4. Display LCD
5.
Segnala che è necessario premere il tasto
saldatura.
6.
Visualizza lo spessore della lamiera ed eventuali codici di allarme.
7.
Si attiva collegando la pistola Studder con grilletto oppure senza
attivabile a contatto).
8a.
Indica la puntatura di spine, ribattini, rondelle, rondelle speciali con appositi
elettrodi.
8b.
Indica la puntatura di viti diametro 4÷6, e ribattini diametro 5 con apposito
elettrodo.
8c.
Indica la saldatura a punto singolo con apposito elettrodo.
8d.
Indica il rinvenimento delle lamiere con l'elettrodo al carbone.
8e.
Indica la ricalcatura delle lamiere con apposito elettrodo.
8f.
Indica la puntatura intermittente per la rappezzatura sulle lamiere con apposito
elettrodo.
9.
Indica il livello del tempo di saldatura
.
automaticamente
10.
Indica che la funzione della puntatura ad impulsi è stata attivata (solo per pinze
pneumatiche).
11.
Indica che si sta utilizzando una pinza ad azionamento "manuale" e non
"pneumatico".
12.
Indica che la pinza in uso è energizzata.
13-14-15.
indicano pinza doppio punto,
attiva con la pistola Studder.
16.
Rappresenta lo spessore della lamiera da saldare.
17.
Indica che la macchina è in protezione termostatica.
18.
Indica che si sta utilizzando la pistola termica a graffe per la saldatura di parti in
plastica.
19.
Indica l'unità di misura dello spessore della lamiera.
4.2.2 Gruppo regolatore di pressione e manometro (fig. B-7)
Permette di regolare la pressione esercitata agli elettrodi della pinza pneumatica
agendo sulla manopola di regolazione e di modificare il flusso di aria di raffreddamento
delle pinze che lo prevedono. Si consiglia di impostare la pressione al massimo senza
superare 8 bar.
4.3 FUNZIONI DI SICUREZZA ED INTERBLOCCO
4.3.1 Protezioni e allarmi (TAB. 1)
a) Protezione termica:
Interviene nel caso di sovratemperatura della puntatrice causata dalla mancanza
o portata insufficiente del fluido di raffreddamento oppure da un ciclo di lavoro
superiore al limite ammesso.
L'intervento è segnalato dall'accensione dell'icona sul display (fig. C-17) e con:
AL1 = allarme termico macchina.
AL2 = allarme termico pinza, studder.
EFFETTO: blocco movimentazione, apertura elettrodi (cilindro allo scarico); blocco
della corrente (saldatura inibita).
RIPRISTINO: manuale (azione sul pulsante "START" dopo il rientro nei limiti di
temperatura ammessi - spegnimento dell'icona).
b) Interruttore generale:
- Posizione "O" = aperto lucchettabile (vedi capitolo 1).
per abilitare la macchina alla
(versione
rispetto al valore impostato
indicano pinza ad "X",
si
- 12 -
ATTENZIONE! In posizione "O" i morsetti interni L1+L2(N) di
collegamento cavo di alimentazione sono in tensione.
- Posizione " I " = chiuso: puntatrice alimentata ma non in funzione (STAND BY - si
richiede di premere il pulsante "START").
- Funzione emergenza
Con puntatrice in funzione l'apertura (pos. " I "=>pos "O" ) ne determina l'arresto
in condizioni di sicurezza:
- corrente inibita;
- apertura degli elettrodi (cilindro allo scarico);
- riavvio automatico inibito.
ATTENZIONE! VERIFICARE PERIODICAMENTE IL CORRETTO
FUNZIONAMENTO DELL'ARRESTO IN SICUREZZA.
c) Protezione sovra e sotto tensione
L'intervento è segnalato sul display con AL 3 = allarme sovratensione e con AL 4 =
allarme sottotensione.
EFFETTO: blocco movimentazione, apertura elettrodi (cilindro allo scarico); blocco
della corrente (saldatura inibita).
RIPRISTINO: manuale (azione sul pulsante "START").
d) Pulsante "START" (Fig. C-5).
