Prendere l'apparecchio sempre nei punti che garantiscono la
presa sicura. Tenere conto del peso dell'apparecchio e la
distribuzione dello stesso.
PULIZIA
Dopo ogni uso lavare accuratamente l'apparecchio con l'acqua,
togliere i residui erbosi e fango dall'interno – sarà così eliminato
attacco ed essiccamento dello sporco ed evitati i problemi
nell'avviamento successivo.
La verniciatura all'interno del corpo può scorzarsi fra tempo.
Per evitare la successiva corrosione dell'apparecchio trattare i
punti danneggiati di una mano del anticorrosivo.
Una-due volte all'anno togliere il carter del cambio e, usando la
spazzola oppure l'aria compressa, pulire il vano attorno alle
pulegge e cinghie di azionamento.
Una volta nella stagione occorre pulire l'interno delle ruote di
trasmissione. Smontare ambedue ruote. Pulire le ruote dentate
ed i bordi delle stesse dall'erba e dal sporco usando l'aria
compressa oppure la spazzola.
SMONTAGGIO DELLA LAMA
Per lo scopo di pulizia/affilatura/sostituzione
Attenzione!!! Prima di smontaggio occorre sconnettere la
presa della candela d'accensione.
Per smontare le lame allentare le viti.
Montare nuovamente secondo la figura. Serrare le viti. Coppia 40
Nm. In sostituzione delle lame dovrebbe essere cambiata anche la
vite
CAMBIO DELL'OLIO
Il tappo di scarico d'olio si trova sotto il motore. Prepararsi un
contenitore di raccolta dell'olio e togliere il tappo. Appena
esce tutto olio rimettere il tappo con la rondella e togliere i
residui dell'olio.
Versare l'olio nuovo al serbatoio – SAE30. Controllare lo stato
dell'olio mediante l'astina pulita. L'olio deve raggiungere il
centro tra segni min. e max. sull'astina. Porre attenzione di
non straboccare il serbatoio.
Avviare il motore e lasciarlo girare un po'. Spegnerlo quindi,
attendere un minuto e controllare livello d'olio. Se necessario,
aggiungerlo.
Candela d'accensione
Vite di scarico l'olio
Appena il motore diventa freddo, agendo con la chiave di
fornitura smontare la candela d'accensione, pulirla con la
spazzola metallica e registrare la distanza con lo spessimetro
a 0,75 mm (0,030"). Rimontare quindi la candela
d'accensione. Badare a che non sia serrata troppo. (in
alternativa: (Bosch WR 7 DC); (NGK BPR 6 ES)
Filtro d'aria
Allentare il coperchio del filtro ed estrarre la cartuccia filtrante.
Per evitare la penetrazione dei corpi estranei all'interno della
bocca aspirante, il coperchio del filtro deve essere rimosso.
SVUOTAMENTO DEL SERBATOIO PER
COMBUSTIBILE E DEL CARBURATORE
Mettere sotto il carburatore un contenitore ammesso per li
stoccaggio della benzina. Per evitare la fuga della benzina usare
l'imbuto.
Svitare la vita di scarico ed il tirante della valvola del comburente
mettere in posizione ON.
Svuotato il serbatoio per comburente rimettere la vite di scarico
con anello da tenuta. Serrare bene la vite.
BATTERIA
La batteria è carica durante l'operazione di taglio. Se
necessario, deve essere ricaricato con un caricatore esterno.
Dal momento che ogni batteria stessa entläd dopo un certo
tempo, devono essere periodicamente ricaricato le batterie.
Ricaricare le batterie in conformità con un caricabatterie
adeguato per batterie al gel.
CONSERVAZIONE
La benzina non deve rimanere nel serbatoio più di un mese.
Pulire periodicamente la tagliaerba e conservarla nel locale
asciutto e chiuso.
Espandere sul inverno, la batteria completamente carica e
immagazzinati in un locale asciutto e caldo.
AMBIENTE
Per la tutela dell'ambiente si deve porre attenzione particolare ai
seguenti punti:
•
Utilizzare sempre la benzina senza piombo pulita.
•
Utilizzare sempre l'imbuto e/o un bidone con regolazione
dello stato per evitare la fuga del comburente durante il
rabbocco.
61
COPERCHIO
FILTRO DI
DEL FILTRO
CARTA
D'ARIA
ESTRARRE LA
CARTUCCIA
FILTRANTE