inserire il giunto per gomma paracolpi (fig. 26) e ripetere con gli altri pezzi;
05. La gomma paracolpi può sporgere di circa 1 cm dall'estremità del profilo
(fig. 27):
A) posizionare il tappo dell'asta e bloccarlo con le due viti (fig. 28);
B) posizionare ed incastrare i due tappi copri gomma (fig. 28);
06. Inserire l'asta completa all'interno del guscio di supporto dell'asta, facendo-
la arrivare alla battuta e, avvitare con forza le 6 viti del supporto, preceden-
temente inserite (fig. 29) .
3.5.3 - Assemblaggio dell'asta formata da due pezzi, interi o tagliati.
Lunghezze possibili:
M7BAR: 5,00 m = XBA15 (3,15 m -1,30m = 1,85*) + XBA15 (3,15 m)
6,33 m = XBA15 (3,15 m) + XBA15 (3,15 m)
7,33 m = XBA15 (3,15 m*) + XBA14 (4,15 m)
L9BAR: 7,33 m = XBA15 (3,15 m*) + XBA14 (4,15 m)
8,33 m = XBA14 (4,15 m) + XBA14 (4,15 m)
9,33 m = XBA14 (4,15 m*) + XBA5 (5,15 m)
( * ) - ATTENZIONE! – Nelle aste formate da due pezzi, è obbliga-
torio fissare al supporto in alluminio, il pezzo di asta più corto.
01. Assemblare i due innesti plastici dell'asta (fig. 23) .
Mod . L9BAR: passare direttamente al punto 02 .
02. Inserire l'innesto assemblato a un'estremità dell'asta più corta, utilizzando
un martello di gomma (fig. 24a) .
Mod . L9BAR: inserire l'innesto in alluminio a un'estremità dell'asta più cor-
ta e bloccarlo con la vite in dotazione (fig. 24b) .
03. Innestare il giunto universale nelle estremità libere delle due aste . Fare at-
tenzione al corretto orientamento del giunto in quanto le teste delle viti de-
vono essere dalla stessa parte dei fori presenti nelle aste (fig. 30);
04. Agire equamente sulle tre viti del giunto svitandole in modo da "espande-
re" il giunto all'interno delle aste (fig. 31);
05. Oliare leggermente la guida di alluminio su entrambi i lati (fig. 25);
06. Eseguire questo punto per entrambi i lati dell'asta: inserire il primo pezzo
di gomma paracolpi nella feritoia, facendolo arrivare alla fine dell'asta; poi,
inserire il giunto per gomma paracolpi (fig. 26) e ripetere con gli altri pezzi;
07. La gomma paracolpi può sporgere di circa 1 cm dall'estremità del profilo
(fig. 27):
A) posizionare il tappo dell'asta e bloccarlo con le due viti (fig. 28);
B) posizionare ed incastrare i due tappi copri gomma (fig. 28);
08. Inserire l'asta completa all'interno del guscio di supporto dell'asta, facendo-
la arrivare alla battuta e, avvitare con forza le 6 viti del supporto, preceden-
temente inserite (fig. 29) .
3.5.4 - Installazione degli accessori previsti per l'asta
Dopo aver installato l'asta e la gomma paracolpi, prima di procedere oltre è im-
portante installare sull'asta anche eventuali altri accessori, se previsti . Per l'in-
stallazione di questi fare riferimento ai lori rispettivi manuali istruzioni .
3.6 - Sbloccare e bloccare manualmente l'alzabarriera
Questa operazione deve essere eseguita nei casi di black-out elettrico o di ano-
malie di funzionamento .
Per sbloccare o bloccare manualmente l'alzabarriera, inserire la chiave in dota-
zione e ruotarla di 180° a destra, oppure a sinistra (fig. 32) .
IMPORTANTE! • L'operazione di sblocco/blocco, deve avvenire solo
quando l'asta è ferma e in posizione orizzontale. • È possibile effettuare
lo sblocco/blocco manuale su entrambi i lati dell'alzabarriera spostando
il cilindro serratura (vedere paragrafo 3.6.1).
3.6.1 - Come spostare il cilindro serratura per lo sblocco / blocco manuale
01. Inserire la chiave in dotazione e ruotare la chiave di 180° in senso orario
(fig. 33-a);
02. Dall'interno del cassone, tirare verso il basso la molla a "U" che blocca il
cilindro serratura (fig. 33-b) e, all'esterno del cassone, sfilare il cilindro (fig.
33-c);
03. Dall'altro lato del cassone, togliere il tappo in gomma presente (fig. 34-a)
ed inserire il cilindro serratura nel foro predisposto (fig. 34-b);
04. Infine, dall'interno del cassone, inserire dal basso verso l'alto la molla a "U"
per bloccare il cilindro serratura (fig. 34-c) .
3.7 - Regolazione dei fermi meccanici dei finecorsa
01. Sbloccare manualmente il motoriduttore: vedere paragrafo 3 .6;
02. Manualmente, far eseguire all'asta una manovra completa di Apertura e
una di Chiusura;
03. Quindi, agire sulle viti dei fermi meccanici dei finecorsa (fig. 35 e 36) per
regolare l'assetto orizzontale dell'asta, quando questa è chiusa, e l'assetto
verticale dell'asta, quando questa è aperta;
04. Infine, serrare bene i dadi .
3.8 - Bilanciamento dell'asta
L'operazione di bilanciamento dell'asta serve a trovare l'equilibrio migliore tra il
peso complessivo dell'asta, completa degli accessori installati, e la forza che
gli viene contrapposta dalla tensione della molla di bilanciamento . Per verifica-
re se la tensione della molla è ottimale o meno a bilanciare il peso esercitato
dall'asta e dai suoi eventuali accessori, procedere nel modo seguente .
