Possibilità Dʼimpiego; Ingressi Digitali - Monacor TFT-1904LED Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

3 Possibilità dʼimpiego
Questo monitor TFT-LCD nel contenitore di
metallo è adatto in modo ottimale allʼimpiego in
sistemi di sorveglianza, ma può essere usato
anche per altri scopi, p. es. come monitor per
computer o per applicazioni multimediali. La
retroilluminazione con LED dello schermo offre
dei colori brillanti e una riproduzione fedele dei
particolari dellʼimmagine. Per il collegamento
delle sorgenti dei segnali, il monitor offre sei
ingressi (HDMI
TM
, DVI, VGA, S-Video e 2 ×
BNC). Le uscite passanti permettono lʼinoltro dei
segnali dellʼingresso BNC ad altri apparecchi.
Ingressi audio supplementari e lʼaltoparlante
integrato permettono anche la riproduzione
audio. Tramite il menù sullo schermo, il monitor
può essere adattato esattamente allʼapplicazione
richiesta.
Fanno parte della dotazione un telecomando
IR, una base, un alimentatore e un cavo VGA e
un cavo RCA.
4 Sistemazione / montaggio
Collocare il monitor con la sua base su una
superficie piana e stabile. Per maggiore como-
dità durante il collegamento degli apparecchi,
premendo il pulsante PUSH, lo zoccolo della
basa può essere staccato e rimesso al termine
dei collegamenti. Inclinare il monitor in modo tale
da aver un buon angolo visivo. Per evitare dei
riflessi fastidiosi dovrebbe essere posizionato
senza che della luce possa illuminare diretta-
mente la superficie dello schermo.
Al posto della base si può usare anche un altro
supporto per monitor con standard VESA-100.
Svitare la base e fissare il supporto VESA tramite
i quattro fori filettati disposti a quadrato sul retro
del monitor.
5 Telecomando
Il telecomando IR in dotazione è fornito con una
batteria. Prima della prima messa in funzione,
staccare la pellicola dal portabatteria. Azionando
il telecomando, orientarlo sempre in direzione del
sensore IR (2) del monitor. La vista fra sensore
de telecomando deve essere libera.
Per sostituire una batteria scarica, spingere a
destra il blocco del portabatteria (1. freccia dellʼil-
lustrazione in basso) e sfilare il portabatteria
(2. freccia). Togliere la batteria scarica. Inserire
nel portabatteria una batteria bottone di 3 V del
tipo CR 2025 con il polo positivo rivolto verso
lʼalto e spingere ancora dentro il portabatteria.
In caso di mancato uso per un certo periodo
occorre togliere la batteria per escludere che,
perdendo, possa danneggiare il telecomando.
Le batterie scariche non si devono met-
tere nellʼimmondizia di casa, bensì per
uno smaltimento ecologico nei rifiuti
speciali (p. es. nei raccoglitori del com-
mercio al minuto).
20
6 Collegamenti

6.1 Ingressi digitali

Per il collegamento digitale di sorgenti di segnali,
il monitor dispone di un ingresso HDMI
di un ingresso DVI-D (11). Tramite il collega-
mento HDMI
TM
, si trasmettono sia i dati video che
i dati audio, con il collegamento DVI solo i dati
video (per la riproduzione audio usare la presa
jack 3,5 mm "PC AUDIO IN"
Se la sorgente dei segnali dispone di unʼuscita
digitale, si dovrebbe preferire tale uscita, dato
che il collegamento digitale fornisce general-
mente una qualità migliore delle immagini. Colle-
gare lʼuscita digitale con il relativo ingresso.
6.2 Ingressi e uscite analogici
6.2.1 Video
Per il collegamento video analogico di un com-
puter, collegare lʼuscita VGA del computer con
lʼingresso VGA "VGA IN" (12). Un cavo di colle-
gamento VGA è in dotazione.
La risoluzione e la frequenza delle immagini
della scheda grafica del PC devono essere in sin-
tonia con il monitor. Sono compatibili le seguenti
combinazioni:
Frequenza immagini
Risoluzione
60 Hz
70 Hz
800 × 600
1024 × 768
1280 × 1024
Agli ingressi BNC "VIDEO1 IN" e "VIDEO2 IN"
(14, 16) si possono collegare le uscite video di
due sorgenti di segnali che forniscono un segnale
video composito, p. es. telecamere di sorve-
glianza, videoregistratori.
Tramite le uscite BNC "VIDEO1 OUT" e
"VIDEO2 OUT" (15, 17) è possibile inoltrare i
segnali degli ingressi, p. es. agli ingressi video di
un ulteriore monitor o di un registratore: "VIDEO1
OUT" per far passare il segnale dellʼingresso
"VIDEO1 IN" e "VIDEO2 OUT" per far passare il
segnale dellʼingresso "VIDEO2 IN". Se lʼuscita
non è occupata, il relativo ingresso viene termi-
nato automaticamente con 75 Ω.
Allʼingresso mini DIN a quattro poli "Y/ C IN" (13)
si può collegare una sorgente che emette un
segnale S-Vi deo, p. es. un registratore digitale.
6.2.2 Audio
Se si deve riprodurre lʼaudio delle sorgenti agli
ingressi BNC oppure lʼaudio della sorgente allʼin-
gresso S-Video, collegare le uscite audio delle
sorgenti con i relativi ingressi RCA "AUDIO1 IN"
e "AUDIO2 IN" (19, 21):
– lʼuscita audio della sorgente collegata a
"VIDEO1 IN" (14) con lʼingresso "AUDIO1 IN"
– lʼuscita audio della sorgente collegata a
"VIDEO2 IN" (16) o "Y/ C IN" (13) con lʼingresso
"AUDIO2 IN".
Tramite le uscite RCA "AUDIO1 OUT" e
"AUDIO2 OUT" (18, 20) si possono inoltrare i
segnali audio a ulteriori apparecchi: "AUDIO1
OUT" per far passare il segnale dellʼingresso
"AUDIO1 IN", "AUDIO2 OUT" per far passare il
segnale dellʼingresso "AUDIO2 IN".
Se si deve riprodurre lʼaudio della sorgente allʼin-
gresso DVI (11) o allʼingresso VGA (12), colle-
gare lʼuscita audio della relativa sorgente con la
presa jack 3,5 mm "PC AUDIO IN" (22).
Nota: Lʼingresso "PC AUDIO IN" è previsto come presa
stereo, ma in caso di un collegamento stereo viene trat-
tato solo il segnale del canale sinistro. Per poter ascol-
tare anche il canale destro durante la riproduzione
audio, occorre utilizzare un adattatore (stereo → mono).
TM
(10) e
6.3 Alimentazione
Collegare lʼalimentatore in dotazione con la
Capitolo 6.2.2).
presa "DC12V IN" (8) e collegarlo con una presa
di rete (230 V/50 Hz) usando il cavo in dotazione.
Se è collegato con la presa di rete, lʼalimentatore
è in funzione e la sua spia di funzionamento è
accesa.
Il monitor si attiva non appena è collegata lʼali-
mentazione per mezzo dellʼalimentatore (
tolo 7).
72 Hz
75 Hz
Capi-

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

18.3100

Table des Matières