Télécharger Imprimer la page

FLAEM NUOVA P0709EM Notice D'utilisation page 10

Douche nasale

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 28
2.7 - Anche durante la nebulizzazione è preferibile tenere chiusa con un dito l'altra narice dove non è
applicata la doccia.
2.8 - Ripetete le operazioni dal punto 2.5 al punto 2.7 anche per l'altra narice cercando di distribuire
equamente la soluzione tra le due narici.
2.9 - Nel caso di bambini o persone non autosufficienti, comunque non in grado di coordinare le varie
fasi del punto 2.6, si consiglia di eseguire l'applicazione alternando ogni 15 secondi circa le due
narici, con pause necessarie all'espulsione del muco.
2.10 - In caso di somministrazione di farmaci per via aerosolica, è consigliabile effettuare un primo la-
vaggio con soluzione salina per ottenere una più efficace distribuzione del farmaco sulle mucose
nasali.
2.11 - Terminata l'applicazione, spegnete l'apparecchio ed eseguite la preparazione igienica seguendo
le istruzioni fornite nel paragrafo 3. preparazione igienica.
3. PREPARAZIONE IGIENICA
Una scrupolosa preparazione igienica è estremamente importante per la durata e il buon funzionamento
dell'apparecchio. Dopo l'utilizzo smontate la doccia nasale facendo riferimento al disegno (vedi fig A),
togliete le batterie e procedete alla preparazione igienica e/o sanificazione dei particolari effettuando
le seguenti operazioni:
Pulizia Corpo compressore doccia
Utilizzate solo un panno inumidito con detergente antibatterico (non abrasivo e privo di solventi di
qualsiasi natura).
ATTENZIONE: Il corpo compressore doccia non è protetto contro la penetrazione di liquidi; quindi non
lavatelo sotto acqua corrente o per immersione.
Sanificazione.
Sanificate i componenti scegliendo uno dei metodi previsti in tabella e di seguito descritti.
Metodo A: sotto acqua calda potabile (ca.40°C) con detergente delicato per piatti (non abrasivo).
Metodo B: mediante immersione in una soluzione con il 50% di acqua ed il 50% di aceto bianco. Infine
risciacquate abbondantemente con acqua calda potabile (ca.40°C);
Dopo aver sanificato i componenti scuoteteli energicamente ed adagiateli su un tovagliolo di carta,
oppure in alternativa asciugateli con un getto d'aria calda (per esempio asciugacapelli).
Disinfezione.
Disinfettate i componenti scegliendo uno dei metodi previsti in tabella e di seguito descritti.
Metodo A: La procedura di disinfezione descritta in questo paragrafo e da eseguire prima dell'utilizzo
dei componenti ed e efficace sui componenti sottoposti a tale trattamento solo se viene rispettata in
tutti i suoi punti e solo se i componenti da trattare vengono preventivamente sanificati. Il disinfettante
da utilizzare deve essere di tipo clorossidante elettrolitico (principio attivo: ipoclorito di sodio), specifi-
co per disinfezione ed e reperibile in tutte le farmacie.
Esecuzione:
- Riempire un contenitore di dimensioni adatte a contenere tutti i singoli componenti da disinfettare
con una soluzione a base di acqua potabile e di disinfettante, rispettando le proporzioni indicate
sulla confezione del disinfettante stesso.
- Immergere completamente ogni singolo componente nella soluzione, avendo cura di evitare la for-
mazione di bolle d'aria a contatto con i componenti. Lasciare i componenti immersi per il periodo
di tempo indicato sulla confezione del disinfettante e associato alla concentrazione scelta per la
preparazione della soluzione.
- Recuperare i componenti disinfettati e risciacquarli abbondantemente con acqua potabile tiepida.
- Smaltire la soluzione secondo le indicazioni fornite dal produttore del disinfettante.
Metodo B: mediante bollitura in acqua per 10 minuti; e preferibile l'utilizzo di acqua demineralizzata o
distillata per evitare depositi calcarei.
Dopo aver disinfettato i componenti scuoteteli energicamente ed adagiateli su un tovagliolo di carta,
oppure in alternativa asciugateli con un getto d'aria calda (per esempio asciugacapelli).
Sterilizzazione.
La sterilizzazione prevista per l'uso clinico o ospedaliero è responsabilità della struttura stessa che la
esegue e deve essere eseguita secondo le istruzioni indicate nel presente manuale.
La procedura di sterilizzazione descritta in questo paragrafo e efficace sui componenti sottoposti a tale
10

Publicité

loading

Produits Connexes pour FLAEM NUOVA P0709EM

Ce manuel est également adapté pour:

Rhino clear sprint