▶ In occasione di lavori di manutenzione e riparazione, tutti i componenti imbrattati che non possono
essere puliti in modo soddisfacente devono essere imballati in sacchetti ermetici e smaltiti in conformità
alle vigenti norme per lo smaltimento.
▶ Almeno una volta l'anno far ispezionare l'aspiratore dal Centro Riparazioni Hilti oppure da una persona
esperta di polveri, per rilevare ad esempio eventuali danni al filtro, controllare la tenuta dell'attrezzo e il
funzionamento dei dispositivi di controllo.
8.2
Pulizia del filtro
Per la pulizia, evitare di far urtare l'elemento filtrante contro oggetti duri o di utilizzare oggetti duri o
appuntiti. Ciò comporta una riduzione della durata dell'elemento filtrante.
L'elemento filtrante non deve essere pulito con un'idropulitrice. In caso contrario potrebbero formarsi
strappi nel materiale del filtro.
L'elemento filtrante è un componente soggetto ad usura.
▶ Sostituire l'elemento filtrante almeno ogni sei mesi.
▶ In caso di utilizzo intensivo dell'apparecchio l'elemento filtrante dovrà tuttavia essere sostituito più
frequentemente.
8.3
Sostituzione dell'elemento filtrante
1. Estrarre la spina dalla presa.
2. Aprire la staffa di bloccaggio della cartuccia filtro.
3. Aprire la cartuccia filtro.
4. Rimuovere con cautela l'elemento filtrante servendosi dei punti delle maniglie nel supporto.
5. Pulire la superficie della guarnizione con un panno.
6. Introdurre il nuovo elemento filtrante.
7. Chiudere la cartuccia filtro, ribaltando in avanti il bloccaggio del coperchio.
8. Chiudere la staffa di bloccaggio della cartuccia filtro.
9. Assicurarsi di rimuovere nuovamente la polvere che fuoriesce dall'aspiratore e/o dall'elemento filtrante
durante la sostituzione del filtro.
8.4
Ispezione del monitoraggio livello di riempimento
1. Estrarre la spina dalla presa.
2. Aprire i due fermagli di chiusura.
3. Sollevare la testa di aspirazione dal contenitore rifiuti e posarla su una superficie piana.
4. Controllare che i contatti di disattivazione (sonde a filo) non presentino impurità e, all'occorrenza, pulirli
con una spazzola.
5. Controllare che la guarnizione sulla testa d'aspirazione sia imbrattata e, all'occorrenza, pulirla con un
panno.
6. Applicare la testa di aspirazione sul contenitore rifiuti.
7. Chiudere i due fermagli di chiusura.
8. Accertarsi che la testa di aspirazione sia montata correttamente e bloccata.
8.5
Verifiche a seguito di lavori di cura e manutenzione
1. In seguito agli interventi di cura e manutenzione, verificare se l'aspiratore è correttamente montato e
funziona perfettamente.
2. Eseguire un test di funzionamento.
9
Trasporto e magazzinaggio
9.1
Trasporto
Non trasportare l'aspiratore con il contenitore rifiuti pieno.
L'aspiratore non deve essere utilizzato appeso ad una gru.
▶ All'occorrenza rimuovere il Power Conditioner (stabilizzatore di alimentazione) o l'utensile libero dal
supporto.
▶ Svuotare l'aspiratore prima di spostarlo in un'altra sede.
▶ Non inclinare l'aspiratore e trasportarlo solo in posizione verticale dopo aver aspirato dei liquidi.
*2268216*
5
2268216
6
Italiano
51