4. Installazione della tubazione del refrigerante
(A)
(C)
(D)
(E)
(F)
(G)
(A) Valvola <Lato liquido>
(B) Valvola <Lato gas>
(C) Attacco di servizio
(D) Sezione Aperto/Chiuso
Fig. 4-4
1
(B)
(A)
(D)
(C)
(I)
(J)
(F)
(E)
Fig. 4-5
(A) Corpo della valvola
(B) Lato unità
(C) Maniglia
(D) Cappuccio
(E) Lato tubazione locale
(F) Coperchio della tubazione
(G) Attacco di servizio
(H) Stelo della valvola
(B)
(C)
Fig. 4-7
(B)
(H)
(I)
(E) Tubazione locale
(F) Sigillato, come per il lato gas
(G) Coperchio del tubo
(H) Non utilizzare una chiave in questo punto.
Possono verificarsi perdite di refrigerante.
(I) Utilizzare due chiavi in questo punto.
2
(B)
(G)
(A)
(H)
(I)
(J)
(F)
(E)
Fig. 4-6
(I) Sezione doppia chiave
(Non utilizzare una chiave se non in questo
punto. Potrebbero verificarsi perdite di
refrigerante.)
(J) Sezione tenuta
(Sigillare l'estremità del materiale isolante
termico nel punto di collegamento delle
tubazioni con qualsiasi materiale sigillante a
disposizione, in modo che l'acqua non s'infiltri
nel materiale termico isolante.)
(A)
* La figura a sinistra costituisce un
semplice esempio.
La forma della valvola, la posizione
dell'apertura di servizio, ecc., possono
variare in funzione del modello.
(D)
* Ruotare solo la parte (A).
(Non serrare ulteriormente le parti (A) e
(B) l'una con l'altra.)
(C) Tubo di caricamento
(D) Apertura di servizio
4.4. Tubo del refrigerante e metodo di verifica tenuta (Fig. 4-4)
1. Collegare gli strumenti di verifica.
• Accertarsi che le valvole (A) (B) siano chiuse e non aprirle.
• Aggiungere pressione alle linee del refrigerante attraverso il punto per inter-
venti di servizio (C) della valvola del liquido (A).
2. Aggiungere gradualmente la pressione alla pressione specificata.
(1) Pressurizzare a 0,5 MPa (5 kgf/cm
la pressione non scenda.
(2) Pressurizzare a 1,5 MPa (15 kgf/cm
che la pressione non scenda.
(3) Pressurizzare a 4,15 MPa (41,5 kgf/cm
temperatura circostante e la pressione del refrigerante.
3. Se la pressione specificata viene mantenuta per circa un giorno senza diminui-
re, significa che i tubi hanno superato la prova e non ci sono perdite.
• Se la temperatura circostante cambia di 1°C, la pressione tende a cambiare
di circa 0,01 MPa (0,1 kgf/cm
4. Un calo di pressione nelle fasi 2 o 3 indica una perdita di gas. Cercare le cause
della perdita.
4.5. Metodo di apertura della valvola
La modalità di aperture della valvola varia a seconda del modello dell'unità esterna.
Utilizzare la modalità corretta per aprire le valvole.
1. Lato gas (Fig. 4-5)
(1) Rimuovere il cappuccio, tirare la maniglia verso di sé e ruotare di 1/4 di giro in
(D)
senso antiorario per aprire.
(2) Assicurarsi che la valvola sia completamente aperta, spingere in dentro la mani-
glia e riportare il cappuccio alla posizione originale.
2. Lato liquido (Fig. 4-6)
(1) Togliere il cappuccio e girare fino a quando è possibile l'asta della valvola in
senso antiorario utilizzando una chiave esagonale du 4 mm. Smettere di girare
quando si urta l'otturatore.
(ø9,52: circa 10 giri)
(2) Assicurarsi che la valvola sia completamente aperta, spingere in dentro la mani-
glia e riportare il cappuccio alla posizione originale.
I tubi del refrigerante sono avvolti in un materiale protettivo
• I tubi possono essere avvolti in un materiale protettivo fino ad un diametro di
ø90 prima e dopo la connessione. Tagliare il foro di uscita nel coperchio del tubo
dopo il solco ed avvolgere i tubi.
Spazio libero di ingresso del tubo
• Con del sigillante o del mastice sigillare la bocca di ingresso dei tubi in modo da
non far rimanere nessuno spazio libero.
(La mancata chiusura degli spazi liberi può essere causa di rumorosità o perdite di
acqua, nonché consentire la penetrazione dell'acqua con conseguenti guasti all'im-
pianto.)
Precauzioni per l'utilizzo della valvola di caricamento (Fig. 4-7)
Non stringere eccessivamente l'apertura di servizio al momento dell'installazione,
altrimenti il nucleo della valvola può deformarsi ed allentarsi, con il rischio di perdite
di gas.
Dopo aver posizionato la parte (B) nella direzione desiderata, ruotare unicamente
la parte (A) e serrarla.
Dopo aver serrato la parte (A), non serrare ulteriormente le parti (A) e (B) l'una con
l'altra.
Avvertenza:
• Al momento dell'installazione dell'unità, collegare saldamente i tubi del re-
frigerante prima di azionare il compressore.
• Quando si apre o si chiude la valvola a temperature di congelamento, il
refrigerante può fuoriuscire dallo spazio tra lo stelo della valvola e il corpo
della valvola, causando lesioni.
G), attendere cinque minuti ed accertarsi che
2
G), attendere cinque minuti ed accertarsi
2
G), attendere cinque minuti e misurare la
2
G). Apportare le modifiche necessarie.
2
it
10