Manutenzione E Pulizia - Rocal HEBAR E3000 Manuel Des Caracteristiques, Installation Et Fonctionnement

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 17
La tabella che segue descrive alcuni alimenti e i rispettivi tempi di cottura. Tali tempi sono orientativi, poiché il tempo di
cottura può variare in funzione della quantità, della qualità e dello stato degli alimenti utilizzati.
Alimenti
Agneau
Biscuits
Madeleines
Gâteaux
Dinde
Poissons
Pizza
Poulet
Poussin
Veau

6. MANUTENZIONE E PULIZIA

6.1 Manutenzione. Una manutenzione adeguata e ricorrente sia dell'impianto che dell'installazione contribuisce in gran
misura ad un ottimale funzionamento. È importante effettuare un controllo periodico e completo dell'impianto e delle sue
condotte e l'installazione. In questo modo, per la vostra sicurezza e confort, alcuni dei nostri distributori offrono un
contratto di manutenzione dell'impianto. Contattate il vostro distributore per chiedere questo servizio.
6.1.1 Blocco dei meccanismi. È necessario verificare l'assenza di blocco di tutti i meccanismi dopo un lungo periodo
fermo.
6.1.2. Ricambi.
Usate soltanto i pezzi di ricambio originali o consigliati da Manufacturas Rocal S.A. Vedi l'immagine a pagina 15 del
documento ALLEGATO.
6.2. Pulizia. È importante che l'impianto sia pulito da resti affinché tutti i meccanismi funzionino regolarmente. Per la
pulizia del corpo dell'impianto, usate il panno secco fornito insieme al camino o altro simile. Non usare né
liquidi né prodotti per la pulizia ordinaria.
6.2.1 Vetro. Per pulire il vetro, fatelo a impianto spento. Il prodotto usato non deve essere a contatto con le parti
metalliche della portina né il giunto ceramico, per l'aggressività di questi prodotti può dare inizio un processo di
corrosione dell'impianto.
6.2.2 Cassetto di raccolta ceneri. Svuotate il cassetto soltanto ad impianto completamente spento, facendo
attenzione che le ceneri non contengano ancora delle braci accese; in questo caso si devono depositare in un
recipiente metallico. Per accedere al cassetto di raccolta delle ceneri seguite i passi segnalati nelle immagini "D.6", "D.7"
e "D.8" a pagina 14 del documento ALLEGATO.
ATTENZIONE: Con l'impianto in funzionamento lo scompartimento interno deve rimanere
completamente chiuso. Ci si può accedere soltanto per raccogliere le ceneri.
6.2.3. Condotta dei fumi. È importante mantenere pulito da resti la condotta di uscita fumi. Questa diventa sporca
secondo il combustibile utilizzato, la marcia più o meno lenta della combustione, ecc. È necessario pulire la condotta
dei fumi almeno una volta a stagione. È obbligatorio che uno specialista faccia un controllo periodico di
6.2.4. Vernice. La vernice anticalorica che riveste le parti interna e esterna dell'impianto supporta fino ai 600º C di
temperatura ed emana un leggero odore caratteristico che scompare dopo le prime accensioni.
È possibile che in alcune zone all'interno del camino dopo un tempo d'uso, la vernice finalmente sparisca, per la
corrosione per liquidi, tipi di combustibili non adeguati o diversi da quelli autorizzati dal produttore, ecc., in questo caso
sarà necessario verniciare di nuovo le zone danneggiate prima di un lungo periodo fermo. (Usate solo l'aerosol "Rocal
pintura anticalórica" (vernice anticalorica)).
Poids (kg)
Temperatura (ºC)
1.0
180
0.3
180
0.5
200
0.8
180
5.0
180
2.0
200
--
180
1.2
220
1.5
200
2.0
180
Tempi di cottura (min)
90
20
15
45
150
65
10
60
60
70
essa.
pag. 27

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières