Prima accensione
Questo capitolo ha lo scopo di descrivere l'avviamento di un
impianto "semplice" senza particolari configurazioni, mostrando
l'installazione di tutti i componenti e la programmazione delle funzioni
base (aree, scenari, ingressi, uscite, segnalazioni telefoniche)
Prima di effettuare l'avviamento dell'impianto occorre aver fatto:
•
Stesura bus centrale RS485
•
Cablaggio ingressi
•
Cablaggio uscite
•
Cablaggio centrale
•
Cablaggio tastiere, inseritori, accessori, ...
Di seguito viene spiegato l'avviamento dell'impianto
POWER ON CENTRALE
Chiudere il coperchio della centrale prima dell'avvio della pro-
cedura oppure, volendo farla a coperchio aperto, seguire le avver-
tenze del capitolo "APERTURA/CHIUSURA CENTRALE"
Alimentare la centrale con 230V AC e collegare la batteria
La centrale, dopo aver visualizzato sul display il codice prodotto
e la versione firmware, avvierà in automatico una procedura che
chiederà all'installatore se procedere all'apprendimento di nuovi
dispositivi radio, oppure all'avviamento normale (vale anche quando
viene premuto il pulsante di reset P1):
(#)
Premendo
la centrale si avvierà normalmente, mentre premendo
(*)
la procedura inviterà l'installatore all'associazione dei dispositivi
radio
Finché non verrà effettuata la scelta del dispositivo da associare,
verrà ripetuto l'invito a farlo
Una volta premuto il pulsante del dispositivo radio, la procedura
confermerà l'avvenuta registrazione
Dopodiché verrà proposta la seguente scelta:
•
confermare premendo il tasto
l'apprendimento di nuovi dispositivi;
•
modificare la descrizione visualizzata a display premendo il tasto
(B)
•
Una volta terminata l'associazione dei vari dispositivi, premere
(*)
per uscire, e quindi premere
Se al Power On di centrale non viene eseguita alcuna ope-
razione, dopo 2 minuti la centrale automaticamente esce dall'au-
toapprendimento
Se al Power On di centrale l'impianto risulta inserito, la cen-
trale non avvia la modalita di autoapprendimento
MENU AUTOAPPRENDIMENTO
L'autoapprendimento dei dispositivi come descritto in "POWER ON
CENTRALE" può essere eseguito in qualunque momento, sempli-
cemente accedendo al Menù Tecnico premendo
mento del Codice Tecnico
08:23 16/05/10
DIGITARE CODICE
SCELTA MENU
(A)
per poi proseguire con
per confermare l'uscita
(B)
dopo l'inseri-
(222222)
(B)
Indirizzamento e apprendimento periferiche
TOUCH SCREEN
Il collegamento del Touch Screen può essere fatto direttamente
alla centrale tramite l'interfaccia PXITS4 3, oppure tramite
l'interfaccia PXLAN
PASSO 1: Abilitazione touch screen
1
Entrare nel Menù Tecnico
(▲)/(▼)
2
Con
selezionare
(▲)/(▼)
3
Con
selezionare
(▲)/(▼)
4
Con
selezionare
(+)
5
Premere
per disabilitare la connessione al touch screen
(abilitata di default)
(#)
6
Premere
per uscire e tornare ai menù precedenti
IMPIANTO 02
*
MODIFICA
IMPIANTO
*
Definizione aree impianto
Le aree sono parti integranti dell'impianto e per questo devono
essere definite in fase di programmazione
La definizione delle aree serve per poter gestire lo stato di
"totalmente acceso" anche utilizzando solo tre aree
PASSO 1: Abilitazione aree
1
Entrare nel Menù Tecnico
(▲)/(▼)
2
Con
selezionare
(▲)/(▼)
3
Con
selezionare
(▲)/(▼)
4
Con
selezionare
5
Premere il tasto numerico
tare (
= abilitato,
#
(#)
6
Premere
per uscire e tornare ai menù precedenti
IMPIANTO 02
*
(#)
MODIFICA
IMPIANTO
*
PASSO 2: Modifica descrizione aree
1
Rimanendo all'interno del Menù Tecnico
(▲)/(▼)
2
Con
selezionare
(▲)/(▼)
3
Con
selezionare l'area
(▲)/(▼)
4
Con
selezionare
5
Con i tasti alfanumerici si modifica il testo
(*)
6
Premere
per confermare e tornare ai menù precedenti
(#)
Premere
per annullare la modifica
(*)
e premere
IMPIANTO
e premere
MODIFICA IMPIANTO
TOUCH SCREEN
▼ ▲
▼ ▲
▼ ▲
TOUCH SCREEN
SI
+
TOUCH SCREEN
NO
e premere
IMPIANTO 02
e premere
MODIFICA IMPIANTO
AREE GESTITE
(1)/(2)/(3)
relativo all'area da abili-
= disabilitato)
-
▼ ▲
▼ ▲
AREE GESTITE
▼ ▲
##-
3
AREE GESTITE
###
(*)
e premere
AREE
e premere
MODIFICA AREA 01
DESCRIZIONE
(*)
(*)
(*)
(*)