Trasporto e fissaggio dell'apparecchio (illustrazione N )
–
Se l'apparecchio deve essere trasportato, non afferrare dal portello di scarico!
Afferrare l'apparecchio davanti e dietro dalla staffa di supporto (vedi figura N ).
Tenere conto del peso della macchina prima del sollevamento o del trasporto
(vedere i dati tecnici). Il sollevamento di pesi notevoli può causare problemi di
salute.
Raccomandiamo di sollevare o trasportare sempre l'apparecchio almeno in due
persone.
–
Trasportare l'apparecchio in verticale su tutte e 4 le ruote per evitare perdita di
carburante, danni all'apparecchio e infortuni.
–
Parcheggiare il mezzo di trasporto su un pavimento piano, in modo che
l'apparecchio non possa rotolare via prima di essere fissato.
–
Appendere la sacca di raccolta dell'erba e fissare separatamente durante il
trasporto.
–
Fissare saldamente l'apparecchio sul o nel veicolo con mezzi di fissaggio del
carico omologati (ad esempio cinghie di ancoraggio con elemento di
tensionamento). Le cinghie di ancoraggio sono cinghie di fibre sintetiche. Ogni
cinghia di ancoraggio è contrassegnata con un'etichetta. L'etichetta contiene
importanti indicazioni sull'utilizzo. Le indicazioni dell'etichetta devono essere
seguite in occasione dell'uso della cinghia di ancoraggio.
–
Per i carichi che possono rotolare si raccomanda l'ancoraggio diretto con quattro
cinghie di ancoraggio. Fissare l'apparecchio in corrispondenza delle ruote, in modo
che non si muova durante il viaggio.
ATTENZIONE
Non tendere eccessivamente le cinghie. Un fissaggio troppo forte
dell'apparecchio può causare danni.
Manutenzione del coltello a barra
Una lama affilata garantisce un taglio ottimale. Prima della falciatura controllare lo stato
e la posizione della lama. La vite di fissaggio della lama si deve sempre fare stringere
da un'officina autorizzata. Se la vite viene stretta eccessivamente o troppo poco, la
frizione della lame o la barra di taglio potrebbe danneggiarsi o staccarsi causando gravi
lesioni. Le lame usurate o danneggiate si devono tassativamente sostituire.
Riaffilatura e bilanciamento del coltello a barra (illustrazione Q )
AVVERTENZA
La riaffilatura e il bilanciamento del coltello a barra devono essere eseguiti
esclusivamente da parte di un'officina specializzata e autorizzata. Un coltello non
affilato e bilanciato in modo appropriato può causare forti vibrazioni con la
conseguenza di un danneggiamento del tagliaerba.
I taglienti della barra portalame si devono affilare finché non si raggiunge il relativo
valore (vedi illustrazione Q ) o la tacca di riferimento (1) sulla barra portalame (anello).
Attenzione! Osservare l'angolazione di rettifica di 30°.
La vostra officina specializzata può controllare per voi questo valore (limite di usura)!
AVVERTENZA
Una lama che ha ormai superato il suo limite di usura (marcatura) potrebbe
spezzarsi ed essere proiettata via, con la conseguenza di gravissime lesioni.
Cambio della lama
AVVERTENZA
La barra di taglio va sostituita da un'officina autorizzata. Se la frizione delle lame
non è assemblata correttamente o una vite è troppo stretta o troppo allentata, la
barra di taglio può staccarsi e provocare gravi lesioni.
–
La sostituzione della barra di taglio deve avvenire solo con componenti originali.
Pezzi di ricambio non equivalenti possono danneggiare la macchina e inficiare la
relativa sicurezza.
–
Gli utensili di taglio di ricambio devono essere contrassegnati in modo permanente
con il nome e/o il marchio del costruttore o del fornitore e con il codice di prodotto.
Manutenzione delle ruote (illustrazione S )
Lubrificare i cuscinetti delle ruote una volta all'anno oppure ogni 15-20 ore di esercizio.
–
Rimuovere le coperture del copriruota S .
–
Con una chiave a tubo allentare i dadi esagonali, la rondella e le ruote.
–
Dopo aver lubrificato i cuscinetti con il grasso per cuscinetti "Grasso permanente
KAJO LZR 2", inserire le ruote, la rondella, fissare con una chiave esagonale e
stringere fino a che le ruote possano leggermente ruotare, ma senza gioco.
Applicare di nuovo la copertura del copriruota.
Caricare completamente la batteria d'avviamento (solo con l'avviamento
elettrico)
IMPORTANTE
Utilizzare il caricabatterie in dotazione solamente per la batteria in dotazione alla
falciatrice. Non tentate inoltre di caricare la vostra falciatrice con un altro
caricabatterie. Potreste mettere in pericolo voi stessi o danneggiare il vostro
apparecchio.
Per motivi di sicurezza e per evitare danni alla caricabatterie lo si deve utilizzare
soltanto all'interno di un edificio e in locali asciutti e non caricare le batterie in un
luogo esposto alla luce solare diretta.
La batteria può venire ricaricata sia da montata che da smontata.
–
Separare la presa di collegamento del cavo della batteria con il pettine del cavo.
–
Smontaggio della batteria.
Per smontare la batteria allentare i due viti, togliere il coperchio e rimuovere la
batteria.
–
Collegare il cavo della batteria con il caricabatterie originale e inserire quest'ultimo
in una presa da 230 V.
–
Dopo aver completato il caricamento, assicurare di nuovo la batteria al suo
alloggiamento (nel caso la batteria sia stata estratta). Prima della falciatura
collegare di nuovo il cavo della batteria al pettine cavo.
(si veda anche al capitolo "Prima della prima messa in funzione – Caricare la batteria
d'avviamento")
17 MANUTENZIONE DEL MOTORE
AVVERTENZA
Evitare eventuali lesioni! I gas di scarico contengono monossido di carbonio e
possono causare gravi malattie con conseguenze anche mortali.
Non avviare il motore in ambienti chiusi, come i garage, anche con porte e
finestre aperte. Portare la macchina all'aperto prima di accendere il motore.
IMPORTANTE
Non appoggiare al lato il motore e/o il tosaerba per i lavori di pulizia e
manutenzione, bensì ribaltarlo verso l'altro dalla parte anteriore O (candela
rivolta verso l'alto), poiché altrimenti potrebbero verificarsi dei problemi
d'avviamento. Mentre si ribalta in su il tosaerba, è necessario accertarsi di non
danneggiare la serranda d'espulsione. Bloccare il tosaerba in stato sollevato!
ATTENZIONE
Nel capovolgere la macchina, fare attenzione a che non fuoriescano olio né
benzina. Pericolo d'incendio!
L'esecuzione regolare degli interventi di manutenzione e pulizia prescritti sono la
condizione preliminare indispensabile per un funzionamento duraturo e senza anomalie
del motore e sono anche condizione preliminare per avere diritto alla garanzia.
Mantenere il motore sempre pulito, soprattutto esternamente, in particolare la zona del
silenziatore e quella del cilindro devono essere sempre libere da corpi estranei (ad es.
residui di erba). Il tubo di scappamento e il motore raggiungono temperature di
esercizio molto elevate. Corpi estranei infiammabili, come il fogliame, l'erba ecc.,
possono incendiarsi.
Si garantisce un corretto raffreddamento soltanto se le alette del cilindro sono sempre
pulite.
IMPORTANTE
Non pulire mai il motore con un'idropulitrice ad alta pressione o normale getto
d'acqua. Ciò potrebbe causare danni o costose riparazioni.
Cambio dell'olio
Prima di ogni impiego, controllare il livello dell'olio ed eventualmente rabboccare con
olio (vedere "Controllare il livello dell'olio" e "Riempire di olio", illustrazione Y1 ).
Non è necessario il cambio dell'olio. Se si intende tuttavia cambiare l'olio, seguire le
istruzioni seguenti.
ATTENZIONE
Per tutelare l'ambiente si consiglia di eseguire il cambio dell'olio in un'officina
specializzata.
Cambiare l'olio
–
Prima che il motore o l'apparecchio sia inclinato per lo scarico dell'olio, svuotare il
serbatoio della benzina e fare funzionare il motore fino a che si spegne a causa
della mancanza di carburante.
–
Arrestare il motore ed estrarre il connettore della candela di accensione.
–
Cambiare il motore finché il motore è caldo.
–
Per il cambio dell'olio, l'asta di misurazione deve essere tolta dal bocchettone di
riempimento dell'olio.
11
Nota di sicurezza!
Per la spiegazione dei simboli
si veda alla tabella pagina 3