- Istruzioni originali
IT
•
•
•
ATTENZIONE!
OPERAZIONI DA ESEGUIRE CIRCA OGNI 1500 H DI FUNZIONAMENTO E NON MENO DI UNA VOLTA ALL'ANNO
Monitorare:
lo stato e la temperatura dei cuscinetti: la temperatura dei cuscinetti, misurata sul supporto, non deve superare i 90°C.
•
il livello di vibrazioni in corrispondenza dei supporti dei cuscinetti;
•
lo stato delle tenute: le tenute meccaniche non devono presentare perdite;
•
lo stato delle guarnizioni: non ci devono essere perdite;
•
le prestazioni della pompa (portata/prevalenza);
•
i dati del motore (corrente assorbita, valore e squilibrio delle tensioni, isolamento, vibrazioni ecc.)
•
lo stato di tutti i collegamenti elettrici (morsettiera, messa a terra, quadro ecc...);
•
Trascrivere i dati rilevati e conservarli per futuri riferimenti.
ATTENZIONE!
•
OPERAZIONI DA ESEGUIRE CIRCA OGNI 3000 H DI FUNZIONAMENTO
Verificare:
Le condizioni degli anelli di usura e delle bussole di protezione dell'albero quando presenti;
•
Le condizioni dell'albero;
•
Le condizioni della girante.
•
Se necessario, provvedere alla sostituzione dei particolari sopraelencati.
LUBRIFICAZIONE DEI CUSCINETTI
Il tipo dei cuscinetti è riportato nella documentazione tecnica di riferimento.
Pompe con cuscinetti prelubrificati a grasso permanente
I cuscinetti sono del tipo prelubrificato a vita (mediante grasso) e pertanto non richiedono manutenzione. Gli intervalli di sostituzione
indicativi sono riportati in TAB. VII (durata prevista secondo L
SMONTAGGIO DELLA POMPA
Fare riferimento alla documentazione specifica, da richiedere al costruttore (sezione, istruzioni ecc....)
Eseguire l'arresto della pompa come indicato ai precedenti.
Accoppiamento del motore (MK32-40-50-65-100): fare riferimento a figura 8b
Sostituzione del motore (MK32-40-50-65-100): fare riferimento a figura 8a e quindi 8b
Sostituzione della tenuta meccanica (MK32-40-50-65-100). Fare riferimento a fig. 9
Prima di effettuare qualsiasi operazione, togliere la corrente e assicurarsi che non possa essere ripristinata.
•
Assicurarsi che la pompa non possa essere avviata accidentalmente.
•
Seguire tutte le norme di sicurezza elencate ai paragrafi precedenti e quelli di pertinenza del paese in cui si opera.
•
Prima di procedere con lo smontaggio:
Scollegare il motore dalla rete elettrica;
•
Chiudere tutte le valvole;
•
Svuotare la pompa dal liquido utilizzando gli appositi tappi.
•
8. MESSA FUORI SERVIZIO E SMALTIMENTO
Al termine della vita operativa della pompa o di alcune sue parti, lo smaltimento deve essere fatto nel rispetto delle nor¬mative vigenti.
Questo vale anche per il liquido contenuto, con particolare riguardo se è classificato tossico o nocivo, e per l'imballo.
Fare riferimento alle informazionia sullo smaltimento in conformità a Direttiva RAEE 2012/19/UE riportate in questo manuale.
Nel caso in cui sia necessario rendere il materiale al fornitore:
svuotare completamente la pompa dal liquido e lavarla accuratamente;
•
nel caso sia necessario, provvedere ad una completa decontaminazione del prodotto;
•
togliere eventuali liquidi o grassi residui (lubrificanti ecc...);
•
proteggere la pompa dal rischio di corrosione e imballarla accuratamente;
•
indicare al fornitore qualsiasi misura di sicurezza applicata.
•
•
Conservare il manuale per futuri riferimenti - Per maggiori informazioni visitare il sito www.saerelettropompe.com
Le superfici di pompe e motore possono raggiungere temperature elevate. Attendere che si raffreddino
prima di intervenire ed utilizzare le opportune protezioni individuali.
Per la movimentazione del prodotto, seguire tutte le indicazioni riprotate ai paragrafi precedenti.
Pianificare un regolare ciclo di interventi di manutenzione in base al tipo di impiego e alle condizioni di
utilizzo.
Eseguire le misure con strumenti appropriati.
È responsabilità di chi rende il materiale accertarsi che siano state prese tutte le misure necessarie a
garantire la sicurezza del prodotto e che il reso sia in accordo alle disposizioni di legge in vigore.
).
10
17