È necessario il suo azionamento per poter comandare l'operazione di saldatura in
ciascuna delle seguenti condizioni:
- ad ogni chiusura dell'interruttore generale (pos "O"=>pos " I ");
- dopo ogni intervento dei dispositivi di sicurezza/ protezione;
- dopo il ritorno dell'alimentazione di energia (elettrica ed aria compressa)
precedentemente interrotta per sezionamento a monte o avaria;
ATTENZIONE! VERIFICARE PERIODICAMENTE IL CORRETTO
FUNZIONAMENTO DELL'AVVIO IN SICUREZZA
5. INSTALLAZIONE
ATTENZIONE! ESEGUIRE TUTTE LE OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE
ED ALLACCIAMENTI ELETTRICI E PNEUMATICI CON LA PUNTATRICE
RIGOROSAMENTE SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
GLI ALLACCIAMENTI ELETTRICI E PNEUMATICI DEVONO ESSERE ESEGUITI
ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO O QUALIFICATO.
5.1 ALLESTIMENTO
Disimballare la puntatrice, eseguire il montaggio della parti staccate contenute
nell'imballo.
5.2 MODALITA' DI SOLLEVAMENTO
ATTENZIONE: Tutte le puntatrici descritte in questo manuale sono sprovviste di
dispositivi di sollevamento.
5.3 UBICAZIONE
Riservare alla zona d'installazione una area sufficientemente ampia e priva di ostacoli
atta a garantire l'accessibilità al pannello comandi all'interruttore generale e all'area di
lavoro in piena sicurezza.
Accertarsi che non vi siano ostacoli in corrispondenza delle aperture di ingresso o
uscita dell'aria di raffreddamento, verificando che non possano venir aspirate polveri
conduttive, vapori corrosivi, umidità etc.
Posizionare la puntatrice su una superficie piana di materiale omogeneo e compatto
adatta a sopportarne il peso (vedi "dati tecnici") per evitare il pericolo di ribaltamento
o spostamenti pericolosi.
5.4 COLLEGAMENTO ALLA RETE
5.4.1 Avvertenze
Prima di effettuare qualsiasi collegamento elettrico, verificare che i dati di targa
della puntatrice corrispondano alla tensione e frequenza di rete disponibili nel luogo
d'installazione.
La puntatrice deve essere collegata esclusivamente ad un sistema di alimentazione
con conduttore di neutro collegato a terra.
Per garantire la protezione contro il contatto indiretto usare interruttori differenziali
del tipo:
-
Tipo A (
) per macchine monofasi;
-
Tipo B (
) per macchine trifasi.
-
La puntatrice non rientra nei requisiti della norma IEC/EN 61000-3-12.
Se essa viene collegata a una rete di alimentazione pubblica, è responsabilità
dell'installatore o dell'utilizzatore verificare che la saldatrice possa essere connessa
(se necessario, consultare il gestore della rete di distribuzione).
5.4.2 Spina e presa di rete
Collegare al cavo di alimentazione una spina normalizzata (3P + T: vengono utilizzati
solo 2 poli: collegamento INTERFASICO!) di portata adeguata e predisporre una presa
di rete protetta da fusibili o da interruttore automatico magnetotermico; l'apposito
terminale di terra dev'essere collegato al conduttore di terra (giallo-verde)della llinea
di alimentazione.
La portata e la caratteristica d'intervento dei fusibili e dell'interruttore magnetotermico
sono riportate nel paragrafo "DATI TECNICI".
Qualora vengano installate più puntatrici distribuire l'alimentazione ciclicamente tra le
tre fasi in modo tale da realizzare un carico più equilibrato; esempio:
puntatrice 1: alimentazione L1-L2;
puntatrice 2: alimentazione L2-L3;
puntatrice 3: alimentazione L3-L1.
ATTENZIONE! L'inosservanza delle regole sopraesposte rende
inefficace il sistema di sicurezza previsto dal costruttore (classe I) con
conseguenti gravi rischi per le persone (es. shock elettrico) e per le cose (es.
incendio).
5.5 COLLEGAMENTO PNEUMATICO
-
Predisporre una linea aria compressa con pressione di esercizio tra 6 e 8 bar.
- Montare sul gruppo filtro riduttore uno dei raccordi aria compressa a disposizione
per adeguarsi agli attacchi disponibili nel luogo d'installazione.