- Istruzioni originali
IT
VERIFICHE SULL'IMPIANTO ELETTRICO
•
•
•
COLLEGAMENTO ELETTRICO
ATTENZIONE!
•
•
ATTENZIONE!
6. MESSA IN SERVIZIO, FUNZIONAMENTO E ARRESTO
RIEMPIMENTO E ADESCAMENTO DELLA POMPA
Adescamento soprabattente (livello del liquido in aspirazione più basso della pompa)
i.
Chiudere la valvola di intercettazione sulla mandata
ii.
Aprire la valvola di intercettazione sull'aspirazione
iii.
Aprire il tappo di sfiato sulla pompa (Fig. 6) e, se presenti, sulle tubazioni
iv.
Riempire la pompa e la tubazione di aspirazione
v.
Assicurarsi che tutta l'aria sia fuoriuscita dalla pompa e dalla tubazione di aspirazione.
vi.
Terminato il riempimento, chiudere completamente il tappo e gli spilli di sfiato.
Adescamento sotto battente (livello del liquido in aspirazione più alto della pompa)
i.
Chiudere la valvola di intercettazione sulla mandata
ii.
Aprire i tappi di sfiato (Fig. 6)
iii.
Aprire la valvola di intercettazione in aspirazione
iv.
Attendere che l'acqua fuoriesca dai tappi di sfiato
v.
Una volta che l'acqua esce senza presenza di aria, chiudere i tappi di sfiato
•
ATTENZIONE!
Verificare il corretto assetto dei dispositivi ausiliari:
ATTENZIONE!
•
VERIFICA DEL SENSO DI ROTAZIONE
•
•
ATTENZIONE!
•
Eseguire l'avviamento come indicato nel paragrafo Messa in funzione.
•
Conservare il manuale per futuri riferimenti - Per maggiori informazioni visitare il sito www.saerelettropompe.com
Verificare la rispondenza dell'impianto elettrico alle normative IEC 60204-1 e alle normative locali vigenti.
Verificare in particolare:
o l'esistenza della linea elettrica di messa a terra,
o la presenza di un interruttore/sezionatore omnipolare, in grado di interrompere tutti i fili di
alimentazione, per isolare il motore in caso di malfunzionamenti o piccoli interventi di manutenzione
(Il dispositivo di disconnessione dalla rete di alimentazione deve essere di categoria di sovratensione
III)
o la presenza di un pulsante di arresto di emergenza.
Devono essere inoltre presenti:
o un interruttore differenziale ad alta sensibilità (0,03 A);
o un dispositivo di protezione termica regolato su una corrente massima assorbita non superiore al 5%
della corrente di targa e con tempo di intervento inferiore a 30 secondi.
Verificare che il cavo di alimentazione sia di sezione adeguata in modo da non provocare una caduta di
tensione superiore al 3% e non eccedere la temperatura di funzionamento massima.
Impostare correttamente i valori dei vari dispositivi (protezioni, apparecchiature elettroniche se presenti).
Per avviamenti di tipo stella/triangolo Y/Δ utilizzare un tempo di commutazione tra stella e triangolo
inferiore ai 3 s.
L'operazione di adescamento deve essere ripetuta nel caso di lunghi periodi di inattività e ogni qualvolta
sia necessario.
i fori per il drenaggio e per lo sfiato dell'aria devono essere chiusi
Scollegare i mezzi e i dispositivi di sollevamento prima della messa in funzione.
Verificare che il senso di rotazione dell'elettropompa corrisponda a quello indicato dalla freccia presente
sul corpo della pompa. Dare e togliere tensione rapidamente ed osservare il senso di rotazione della
ventola di raffreddamento del motore attraverso i fori del carter copri ventola. Nel caso la pompa ruoti in
senso inverso, invertire due fasi sulla morsettiera.
Ripetere la verifica ogni volta che il motore viene scollegato dall'alimentazione elettrica.
Effettuare un risciacquo della pompa dopo l'installazione e prima dell'impiego a regime con lo stesso
liquido da pompare in funzionamento. Ripetere l'operazione in caso di manutenzione ordinaria o
straordinaria che preveda l'estrazione della pompa dalla sua sede.
15