Requisiti Prima Dell'installazione; Uso E Funzionamento - Rocal HEBAR E3000 Manuel Des Caracteristiques, Installation Et Fonctionnement

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 17

2. REQUISITI PRIMA DELL'INSTALLAZIONE

TUTTI I REGOLAMENTI LOCALI, COMPRESI QUELLI CHE FANNO RIFERIMENTO A NORME NAZIONALI O
EUROPEE DEVONO ESSERE ADEMPIUTI QUANDO VIENE INSTALLATO L'IMPIANTO.
È NECESSARIO CHE L'INSTALLAZIONE SIA EFFETTUATA DA UN PROFESSIONISTA. IL MANCATO
ADEMPIMENTO DI QUESTA CLAUSOLA ESIME IL PRODUTTORE DA OGNI RESPONSABILITÀ.
2.1 Pavimento. Verificate che il pavimento sul quale verrà collocato l'impianto ha la sufficiente capacità portante per
sopportare il peso dell'impianto. In caso contrario, deve collocarsi una placca che consenta di ripartire il carico per una
distribuzione equa del peso dell'impianto. In caso di dubbio consultate uno specialista.
2.2 Condotta di uscita fumi. È obbligatorio un connettore dei fumi con sistema stagno dal collegamento del tubo
dell'impianto fino all'esterno e deve essere rispettato il diametro dell'uscita fumi. Lo stato ottimale e idoneità di questa
uscita dovrà essere certificata da un professionista e deve anche rispettare la normativa vigente del paese.
Questa condotta non deve essere condivisa con altri impianti (vedi tabella del comma 1.1 Specifiche tecniche).
2.3. Tipo di impianto. Il camino è di tipo isolato per cui non deve essere rivestito con nessun materiale.
2.4 Isolamento e distanze di sicurezza. Ogni elemento fragile o infiammabile, tessile, apparecchi elettronici, legno,
carta dipinta, vetro, carta gessata, ecc., deve allontanarsi dal focolare dell'impianto rispettando le distanze minime
descritte nella tabella del comma 1.1 Specifiche tecniche. Si deve fare particolare attenzione in impianti installati a
contatto con elementi in legno o simili: si deve prevenire o evitare la possibilità che l'aria calda incida direttamente sul
legno, in questo caso si dovrà isolare adeguatamente.
2.5 Fornitura d'aria. Si deve prevedere un apporto d'aria al luogo in cui è collocato l'impianto, è particolarmente
importante quando non si usa un'entrata d'aria esterna e anche quando si apre la portina per effettuare la ricarica della
legna. Questa entrata non può essere inferiore ai 225 cm
altri impianti di ventilazione e/o riscaldamento come sono estrattori d'aria, bombe di calore, ecc. In questo caso deve
essere compensata la estrazione con la relativa entrata d'aria esterna.
2.6. Modifiche dell'impianto. Ogni modifica voluta sull'impianto deve essere autorizzata per scritto da parte di
Manufacturas Rocal SA. È consigliato, inoltre, usare soltanto i pezzi di ricambio originali o consigliati da Manufacturas
Rocal SA.
3. INSTALLAZIONE
3.1 Procedura di installazione. Per procedere all'installazione seguite i passi dettagliati al Comma III del documento
ALLEGATO.

. USO E FUNZIONAMENTO

4
ATTENZIONE: - Deve essere rispettato il carico massimo autorizzato dal produttore, la misura dei legni e
l'altezza della ricarica.
- Non toccare né manipolare nessuna delle parti dell'impianto quando sia in funzionamento
senza la protezione del guanto termico.
4.1 Combustibili autorizzati dal produttore. L'impianto non deve essere usato come inceneritore e sono proibiti altri
combustibili diversi da quelli autorizzati dal produttore, compresi liquidi o gel di accensione. Come combustibile è solo
autorizzato l'uso di legni naturali ed è sconsigliato l'uso di legni resinosi.
4.2 Prime accensioni. Per un tempo prudenziale, intorno alle 24 ore, non deve superare un 50% del C.M.A (carico
massimo autorizzato dal produttore). Prima di accendere il fuoco verificate che non sia rimasto nessuno degli elementi
forniti con la consegna dell'impianto (quali guanti, spray vernice...)
4.3. Controllo della combustione. L'impianto è provvisto di meccanismi per regolare la combustione.
2
. È anche da tenere conto sul funzionamento simultaneo con
pag. 25

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières