Télécharger Imprimer la page

Telwin 954056 Manuel D'instructions page 14

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
2 - Adoperare lamiere di copertura di spessore massimo 0.8 mm meglio se d'acciaio
inossidabile.
3 - Ritmare il movimento di avanzamento con la cadenza dettata dalla puntatrice.
Avanzare nel momento di pausa, fermarsi nel momento della puntatura.
Utilizzo dell'estrattore in dotazione (POS.1, Fig. I)
Aggancio e trazione rondelle
Questa funzione si esegue montando e serrando il mandrino (POS.3, Fig. I) sul corpo
dell'elettrodo (POS.1, Fig. I). Agganciare la rondella (POS.13, Fig. I), puntata come
descritto precedentemente, e iniziare la trazione. Al termine ruotare l'estrattore di 90°
per staccare la rondella.
Aggancio e trazione spine
Questa funzione si esegue montando e serrando il mandrino (POS.2, Fig. I) sul corpo
dell'elettrodo (POS.1, Fig. I). Far entrare la spina (POS.15-16, Fig. I), puntata come
descritto precedentemente nel mandrino (POS.1, Fig. I) tenendo tirato il terminale
stesso verso l'estrattore (POS.2, Fig. I). Ad introduzione ultimata rilasciare il mandrino
ed iniziare la trazione. Al termine tirare il mandrino verso il martello per sfilare la spina.
STUDDER TOUCH
Lo studder può essere fornito nella versione priva di pulsante.
La puntatura avviene semplicemente appoggiando l'utensile sul pezzo da saldare che
è collegato al cavo di massa: la macchina dopo qualche istante riconosce il contatto e
avvia automaticamente il punto.
ATTENZIONE: EVITARE DI APPOGGIARE LO STUDDER SUL PEZZO
SE NON SI INTENDE AVVIARE LA SALDATURA!
7. MANUTENZIONE
ATTENZIONE!
PRIMA
MANUTENZIONE, ACCERTARSI CHE LA PUNTATRICE SIA SPENTA E
SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
È necessario bloccare l'interruttore in posizione "O" col lucchetto in dotazione.
7.1 MANUTENZIONE ORDINARIA
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE ORDINARIA POSSONO ESSERE ESEGUITE
DALL'OPERATORE.
- adeguamento/ripristino del diametro e del profilo della punta dell'elettrodo;
-
sostituzione degli elettrodi e dei bracci;
-
controllo allineamento degli elettrodi;
-
controllo raffreddamento di cavi e pinza;
- scarico della condensa dal filtro d'ingresso aria compressa.
- verifica integrità del cavo di alimentazione della puntatrice e della pinza
7.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEVONO ESSERE
ESEGUITE ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO O QUALIFICATO IN
AMBITO ELETTRICO-MECCANICO.
ATTENZIONE! PRIMA DI RIMUOVERE I PANNELLI DELLA PUNTATRICE
O DELLA PINZA ED ACCEDERE AL SUO INTERNO ACCERTARSI CHE LA
PUNTATRICE SIA SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE
ELETTRICA E PNEUMATICA (se presente).
Eventuali controlli eseguiti sotto tensione all'interno della puntatrice possono causare
shock elettrico grave originato da contatto diretto con parti in tensione e/o lesioni
dovute al contatto diretto con organi in movimento.
Periodicamente e comunque con frequenza in funzione dell'utilizzo e delle condizioni
ambientali, ispezionare l'interno della puntatrice e della pinza per rimuovere la polvere
e le particelle metalliche depositatesi su trasformatore, modulo diodi, morsettiera
alimentazione, etc, mediante getto d'aria compressa secca (max 5 bar).
Evitare di dirigere il getto d'aria compressa sulle schede elettroniche; provvedere alla
loro eventuale pulizia con una spazzola molto morbida od appropriati solventi.
Con l'occasione:
- Verificare che i cablaggi non presentino danni all'isolamento o connessioni
allentate- ossidate.
- Verificare che le viti di collegamento del secondario del trasformatore alle
barre / trecce di uscita siano ben serrate e non vi siano segni di ossidazione o
surriscaldamento.
8. RICERCA GUASTI
NELL'EVENTUALITA' DI FUNZIONAMENTO INSODDISFACENTE, E PRIMA
DI ESEGUIRE VERIFICHE PIU' SISTEMATICHE O RIVOLGERVI AL VOSTRO
CENTRO ASSISTENZA, CONTROLLARE CHE:
-
Con interruttore generale della puntatrice chiuso (pos. " I ") il display sia accesso;
in caso contrario il difetto risiede nella linea di alimentazione (cavi, presa e spina,
fusibili, eccessiva caduta di tensione, etc).
-
Il display non visualizzi segnali di allarme (vedere TAB. 1): cessato l'allarme
premere "START" per riattivare la puntatrice;
-
Gli elementi facenti parti del circuito secondario (fusioni portabracci - bracci -
portaelettrodi - cavi ) non siano inefficienti a causa di viti allentati o ossidazioni.
-
I parametri di saldatura siano adeguati al lavoro in esecuzione.
-
Dopo aver eseguito la manutenzione o la riparazione ripristinare le connessioni
ed i cablaggi com'erano in origine avendo cura che questi non vadano a contatto
con parti in movimento o parti che possano raggiungere temperature elevate.
Fascettare tutti i conduttori com'erano in origine avendo cura di tenere ben separati
tra di loro i collegamenti del primario in alta tensione da quelli secondari in bassa
tensione.
Utilizzare tutte le rondelle e le viti originali per la richiusura della carpenteria.
DI
ESEGUIRE
LE
OPERAZIONI
DI
- 14 -

Publicité

loading