6 – Italiano
3.8.1 - Bilanciamento asta M3BAR / M5BAR / M7BAR
01. Sbloccare manualmente il motoriduttore: vedere paragrafo 3 .6;
02. Portare manualmente l'asta a circa metà della sua corsa (45°) e lasciarla
ferma . Se l'asta tende a salire è necessario ridurre la tensione della molla
ruotandola manualmente in senso orario (fig. 37-a) . Al contrario, se l'asta
tende a scendere è necessario aumentare la tensione della molla ruotan-
dola manualmente in senso antiorario (fig. 37-b) . Nota - Il valore dello sbi-
lanciamento è accettabile quando la forza necessaria per muovere l'asta*
in apertura, chiusura e in tutte le altre posizioni, è minore oppure uguale a
metà del valore della nomimale (pari a circa 1,5 kg per M3; 3,5 kg per M5
e 4,5 kg per M7 circa 5 kg ad 1 m) . [(*) forza misurata perpendicolarmente
all'asta e ad 1 m dall'asse di rotazione] .
03. Ripetere il punto 02 posizionando l'asta anche a 20° circa e a 70° circa . Se
l'asta rimane ferma nella sua posizione, significa che il suo bilanciamento
è corretto; è consentito un leggero sbilanciamento, ma l'asta non deve
mai muoversi pesantemente .
04. Svitare il dado per bloccare la molla di bilanciamento (fig. 37-c);
05. Bloccare il motoriduttore: vedere paragrafo 3 .6 .
3.8.2 - Bilanciamento asta L9BAR
01. Sbloccare manualmente il motoriduttore: vedere paragrafo 3 .6;
02. Portare manualmente l'asta a circa metà della sua corsa (45°) e lasciarla
ferma . Se l'asta tende a salire è necessario ridurre la tensione della molla
ruotando il dado in senso orario (fig. 38-a) . Al contrario, se l'asta tende a
scendere è necessario aumentare la tensione della molla ruotando il dado
in senso antiorario (fig. 38-b) . Nota - Il valore dello sbilanciamento è accet-
tabile quando la forza necessaria per muovere l'asta* in apertura, chiusura
e in tutte le altre posizioni, è minore oppure uguale a metà del valore della
coppia nominale (per questo prodotto, circa 6,5 kg ad 1 m) . [(*) forza misu-
rata perpendicolarmente all'asta e ad 1 m dall'asse di rotazione] .
03. Bloccare il motoriduttore: vedere paragrafo 3 .6 .
4
COLLEGAMENTI ELETTRICI
ATTENZIONE! – Tutti i collegamenti elettrici devono essere eseguiti in
assenza di alimentazione elettrica di rete.
01. Rimuovere il coperchio svitando le viti e ruotando la chiave in senso orario
(fig. 39);
02. Far passare i cavi elettrici all'interno dell'alzabarriera, partendo dalla ba-
se verso la centrale di comando e indirizzandoli verso il lato sinistro di
quest'ultima . Invece, i cavi delle spire magnetiche (Loop detector) e per la
modalità "Master-Slave" devono essere fatti passare sul lato destro;
03. Far passare il cavo di alimentazione tramite il pressa cavo e collegarli al
morsetto a 3 contatti con fusibile . Serrare il pressa cavo stringendo la vite
(fig. 40);
04. Eseguire i collegamenti dei restanti cavi, facendo riferimento allo schema
elettrico di fig. 41 . Nota – Per facilitare i collegamenti dei cavi, è possibile
estrarre i morsetti dalle proprie sedi .
4.1 - Descrizione dei collegamenti elettrici
• LIGHT = questa uscita è programmabile (vedere capitolo 6, paragrafo 6 .2 -
Programmazione di secondo livello - parametri regolabili) e si utilizza per col-
legare uno dei seguenti dispositivi:
– Lampeggiante: se programmata come "lampeggiante" sull'uscita "LIGHT"
è possibile collegare un lampeggiante NICE "LUCY B o MLB o MLBT" con
una lampadina a 12 V 21 W tipo auto . Durante la manovra lampeggia con
periodo 0 .5 s acceso e 0 .5 s spento . Impostazione di fabbrica: configura-
zione per il funzionamento come "Lampeggiante per luci asta" 24 V/10 W .
– "spia asta aperta" - "attiva se asta chiusa" - "attiva se asta aper-
ta" - "lampeggiante per luci asta" e "spia di manutenzione": se pro-
grammata con una di queste 5 funzioni all'uscita "LIGHT" è possibile colle-
gare una spia 24 V max 10 W per le seguenti segnalazioni:
Funzione "spia asta aperta"
Asta chiusa: spenta
Asta in apertura: lampeggiante lento
Asta in chiusura: lampeggiante veloce
Asta aperta (non chiusa): accesa
Funzione "attiva se asta chiusa"
Asta chiusa: accesa
In tutti gli altri casi: spenta
Funzione "attiva se asta aperta"
Asta aperta: accesa
In tutti gli altri casi: spenta
Funzione "lampeggiante per luci asta"
La spia oppure le luci dell'asta, indicano l'esecuzione della manovra
in atto con lampeggi a cadenza regolare (0,5 secondi acceso; 0,5 se-
condi spento)
Funzione "spia di manutenzione"
- spia accesa per 2 sec all'inizio della manovra di Apertura = numero