore di
picco della corrente in modalità PULS.
32
9.
Peak On Time – Rapporto della durata temporale
della corrente di picco in modalità PULS per la durata
temporale della corrente di base in modalità PULS.
10.
Pulse Frequency – FREQUENZA DEGLI IMPULSI –
Frequenza degli impulsi durante il funzionamento in
modalità PULS.
11.
Base Amps – CORRENTE BASE – mantiene l'arco in
modalità PULS.
12.
AC Frequency – FREQUENZA CORRENTE ALTERNATA
– Frequenza della corrente di uscita (corrente
alternata).
13.
AC Balance – Bilanciamento corrente alternata. Con
questa funzione è possibile controllare la larghezza
della linea di saldatura e la profondità di fusione.
14.
Down Slope – DIMINUZIONE DEL VALORE DI
CORRENTE – Tempo in cui il valore della corrente
scende dal valore di saldatura a quello finale.
15.
End Amps – VALORE DELLA CORRENTE FINALE –
Valore della corrente di uscita prima della fine del
processo di saldatura.
16.
Post Flow – SCARICO DEL GAS RESTANTE – Tempo di
scarico del gas dopo il completamento del processo di
saldatura. Questa funzione è utilizzata per raffreddare
la saldatura e come protezione contro l'ossidazione.
17.
Selezionare il tasto per i parametri di saldatura /
caricare le impostazioni di saldatura programmate
(PROGRAMMAZIONE).
18.
Tasto di selezione dei parametri di saldatura / Salvare
le impostazioni di saldatura (PROGRAMMAZIONE).
19.
MODALITÀ – INTERRUTTORE DI FUNZIONAMENTO –
WIG / MMA.
22
20.
LED – display digitale.
21.
SPIA DI DISFUNZIONE = La spia si accende in due
PRESS A ND H OLD 3
SECONDS T O L OAD
casi:
17
Load
a) Se la macchina presenta un errore e non può
essere messa in funzione.
16
b) Quando la saldatrice supera il limite
di
sovraccarico
stabilito,
imposta automaticamente la modalità di
protezione. Ciò significa che, dopo essersi
4
surriscaldato, il dispositivo si ferma per poter
ritornare all'impostazione di controllo della
temperatura. Per questo motivo, la macchina
si ferma. Durante questo processo si accende
la spia rossa sul pannello frontale. In questo
caso la spina di alimentazione non deve essere
rimossa dalla presa di corrente. Per raffreddare
il motore, la ventilazione può continuare
a lavorare per contribuire a migliorarne il
raffreddamento. Se la luce rossa non si accende
più, la temperatura ha raggiunto il normale
valore di funzionamento e il dispositivo può
essere di nuovo messo in funzione.
21.
Indicatore del collegamento – Comando a pedale.
PROGRAMMAZIONE:
La saldatrice può essere programmata per 10 diverse
impostazioni di saldatura:
•
Per salvare i parametri di saldatura impostati, tenere
premuto per circa 3 secondi il tasto di selezione
dei parametri di saldatura / Salvare le impostazioni
di saldatura (18). L'indicatore „Salva" si accende
e il display mostra P01 (ci sono 10 programmi
disponibili). Girare la manopola di regolazione (2)
sul numero corrispondente e premere nuovamente
il tasto (18) – l'indicatore „Salva" si spegne e l'unità di
saldatura entra in modalità funzionamento.
32 32
•
Per leggere le impostazioni precedentemente
memorizzate, premere il tasto di selezione dei
parametri di saldatura / per leggere le impostazioni
programmate (17) e tenerlo premuto per circa 3
secondi. L'indicatore „Load" si accende e il display
indica P01. Ruotare la manopola (2) per selezionare
il programma corrispondente con le impostazioni di
saldatura precedentemente memorizzate e premere
nuovamente il tasto (17) – il display „Load" si spegne
e l'apparecchio di saldatura entra in modalità
operativa con i parametri trasferiti dal programma
selezionato.
