Télécharger Imprimer la page

Sunrise Medical QUICKIE Shark Notice D'utilisation page 16

Masquer les pouces Voir aussi pour QUICKIE Shark:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Suggerimenti per la sicurezza e l'uso generale
ATTENZIONE
Di seguito sono riportati suggerimenti importanti per la pre-
venzione di incidenti.
Queste informazioni vengono fornite per garantire la sicurezza
dell'utente. Leggere attentamente le istruzioni e rispettarle.
1. L'utente della bici non deve pesare più di 120 kg.
2. L'utilizzo della bici è consigliato solo alle persone fisicamente e
psicologicamente in grado di andare in bici nel traffico.
3. I principianti devono prestare particolare attenzione agli inizi.
4. Assicurarsi di conoscere il codice stradale. Per utilizzare la bici
in modo corretto e sicuro, evitare cambi improvvisi di direzione
quando si viaggia a velocità sostenuta o in curva.
5. Tenere saldamente le manopole di spinta con entrambe le mani
quando si va in bici o si frena, altrimenti si rischia di sterzare in
modo errato e causare così un incidente.
6. La bici è un ausilio per la mobilità meccanica. Quando si
sceglie la velocità a cui andare, prendere in considerazione le
specifiche tecniche della bici e l'ambiente in cui la si usa.
7. Non utilizzare la bici al tramonto o al buio. Se è necessario
usarla in queste condizioni, accendere sempre le luci se sono
disponibili. Per i viaggi più lunghi si consiglia di portare con sé
delle batterie di ricambio.
8. Utilizzare la bici sempre sull'asfalto o su superfici piane e soli-
de. Non usarla su marciapiedi, gradini o buche, altrimenti si
rischia di ribaltarsi.
9. Utilizzare la bici nell'ambito delle proprie capacità. In particola-
re procedere lentamente e attentamente quando si svolta.
10. Non mettere mai le mani vicino alla catena.
11. Prima di utilizzare la bici, assicurarsi che non presenti segni di
logorio o altri danni.
12. Fare revisionare la bici regolarmente dal fornitore.
Prima di ogni viaggio eseguire i seguenti controlli della
sicurezza.
1. Controllare gli attacchi a vite sulle ruote posteriori.
2. Controllare la pressione dei pneumatici. Se la pressione è bas-
sa, si corre il rischio di ribaltarsi in curva, logorare maggiormen-
te i pneumatici e aumentare la resistenza all'avanzamento (resi-
stenza aerodinamica).
3. Prestare attenzione a non danneggiare i cavi Bowden dei e
cambi dei freni, soprattutto durante il trasferimento o in caso di
svolta errata.
4. Assicurarsi che gli appoggiapiedi siano saldamente fissati.
5. Controllare tutti i componenti. Assicurarsi in particolare che tut-
te le viti e i dadi siano serrati.
6. Bloccare i piedi negli appoggiapiedi con le strisce di Velcro®
per evitare lesioni gravi.
7. Indossare un casco di protezione.
8. Dato che la bici è bassa e gli altri utenti della strada potrebbero
non vederla, assicurarsi di utilizzare sempre la bandierina di
sicurezza.
16
SHARK/SHARK S
(3.4.1)
Rev.A 1104/500/ST/000690637.EMS

Publicité

loading