5.2.
PRIMA DELL'UTILIZZO
COLLEGAMENTO DEI CAVI:
MODALITÀ DI SALDATURA MMA
1.
La funzione MMA viene selezionata con l'interruttore
(N. 19).
2.
Collegare correttamente il cavo di massa al
connettore indicato con il segno „+" (Nr. V).
3.
Successivamente collegare correttamente il cavo
di saldatura al connettore indicato con il segno „-"
(Nr. III). ATTENZIONE! La polarizzazione dei cavi può
essere differente! Tutte le informazioni riguardanti la
polarità dovrebbero trovarsi nel manuale di istruzioni
del produttore degli elettrodi. La saldatrice offre la
possibilità di saldatura MMA in modalità AC o DC.
Prima della saldatura, selezionare la modalità di
funzionamento appropriata mediante l'interruttore
„AC / DC".
4.
Solo in questo momento si può collegare il
macchinario alla corrente elettrica e attivarne
l'approvvigionamento. Dopo aver collegato il cavo
di messa a terra può cominciare l'operazione di
saldatura.
la
macchina
A
B
C
MODALITÀ DI SALDATURA: TIG
Prima della saldatura con metodo TIG bisogna collegare
la bombola del gas all'uscita presente nella parte
posteriore del dispositivo, nr. VIII.
1.
Selezionare TIG con l'interruttore (N. 19).
2.
Collegare correttamente il cavo di massa al
connettore indicato con il segno „+" (Nr. V).
3.
Successivamente collegare correttamente il cavo
di saldatura TIG con il segno „-" (Nr. II). Inoltre in
questo momento si può collegare il cavo di controllo
TIG (Nr. IV). Collegare poi il tubo del gas nel punto
di connessione (Nr. III) sulla parte anteriore del
dispositivo.
4.
Solo in questo momento si può collegare il
macchinario alla corrente elettrica e attivarne
l'approvvigionamento. Dopo aver collegato il cavo
di messa a terra può cominciare l'operazione di
saldatura.
C
A
B
6. PULIZIA E MANUTENZIONE
•
Rimuovere la spina dalla corrente prima di effettuare
la pulizia e dopo ogni uso e far raffreddare
completamente l'apparecchio.
•
Per pulire la superficie utilizzare solo detergenti
senza ingredienti corrosivi.
•
Asciugare dopo la pulizia tutte le parti, prima di
riutilizzare l'apparecchio.
•
Tenere l'apparecchio in un luogo asciutto, fresco,
protetto dall'umidità e dalla luce diretta del sole.
7. CONTROLLI REGOLARI DELLA MACCHINA
Verificare regolarmente che gli elementi dell'apparecchio
non presentino danni. Nel caso in cui si riscontrassero
danni, è severamente vietato qualsiasi impiego del
dispositivo. Contattare immediatamente il venditore per
portare a termine i miglioramenti.
Cosa fare in caso di problemi? Contattare il venditore
e fornire i seguenti dati:
•
Numero di fattura e numero di serie (quest'ultimo
viene riportato sulla targhetta del dispositivo).
•
Se possibile fornire una foto del pezzo difettoso.
•
Provvedere a descrivere il problema riscontrato nel
modo più preciso possibile in modo che il servizio
clienti sia in grado di circoscrivere il problema
e di risolverlo. Più dettagliate sono le informazioni
fornite, maggiore è l'aiuto che possiamo fornire!
ATTENZIONE: Non aprire mai o smontare l'apparecchio
senza l'autorizzazione del servizio clienti. Ciò comporta la
decadenza della garanzia a effetto immediato!
A
Cavo di terra
B
Pezzo da lavorare
C
Porta elettrodo MMA
IT
E
D
A
Cavo con sostegno per TIG
B
Pezzo da lavorare
C
Cavo per la messa a terra
D
Bombola del gas
E
Riducente del gas
33